Attualità

Castellabate, servizi di primo soccorso dalle associazioni Tommy125 e Gi.Vi

Messa a disposizione della comunità un’ambulanza medicalizzata di tipo B, con la presenza di personale qualificato

Comunicato Stampa

12 Febbraio 2022

Garantire una maggiore presenza sanitaria sul territorio di Castellabate e dei comuni limitrofi, mettendo a disposizione delle comunità locali servizi di primo soccorso e di assistenza nei confronti delle fasce più deboli della popolazione. Questo è uno degli intenti della locale associazione Tommy 125 che, nel ricordo di Tommaso Gorga, il 15enne di Castellabate deceduto a settembre scorso in un tragico incidente stradale, vuole fornire un contributo tangibile in materia di assistenza sanitaria, in un territorio che da anni ormai lamenta tali carenze. 

L’associazione, in collaborazione con l’organizzazione di volontariato GI.Vi, già operante sul territorio attraverso la postazione Saut di Santa Maria di Castellabate, ha messo, infatti, a disposizione gratuitamente alla comunità locale un’ambulanza medicalizzata di tipo B, con la presenza di personale qualificato. Inoltre, a breve, si cercherà di aprire (con orario diurno) anche l’ambulatorio di primo soccorso, presso la sede dell’associazione Tommy 125, realizzato all’interno dell’ex ristorante U’ Mazzeno, ad Ogliastro Marina. 

L’associazione – creata da Carmine e Giovanna, genitori di Tommaso, con il sostegno di altri parenti, amici e anche di semplici sostenitori – offre, con personale qualificato, anche altri servizi in maniera gratuita. Garantisce, infatti, un servizio di trasporto comunale per le persone con disabilità che hanno la necessità di effettuare visite mediche, servizi o anche una semplice passeggiata, oltre alla consegna di medicinali e beni di prima necessità per persone allettate. Altri progetti bollono in pentola, con l’auspicio che aumentino i volontari e le energie, tra questi un servizio, a partire dal mese di aprile, sarà offerto attraverso l’utilizzo di una vettura elettrica così da contribuire anche alla riduzione di emissioni inquinanti. Progetti che guardano verso il mare cercando di renderlo più sicuro e soprattutto accessibile a tutti con un ‘attenzione particolare ai diversamente abili, sperando di riuscire a collaborare anche con altre associazioni già presenti sul territorio e con le realtà imprenditoriali disposte a contribuire  

“Il nostro intento è fornire dei servizi di assistenza sanitaria di primo soccorso e di supporto alle persone diversamente abili in territori, come i nostri, che purtroppo hanno ataviche carenze in tale senso – spiegano gli associati – In caso di emergenza, è fondamentale la tempestività dei soccorsi e in aree così vaste è necessario avere a disposizione mezzi e uomini qualificati pronti ad intervenire immediatamente. Inoltre, abbiamo deciso di attivare una serie di servizi per dare la possibilità anche alle persone diversamente abili di vivere al meglio il nostro territorio, rendendolo un posto sicuro e bello da vivere anche per loro”. 

I servizi sono tutti gratuiti. E’ possibile, tuttavia, effettuare delle donazioni per sostenere le attività di volontariato dell’associazione. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sparatoria a Foria di Centola: scatta la gara di solidarietà per il proprietario di casa

L’uomo ha confessato di aver risposto al fuoco durante un tentativo di furto. Ferendo un ladro e uccidendone un altro

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Torna alla home