Attualità

Alta Velocità in Cilento: presentate osservazioni al Comitato Pnrr

L'associazione dei consumatori ribadisce: Alta velocità va realizzata sull'infrastruttura già esistente

Redazione Infocilento

8 Febbraio 2022

Frecciarossa

Codici, associazione nazionale dei consumatori e utenti, ha presentato al Comitato Speciale PNRR del Consiglio Superiore Lavori Pubblici le osservazioni al Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica della linea alta velocità Salerno-Reggio Calabria.

Giuseppe Perillo, segretario della delegazione Codici Cilento, fa il punto della situazione. “Come associazione rappresentativa dei consumatori e degli utenti abbiamo presentato al Comitato Speciale PNRR del Consiglio Superiore Lavori Pubblici le nostre osservazioni tecniche e giuridiche al Progetto di Fattibilità Tecnica ed Economica della alta velocità Salerno-Reggio Calabria – spiega – Con regolamento europeo che ha forza di legge, direttamente vincolante per i cittadini e per gli stati membri dell’UE, il Parlamento europeo e il Consiglio europeo hanno approvato nel 2013 le mappe dei corridoi della rete TEN-T (Trans European Network – Transport). Il progetto della commissaria Fiorani è difforme dalla normativa comunitaria vincolante, sia sotto il profilo tecnico sia giuridico”.

E aggiunge: “L’Unione europea ha stabilito che l’AV Salerno-Reggio Calabria fosse realizzata attrezzando l’infrastruttura esistente per essere percorsa alla velocità di 200 km/h, a differenza il progetto della Fiorani è stato dimensionato per la velocità di 300 km/h, questi errori tecnici implicano maggiori costi, maggiore impatto ambientale e cattiva gestione delle risorse pubbliche comunitarie. L’Unione europea ha previsto che l’AV Salerno-Reggio Calabria fosse realizzata attraversando i territori della costa tirrenica, il progetto della Fiorani prevede di realizzare la linea ferroviaria AV lungo la rete autostradale, violando le finalità dei corridoi europei: favorire la coesione socio-economica e l’accesso a tutti i territori alle reti TEN-T del mercato europeo. La Fiorani ha deciso di sovrapporre la rete TEN-T autostradale alla rete TEN-T ferroviaria, cosa palesemente in contrasto con la logica che è stata posta alla base delle scelte europee sui corridoi autostradali e ferroviari. Questi elementi inficiano la legittimità del progetto. Codici non esclude di richiedere nei il coinvolgimento delle istituzioni comunitarie preposte alla vigilanza sulla corretta attuazione degli interventi finalizzati alla realizzazione del corridoio Scandinavo-Mediterraneo”

“Gli incontri pubblici servono per aggregare e far sì che insieme si lavori nella stessa direzione, senza personalismi e mania di protagonismo – osserva Pasquale Abignano – consigliere delegato di Codici-Cilento, Il dibattito di Sapri del 5 febbraio ha avviato un proficua collaborazione tra associazione, comitati e istituzioni, che metteranno in campo le forze necessarie per far sì che l’alta velocità percorra il tracciato indicato dall’Unione europea. Questa iniziativa non è mero campanilismo bensì e finalizzata ad affermare lo STATO DI DIRITTO, in quanto la normativa comunitaria prevede che il corridoio ferroviario Scandinavo-Mediterraneo percorra la costa tirrenica, ove è ubicata la rete ferroviaria esistente. Evidenzio che per la velocizzazione della tirrenica ci sono già i progetti cantierabili e provvisti di tutti i pareri. Occorre scongiurare di far perdere alla territorio del salernitano i miliardi di euro previsti dal PNRR, tenendo ben presente che i progetti di reti ferroviarie non conformi al norme europee non sono ammissibili al finanziamento, come ribadito con il regolamento nr.1153 del 7 luglio 2021. Nell’incontro di Sapri avevamo indicato che la nostra prima scadenza erano le osservazioni da presentare al Comitato Speciale PNRR del Consiglio Superiore Lavori Pubblici. Codici-Cilento, con il supporto del Centro studi di Roma dell’associazione, ha elaborato il documento con le osservazioni, cha ha puntualmente inviato al Consiglio Superiore Lavori Pubblici e a tutti i comitati e comuni del Cilento, affinché anche quest’ultimi adottino la stessa iniziativa. Nei prossimi giorni sono previste numerose iniziative e novità. Codici e i comitati sono aperti al confronto e alla sinergia con tutti”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home