Attualità

“Cilento Meraviglioso”: l’inno dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento

La composizione musicale è stata scritta da Salvatore Schembari ed eseguita dalla Grande Banda del Cilento

Comunicato Stampa

21 Febbraio 2022

Passione, lavoro, arte ed emozione sono gli elementi principali di “Cilento Meraviglioso”, l’Inno dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, scritto ed eseguito dalla Grande Banda del Cilento. La melodia, composta dal maestro Salvatore Schembari, sarà la colonna sonora del territorio dell’ Unione, tra i 10 finalisti per la Capitale italiana della Cultura 2024. 

Un importante pilastro del dossier, infatti, è la colonna numero quattro che vede la musica e il teatro al centro dell’ Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, in vista di tanti progetti per il futuro. La Grande Banda del Cilento, nata 11 anni fa con lo scopo di valorizzare le eccellenze musicali del territorio, è composta da quaranta musicisti, giovani cilentani, affiancati da professionisti che, grazie all’ambiente positivo e stimolante, hanno non solo proseguito gli studi accademici, ma anche sensibilizzato le loro famiglie e i loro conoscenti verso la cultura musicale. 

La Banda è diretta, fin dalla sua fondazione, dal M° Nicola Pellegrino, orgoglioso ed entusiasta di realizzare l’inno. “In questi anni la Banda del Cilento è cresciuta molto in termini di riconoscimenti, ma soprattutto di formazione di tanti musicisti professionisti che stanno portando alto il nome del Cilento anche all’estero”, afferma il maestro. “Il nostro obiettivo è valorizzare le risorse del territorio per crescere insieme. Abbiamo, quindi, accettato, con passione ed orgoglio, la proposta di realizzare un inno che racchiudesse tutto il nostro amore per il territorio. Un percorso che continuerà anche con una serie di eventi che realizzeremo a Capaccio, grazie all’istituzione della Cittadella dellla Musica, in cui, da Giugno a Settembre, cureremo la rassegna Note in Vacanza, con importanti ospiti. Il nostro contributo musicale, sotto forma di inno, nasce dalla passione e dalla speranza che la cultura, in ogni suo aspetto, possa divenire sempre più centrale per il territorio”. 

La composizione “Cilento Meraviglioso”, infatti, traduce in note tutti i valori dell’Unione cercando di suggellare in una melodia le speranze, i sogni, i paesaggi e la storia del territorio, come afferma il suo compositore Salvatore Schembari. “Quando il maestro Nicola Pellegrino mi ha proposto di scrivere l’inno dell’Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento, ho pensato subito di immaginare un volo sul territorio che racchiudesse ed esprimesse lo spirito e la bellezza di questa terra. Il disegno che, all’inizio, fanno i legni è ispirato proprio al moto del mare.  L’intero inno diventa, così, un volo musicale, ispirato ai suoni che ascoltiamo in natura quotidianamente”. 

Un volo che, speriamo, guiderà l’ Unione dei Comuni Paestum Alto Cilento verso importanti traguardi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home