Attualità

Alta velocità in Cilento, domani Commissione regionale Aree Interne

Codici ribadisce il proprio no alla soluzione per il Vallo di Diano: "Ecco perché l'Alta Velocità deve transitare per il Cilento"

Redazione Infocilento

14 Febbraio 2022

Alta velocità

Il 15 febbraio 2022 è stata convocata la Commissione regionale Aree Interne della Regione Campania sull’ordine del giorno “Compatibilità delle ipotesi progettuali di potenziamento della tratta ferroviaria Salerno Reggio Calabria del corridoio scandinavo-mediterraneo, con il regolamento UE N. 1315/2013 del Parlamento Europeo e del Consiglio dell’11 dicembre 2013″.

Giuseppe Perillo, segretario della delegazione Codici Cilento commenta così l’appuntamento: “Domani in Consiglio Regionale, nella Commissione Aree Interne ci sarà un’importante audizione di CODICI e di coloro che hanno aderito all’iniziativa dell’associazione nazionale dei consumatori, ossia venti sindaci del Cilento, una comunità montane, Consac spa, due comitati e l’associazione ambientalista. La linea ferroviaria che attualmente attraversa il Cilento fa parte del corridoio Scandinavo-Mediterraneo della rete transeuropea, pertanto deve essere garantito il suo funzionamento e la sua efficienza, mediante le risorse della Stato e dell’Unione Europea. La realizzazione della nuova linea per Romagnano e il Vallo di Diano determinerebbe il declassamento della ferrovia che attraversa il Cilento in linea regionale d’interesse locale, pertanto in futuro dovrà essere mantenuta in efficienza con le sole risorse delle regioni Campania, Basilicata e Calabria. Mi pongo una domanda: quando si verificherà il dissesto dell’infrastruttura ferroviaria tra Praia e Maratea che interesse avrà la Regione Calabria ad investire risorse su una linea locale che la collega al Cilento? Nessun interesse! Questo da qui a qualche decennio farà sì che la linea Battipaglia-Sapri diventerà la nuova Sicignano-Lagonegro, chiusa al traffico e con il servizio sostitutivo dei bus. Dal Cilento dovremo andare a prendere i treni a Battipaglia, Buonabitacolo o Praia. Tutto ciò sarà aggravato dal fatto che nel Cilento non abbiamo autostrade. Per tali ragioni oggi dobbiamo difendere la rete feroviaria transeuropea che attraversa il Cilento, chiedendo con determinazione che l’alta velocità Salerno-Reggio Calabria venga realizzata adeguando il tracciato esistente a 200 km/h, cosi come previsto dal Regolamento UE nr.1315 del 2013”.

“Confidiamo nel buon senso della Regione Campania e nella sua intenzione di far rispettare le norme vigenti – Pasquale Abignano, consigliere delegato di Codici-Cilento – Domani nell’audizione Nella Commissione del Consiglio Regionale chiederemo al Presidente della Regione Campania di far valere le sue prerogative, esprimendo un parere negativo al Progetto di Fattibilità Tecnica Economica della Commissaria Fiorani, ciò in quanto il decreto legge 32/2019, convertito con legge 55/2019, all’articolo 4 disciplina i poteri e le attribuzioni dei Commissari, prevedendo che: . Siamo fiduciosi che presto tutti sindaci del Cilento, le comunità montane, il Parco Nazionale del Cilento-Vallo di Diano- Alburni e le unioni di comuni aderiranno all’iniziativa di Codici che mira ad affermare lo STATO DI DIRITTO mediante l’applicazione delle norme comunitarie”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Polla Summer Camp: torna l’appuntamento per famiglie e bambini, domani la presentazione

La conferenza stampa di presentazione è in programma per domani, giovedì 3 luglio alle ore 17.30

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home