Attualità

Legambiente, tutti numeri della piaga bracconaggio in Campania

Dal 2009 al 2020 accertati in Campania 2937 illeciti alla media di 244 al mese con 18 arrestati e 2202 sequestri

Comunicato Stampa

25 Febbraio 2022

Trent’anni fa veniva approvata la legge n. 157/1992 che tutela fauna selvatica omeoterma (mammiferi e uccelli) e disciplina l’attività venatoria. Una legge – l’unica fino ad ora che, sull’intero territorio nazionale, tutela in minima parte la fauna selvatica – figlia del compromesso seguito alla bruciante sconfitta referendaria del 1990 che chiedeva l’abolizione della caccia in Italia, ma che ad oggi a distanza di 30 anni risulta ormai “datata” e non più rispondente alle urgenze connesse con la crisi della biodiversità. Primo fra tutti, la normativa tutela un misero 1,1% di tutte le specie animali presenti stabilmente o temporaneamente nel nostro territorio. Parliamo di 643 specie e sottospecie (comprese le specie di mammiferi e uccelli marini) protette su un totale complessivo di 57.460 specie e sottospecie di animali selvatici noti per l’Italia. Inoltre non regolamenta le tante attività umane come agricoltura, forestazione e viabilità che hanno quotidiana relazione con la fauna selvatica omeoterma. 

InfoCilento - Canale 79

È quanto denuncia Legambiente che oggi, a trent’anni dall’approvazione della legge n. 157/1992, lancia il report dal titolo “La tutela della fauna selvatica e il bracconaggio in Italia” in cui fa un’analisi accurata sulla legge in questione e sulla sua genesi, ma anche sull’attività e la popolazione venatoria – che dal 1992, anno di approvazione della legge quadro, si è più che dimezzata passando da un milione di praticanti a circa 500.000 ma, soprattutto, è drasticamente invecchiata andando da oltre il 60% dei praticanti con meno di 40 anni di età all’attuale 9% dei praticanti nella medesima fascia età – e sulla piaga del bracconaggio.

In Campania dal 2009 al 2020, anni a cui si riferiscono i dati analizzati da Legambiente e ricevuti dalle Forze di Polizia, sono stati riscontrati 2937 illeciti contro la fauna selvatica, con 2202 sequestri e all’arresto di 18 persone. Maglia nera per la Provincia di Napoli con 1297 illeciti, 1136 sequestri e 13 persone arrestate, segue Salerno con 569 illeciti, 352 sequestri e 1 persona arrestata; in Provincia di Caserta sono stati 535 gli illeciti con 381 sequestri e 3 arresti. Le coste pontino‐campane e le piccole isole nelle province di Latina, Caserta e Napoli, dove vengono uccisi migliaia di uccelli migratori. Esiste un prezziario orientativo dei “prodotti” di queste attività illegali: un verzellino da 25 a 50 euro, un verdone da 25 a 50 euro, un cardellino fino a 50 euro. Un piccolo passeriforme vivo, come allodole o tordi, se appena catturato va d 50 a 100 euro ciascuno, invece se già da tempo è ambientato alla cattività, quindi con minor rischio di non sopravvivere, il prezzo va da 100 fino ad alcune migliaia di euro a seconda anche delle abilità canore. L’affitto mensile in Campania di un bunker illegale con relativo stagno artificiale per sparare ai migratori da 7.500 a 15.000 euro; la modifica o la realizzazione di un’arma vietata per effettuare bracconaggio, dotata di silenziatore e puntatore laser, da 2.000 a 5.000 euro; un certificato Cites riciclato da un esemplare di rapace morto viene pagato anche 2.000 euro

“Di fronte a questo quadro- commenta Mariateresa Imparato, presidente Legambiente Campania- ribadiamo l’urgenza di modificare, adeguandola alle urgenti crisi di oggi, la legge quadro per tutelare tutte le specie animali selvatiche, inserendo anche i delitti per gli illeciti contro gli animali selvatici nel codice penale, regolamentando la coesistenza con le tante attività umane che quotidianamente hanno relazione con la fauna selvatica;  prevedendo inoltre adeguati strumenti e risorse affinché ciò si realizzi, compreso il rafforzamento del sistema sanitario veterinario per la prevenzione di zoonosi e patologie animali che possano avere pesanti ricadute sociali.”

