Cilento

Agropoli, pagine di storia: la colonia Marina “Italo Balbo”

Venne istituita ad Agropoli, nel 1939, la colonia estiva "Italo Balbo", che coincideva con il periodo fascista

Ernesto Apicella

8 Febbraio 2022

AGROPOLI. Nel 1939, venne istituita la Colonia Marina “Italo Balbo” di San Marco, la colonia per l’infanzia durante il periodo fascista. Alle colonie spettava il compito di contribuire alla sanità fisica e morale dei giovani italiani.

Con il contributo del P.N.F. delle federazioni dei Fasci locali e delle grandi industrie, furono costruiti per le colonie estive dei grandi edifici che, in molti casi, cambiarono le sorti turistiche di numerose località italiane, marine e mondane. Migliaia di bambini, i turisti del futuro, frequentarono queste colonie. In esse i giovani svolgevano tutte le attività fisiche, di divertimento e di disciplina.

I bambini accolsero con grande entusiasmo le colonie estive, non solo per il divertimento garantito, ma anche per la possibilità di mangiare tre volte al giorno delle buone pietanze che molti di loro, provenienti da famiglie povere, difficilmente gustavano.
Agropoli, fin dagli anni ’20, era meta di colonie estive di varie associazioni italiane. Nel 1939 si inaugurò la Colonia Marina “Italo Balbo” interamente dedicata ai giovani.

Gli alloggi erano ubicati in una casetta in muratura, sul litorale di San Marco, che poteva ospitare circa trenta tra ragazzi e ragazze. Sulla spiaggia antistante, ogni estate, veniva allestito un lido in legno che fungeva anche da refettorio. I ragazzi partecipavano a tutte le attività della colonia e socializzavano con i giovani agropolesi.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Sessa Cilento: il film “Il Tesoro Nascosto” arriva a Palazzo Coppola

La storia segue un gruppo di giovanissimi amici che scopre una vecchia mappa che indica il luogo dove è nascosto un tesoro

FlixBus potenzia le tratte da Salerno e collega meglio anche il Cilento: oltre 140 destinazioni per l’estate

Potenziate le corse anche verso centri più piccoli, come Nocera Inferiore, Fisciano, Eboli, Sala Consilina e Agropoli

Agropoli: questa sera intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra, diretta su InfoCilento

L’intero evento sarà trasmesso in diretta sui canali social di InfoCilento (Facebook e YouTube)

Angela Bonora

09/07/2025

Screening oncologici gratuiti a Trentinara: un’opportunità per la salute pubblica

Appuntamento l'11 luglio presso la struttura socio sanitaria a Trentinara

Angela Bonora

08/07/2025

Vallo della Lucania, Bruno: “Convocato il consiglio comunale per il 12 luglio”

“Partecipate al Consiglio comunale del 12 luglio. Saremo lì, punto per punto, a illustrare il lavoro fatto in questi mesi", l'appello di Bruno ai cittadini

Chiara Esposito

08/07/2025

Sanità a Sapri, passi avanti dopo l’incontro con la Direzione ASL Salerno: tra fondi, assunzioni e Punto Nascita

All'incontro tenutosi oggi, ha partecipato anche il Comitato di Lotta per l'Ospedale di Sapri

Agropoli, completata l’installazione di 36 telecamere di videosorveglianza

Si tratta di 16 varchi di lettura targhe di accesso al territorio e di 20 telecamere di contesto per finalità di sicurezza e contrasto al degrado urbano

Perplessità sul mare a Capaccio Paestum: la parola a cittadini e turisti

A seguito di numerose lamentele sulla questione del mare di Capaccio Paestum abbiamo cercato di fare luce sulla percezione della qualità del mare

Angela Bonora

08/07/2025

Qualità del mare a Capaccio Paestum, dal Comune rassicurano: nessun inquinamento

Le analisi ARPAC e di laboratorio privato confermano: la colorazione anomala del litorale di Capaccio Paestum è causata da bloom algali, non da contaminazione fecale

Ernesto Rocco

08/07/2025

Torna alla home