Attualità

Vallo di Diano: le Pro Loco aderiscono al comitato per l’alta velocità

La nota delle associazioni

Redazione Infocilento

7 Febbraio 2022

Alta velocità

Attraverso una nota le Pro Loco di Atena Lucana, Auletta, Buonabitacolo, Caggiano, Casalbuono, Monte San Giacomo, Montesano sulla Marcellana, Padula, Pertosa, Polla, Sala Consilina, San Pietro al Tanagro, San Rufo, Sant’Arsenio, Sanza, Sassano e Teggiano hanno annunciato la loro adesione al Comitato per l’Alta Velocità nel Vallo di Diano.

L’iniziativa era stata promossa dalla Comunità Montana Vallo di Diano, al fine di favorire il passaggio della nuova tratta ferroviaria ad Alta Velocità sul territorio e la costruzione di una stazione.

Tale opportunità – evidenziano le Pro Loco – può rappresentare una vera occasione di sviluppo per il nostro comprensorio, in modo che possa generare una inversione di tendenza al depauperamento demografico, sociale ed economico a cui assistiamo da troppi lustri. Le Pro Loco hanno deciso, rapidamente, in maniera convinta e coesa a far parte di tale comitato”.

Le Pro Loco hanno, da sempre, il compito di difendere il territorio, facendo vero volontariato e senza alcun interesse economico e politico. Per tale ragione ci impegneremo affinché tale irripetibile occasione, oltre a portare l’Alta Velocità nei nostri territori, rappresenti anche il passaggio dei treni regionali di ultima generazione sugli stessi binari; questi treni, oltre ad essere estremamente ecologici, possono rappresentare occasione di scambio turistico tra le aree interne e la dorsale tirrenica, inoltre la presenza sui treni regionali di stalli per biciclette può aprire le porte ad un’offerta turistica ecologica ed economica. Anche la Basilicata ha già concordato questo per la diramazione Romagnano – Potenza – Matera. Inoltre, i costi per raggiungere Salerno in 30 minuti, con un treno regionale, saranno notevolmente inferiori a quelli da pagarsi con l’Alta Velocità. In ogni caso le Pro Loco, come rappresentanti della società vivile, ci sono e ci saranno per rappresentare gli interessi delle proprie socie, soci e cittadini in generale“, conclude la nota.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home