Attualità

Bretella Agropoli – Contursi: ecco il progetto

La Bretella Agropoli - Contursi è stata al centro di dibattiti e polemiche. Ora arrivano le risorse per la sua realizzazione

Ernesto Rocco

17 Febbraio 2022

Il Comitato Interministeriale per la Programmazione Economica e lo Sviluppo Sostenibile (CIPESS) assegna 6,3 miliardi del FSC 2021-2027 per finanziare investimenti su strade, ferrovie e infrastrutture idriche complementari e addizionali al PNRR.

Le risorse, che ammontano per l’esattezza a 6 miliardi e 276.674.627,63 euro, provengono da un anticipo della programmazione 2021-2027 del Fondo per lo Sviluppo e la Coesione (FSC).

I fondi

Per la precisione, all’anticipazione di oltre 4,7 miliardi di euro del Fondo Sviluppo e Coesione (periodo 2021-2027) per opere infrastrutturali immediatamente cantierabili, si aggiungono 1,6 miliardi di interventi strategici programmati la cui attuazione avverrà non appena sarà disponibile il Piano di fattibilità tecnico economica.

In coerenza con le norme che regolano il FSC, poco più dell’80% della somma (circa 5,1 miliardi di euro) è destinata a opere che saranno realizzate al Sud. Gli interventi si pongono in continuità e coerenza con il Piano Nazionale di Ripresa e Resilienza (PNRR) e con il Fondo Complementare al Recovery Plan, per il finanziamento di progetti in campo ferroviario, stradale e idrico.

La Bretella Agropoli – Contursi

Tra gli interventi per la rete stradale finanziati, 370 milioni di euro vanno per il collegamento tra la A2 e la Variante SS18 ovvero la bretella Agropoli – Contursi.

La strada dovrebbe partire dalla località Mattine di Agropoli e raggiungere l’A2 nei pressi Contursi. La scelta della città delle Terme è dettata dalla volontà di collegare la variante con la Fondovalle Sele, creando poi un collegamento verso l’Adriatico.

L’opera sarà di circa 35 chilometri e garantirà la possibilità di bypassare il tratto Capaccio Paestum – Battipaglia che è quello con maggiori criticità per la viabilità. Permetterebbe inoltre di raggiungere in pochi minuti l’autostrada e da qui Salerno e l’aeroporto di Pontecagnano.

Le discussioni sull’opera

Sono anni che si parla della bretella Agropoli – Contursi, accolta con favore dagli amministratori cilentani, meno da quelli della Piana del Sele che rischierebbe di essere tagliate fuori. Quando la proposta fu avanzata, infatti, i sindaci di Eboli e Battipaglia manifestarono preoccupazione per l’economia della zona.

Anche sui “meriti” per la progettazione sono emerse dispute. Vincenzo De Luca lanciò la proposta ad Agropoli più di cinque anni fa, durante un incontro al cineteatro Eduardo De Filippo. L’ex presidente della Provincia Antonio Iannone, oggi parlamentare, rispose però stizzito sottolineando come il primo progetto per l’intervento fu dell’amministrazione provinciale a guida Fratelli d’Italia.

Di chiunque siano i meriti e al di là delle polemiche, l’arteria rappresenta un’opera fondamentale per garantire collegamenti veloci da e per il Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home