L’associazione ambientalista, oltre a chiedere un aggiornamento della legge quadro, ribadisce inoltre l’importanza di1) Ripensare la pianificazione del territorio agro-silvo-pastorale per la tutela della biodiversità e di tutte le specie animali selvatiche, 2) Impedire che sia una sola categoria sociale a “guidare” le scelte di gestione della fauna selvatica omeoterma; 3) Rafforzare, in personale, strumenti e risorse, e specializzare il personale degli organi inquirenti; 4) Approntare un sistema pubblico trasparente, digitale, regolarmente alimentato accessibile a tutti di pubblicazione dei dati sulla gestione della fauna selvatica.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Salerno, morte Cristina Pagliarulo, la mamma a De Luca: “Giustizia per mia figlia”

“Sono stata condannata ad un ergastolo di carezze per mani incompetenti”

Agropoli, liberata una poiana: il volo dedicato al “sindaco pescatore”, Angelo Vassallo

L’animale era stato recuperato nei giorni scorsi e affidato a Mauro Cafasso, cittadino di Agropoli, dopo essere finito in difficoltà nella diga, dove rischiava di annegare

Aree Interne: 3 comuni insieme per rilanciare i borghi cilentani: ecco il progetto pilota

Sant’Angelo a Fasanella, Ottati e Corleto Monforte si pongono come "borghi campione" del Cilento, pronti a diventare un laboratorio di buone pratiche per un nuovo modello di sviluppo sostenibile

82 anni dall’Operazione Avalanche: Capaccio Paestum ricorda lo sbarco di Salerno

La commemorazione si è tenuta questa mattina a Torre di Mare

Campania sfida il Ministero della Salute: ricorso al TAR contro il diniego sulla fine del piano di rientro sanitario

La regione Campania contesta la scelta di negare l'uscita dal piano di rientro. Decideranno i giudici amministrativi

Agropoli, addio a Michele Scudiero: il mondo accademico piange un grande costituzionalista

Lutto nel mondo accademico napoletano: è morto a 89 anni il giurista Michele Scudiero. Un ricordo dell'insigne professore della Federico II di Napoli

Ernesto Rocco

09/09/2025

Sassano, il comitato civico batte i pugni: “Basta ritardi sulla sicurezza delle strade”

I residenti della frazione Silla di Sassano tornano a farsi sentire e lanciano un appello urgente alle istituzioni locali: "Basta ritardi, vogliamo strade sicure"

Omicidio Vassallo, al via il processo: l’associazione “Asmel” si costituisce parte civile

Asmel, l’Associazione per la Sussidiarietà e la Modernizzazione degli Enti Locali, che ne raggruppa 4.600 in tutt’Italia, ribadisce la decisione di costituirsi parte civile nel procedimento giudiziario

Sant’Arsenio, tutto pronto per l’apertura della nuova sede della scuola primaria: l’annuncio del sindaco, Donato Pica

Il Sindaco fa il punto sul finanziamento di circa 6 milioni di euro ottenuto dalla Regione Campania per la ristrutturazione e l’efficientamento dell’Istituto Professionale per i Servizi Alberghieri e della Ristorazione

Capaccio Paestum: presentato il secondo libro del Maestro Giuseppe Acone, “Femina (Ig)nobilis”

Femina (Ig)nobilis, secondo libro scritto da Acone, è una raccolta di racconti che unisce narrativa e filosofia, immaginazione e realtà

Montecorice: proseguono le attività del progetto “Custodi del mare”, tra convegni e laboratori di sostenibilità

I prossimi appuntamenti sono focalizzati sul rapporto che questa località cilentana, ricca di suggestioni storiche e di bellezze paesaggistiche

Cilento in festa: 85 motociclisti portano a Novi Velia l’opera dedicata a San Carlo Acutis

La madre di Carlo Acutis ha voluto donare al santuario anche il quadro ufficiale del santo.

Torna alla home