Attualità

Il carnevale di Trentinara nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano

Importante riconoscimento per il tradizionale carnevale di Trentinara

Comunicato Stampa

28 Febbraio 2022

TRENTINARA. La regione Campania ha riconosciuto il valore del “Carnevale tradizionale di Trentinara”, iscrivendolo nell’Inventario del Patrimonio Culturale Immateriale Campano (IPIC), il quale cataloga il patrimonio culturale immateriale e le pratiche tradizionali connesse alle tradizioni, alle conoscenze, ai saper fare della comunità campana. Finalità definite dalla Convenzione UNESCO per la salvaguardia del patrimonio culturale immateriale del 2003, ratificata dall’Italia nel 2007. “Un prestigioso riconoscimento dall’elevato valore sociale e culturale per la comunità trentinarese legato ad un evento molto sentito a livello locale che potrebbe creare un indotto economico anche in un periodo dell’anno solitamente poco interessato dai flussi turistici.”, afferma con soddisfazione il presidente dell’A.P.S. Trentinara, Piermatteo Noce, associazione che ha candidato la manifestazione all’IPIC attraverso un’approfondita documentazione storica curata dalle professoresse Anna Cavallo e Gina Maria Rizzo e realizzata grazie al contributo degli organizzatori della manifestazione, del Comune di Trentinara, della Pro Loco e della comunità tutta.

Il Carnevale trentinarese celebra riti ancestrali attraverso la rappresentazione allegorica del ciclo di rinascita, caratterizzato da maschere e personaggi popolari antichi e connessi alla vita (arrivo della primavera) e alla morte (uccisione del lungo inverno), per il suo profondo significato simbolico, è stato da sempre oggetto di studio. Il Centro Interdipartimentale di Ricerca in Urbanistica “Alberto Calza Bini”, dell’Università degli Studi di Napoli “Federico II”, ha condotto recentemente un’analisi socio-economica della manifestazione nell’ambito del progetto di ricerca finanziato dalla Regione Campania “Festività storiche dei carnevali della Campania. Gli itinerari urbani dei rituali storici: una proposta di candidatura UNESCO”, che ha contribuito a rivitalizzare e a far conoscere a livello regionale un evento unico nel suo genere, inserendolo nella rosa ristretta dei carnevali storici della Campania da candidare al patrimonio immateriale dell’UNESCO. 

La pandemia ha impedito lo svolgimento della sfilata negli ultimi due anni, ma non ha smorzato l’attenzione intorno ad una tradizione che veicola i valori culturali della collettività. L’iscrizione all’IPIC del Carnevale trentinarese rappresenta un momento di riflessione e apre nuove prospettive per la promozione del territorio attraverso il proprio bagaglio culturale immateriale, non sempre adeguatamente percepito come valore identitario della comunità. Il riconoscimento deve essere colto come l’occasione per promuovere la manifestazione attraverso la sinergia tra enti, associazioni e scuole del territorio, rendendola un appuntamento atteso e partecipato anche al di fuori del contesto locale. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Trentinara proclama lutto cittadino per la scomparsa di Antonella Cozzi

Trentinara in lutto per la scomparsa di Antonella Cozzi, vittima di un incidente stradale

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli: conclusa la seconda edizione della Mediterraneo Cup, tra sport, inclusione e solidarietà

Oltre trecento atleti hanno dato vita a una settimana di sport, inclusione e socialità

Laureana Cilento in festa per i 100 anni di Francesco Niglio: un secolo di vita e saggezza

Festa grande con familiari, amici e rappresentanti dell’amministrazione comunale

Gioi: festa azzurra per il quarto scudetto, una sorpresa dal Direttore Sportivo Giovanni Manna

La festa, organizzata da un gruppo di tifosi locali, si è conclusa poi con il taglio della torta e i fuochi d’artificio

Antonio Pagano

30/06/2025

Rutino si prepara all’estate: al via il cartellone degli eventi

Al via "Rutino in festa" un ricco cartellone di appuntamenti nel centro cilentano

Lustra: l’arte contemporanea conquista il cuore del Cilento

Una serata speciale in uno dei borghi più affascinanti del Cilento, dove arte contemporanea e patrimonio si incontrano per creare un’esperienza unica

Ernesto Rocco

30/06/2025

Agropoli, servizio di salvamento sulle spiagge comunali: parla Pasquale Abbruzzese, presidente Cooperativa Poseidon

La Cooperativa Poseidon Agropoli, guidata dai fratelli Antonio, Pasquale, Domenico e Alessandro Abbruzzese, è diventata un punto di riferimento per la sicurezza balneare nell’area parco di Agropoli e Capaccio

Riapre l’ambulatorio periferico di psichiatria presso la ex Clinica Fischietti a Padula

La riattivazione dell’ambulatorio risponde alle numerose richieste da parte dell’utenza

Agropoli celebra i Santi Patroni Pietro e Paolo

Ieri la festa. A partecipare anche una rappresentanza della comunità ucraina

Torna alla home