Alburni

Roscigno aderisce alla Fondazione Angelo Vassallo

Roscigno aderisce alla Fondazione Angelo Vassallo, un modo per seguire e portare avanti il "modello Vassallo". Ecco l'iniziativa

Ernesto Rocco

14 Febbraio 2022

Angelo Vassallo

ROSCIGNO. Il Comune di Roscigno aderisce alla Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore. E’ quanto stabilito dall’amministrazione comunale, guidata dal sindaco Pino Palmieri. La proposta verrà ora sottoposta all’attenzione del consiglio comunale. L’obiettivo è quello di promuovere il “modello Vassallo” nella vita amministrativa della comunità.

Roscigno aderisce alla Fondazione Angelo Vassallo: il commento

“Angelo Vassallo ha saputo coniugare la sua vita di pescatore con quella del territorio e oltre. Non faceva divieti, ma correggeva le cattive abitudini che disturbavano l’ambiente e alteravano i rapporti della vita sociale – osservano da palazzo di città – Aveva fatto del suo ruolo una missione di pratica politica che diffondeva nei convegni, dibattiti e incontri, come esempio di buona politica”.

Riteneva – ricordano dall’Ente – che un buon amministratore ha il dovere di pensare alla sicurezza della Comunità che amministra e soprattutto di promuovere atti ed azioni tese a coinvolgere tutte le istituzioni, per fronteggiare il dilagare della cultura criminale in qualsiasi espressione della vita sociale. Il suo cruccio era il patrimonio turistico, le relazioni di vita e i rapporti di sviluppo economico-finanziario. Ne parlava sempre: Sono i paesi che fanno il PAESE. Per impedire gli attentati al territorio insisteva sulla necessità di un Piano urbanistico per tutto il Parco, con regole, raccordate e condivise. Non esitava a disporre, per bloccare o cancellare iniziative di disturbo ambientale e sociale”.

Il decalogo della fondazione

L’adesione alla fondazione significa rispettare un decalogo fissato dall’Ente:

– Trasferire in ogni passaggio della vita amministrativa i principi dell’art. 97 della Costituzione (buon andamento e imparzialità);

– I bandi di appalto devono essere uniformati coerentemente alla normativa europea e nazionale, per garantire la partecipazione aperta e il risultato più conveniente per l’amministrazione, assicurando la rotazione alle piccole imprese;

– Assunzione di personale nel rispetto dei principi pubblici, con divieto per persone imputate e condannate per reati di corruzione, concussione e reati di mafia;

– Impegno massimo nella politica della sicurezza sociale e ambientale;

– Ostacolare l’apertura di locali per giochi-scommessa, tutelando i titolari di locali che si rifiutano di aprirli;

– Impegnarsi a promuovere l’apertura di tavoli di incontri con la Prefettura, Questura e forze dell’ordine sui problemi di sicurezza sociale;

– Tenere aggiornato il Piano anticorruzione, promuovendo incontri mensili interni con dirigenti e responsabili

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ceraso avrà un nuovo asilo nido, Cerullo: “Un traguardo importante per le famiglie e il futuro dei nostri bambini”

Grazie ad un finanziamento del Ministero dell’Istruzione e del Merito, il piano terra dell’edificio scolastico sarà riconvertito per ospitare questo importante servizio.

Antonio Pagano

24/08/2025

Agropoli, anatra morta nel Testene: ipotesi inquinamento o virus

Il corpo dell’animale sarà sottoposto ad esami, per chiarire le cause del decesso

Ospedale di Agropoli, Cgil: numeri confermano importanza della struttura

La FP CGIL di Salerno lancia un appello per la riattivazione del Pronto Soccorso ad Agropoli

Ernesto Rocco

24/08/2025

Covid nell’ospedale di Eboli, sei casi tra gli anziani ricoverati. Reparto chiuso

Disagi nel reparto di medicina generale, pazienti trasferiti

Brevi quanto parziali cenni sulle vicende amministrative relative alla realizzazione dell’Ospedale Civile di Agropoli

Dai primi atti alla storia recente: tra lavori e brusche frenate. La storia per la realizzazione dell'ospedale civile di Agropoli

Laureana: conferisce attestato di Civica Benemerenza alla Prof.ssa Emiliana Mangone

È stata già insignita del prestigioso ruolo di membro del Comitato Etico Società Scientifica Italiana Sociologia Cultura Comunicazione.

Antonio Pagano

24/08/2025

24 Agosto: oggi si celebra San Bartolomeo

Il 24 agosto 79 d.C. il Vesuvio distrusse Pompei. Scopri eventi, nascite, morti e curiosità legate a questa data che ha scolpito la memoria collettiva.

Castelnuovo Cilento, troppi incidenti e limiti di velocità ignorati: arriva il sistema Targa System

Il comune di Castelnuovo Cilento ha approvato l'installazione di un sistema Targa System sulla Strada Provinciale S.P. 267. L'obiettivo è tutelare i cittadini

Orria: presentata la guida “35 Borghi imperdibili della Campania”

La guida di Cristina Celli include nove borghi del Salernitano. Tra i sei centri cilentani spiccano Orria, Trentinara, Pollica, Felitto, Sant'Angelo a Fasanella e Castelcivita

Antonio Pagano

23/08/2025

Caggiano, l’Antiquarium Civico si rinnova

Le opere del maestro Isoldi arricchiscono il nuovo percorso espositivo

Ascea protagonisti con il Bio Distretto Cilento al congresso mondiale in Cina

Dal 26 al 29 agosto 2025 sarà tra i protagonisti del 3° Congresso Mondiale dei Bio-Distretti, in programma nella provincia dello Shanxi, in Cina

Chiara Esposito

23/08/2025

Torna alla home