Attualità

Ordigno bellico ad Auletta: saranno evacuate 70 persone

Domani le operazioni di rimozione e brillamento dell'ordigno bellico rinvenuto ad Auletta nei giorni scorsi. Da evacuare 70 famiglie

Erminio Cioffi

5 Febbraio 2022

Ordigno bellico

AULETTA. Scatta il countdown per le operazioni di rimozione dell’ordigno bellico ritrovato ad Auletta da un cacciatore. L’attività si svolgerà nella giornata di domani. La bomba, dal peso di 225 chilogrammi, si trovava lungo le sponde del fiume Tanagro, in località Pompeano, in una zona non molto distante dal campo sportivo comunale e dove sono presenti numerosi terreni demaniali dati in fitto a diversi agricoltori. Si tratta di un ordigno americano, sganciato da un aereo durante la Seconda Guerra Mondiale.

Ordigno bellico ad Auletta: il piano per la bonifica

Il piano per la bonifica è stato definito a margine di un vertice svoltosi in Prefettura a Salerno. Circa 70 le persone da evacuare. Il Comune di Auletta sta lavorando per sistemare le persone o presso abitazioni di parenti, come normalmente accade nei paesi più piccoli, oppure in strutture messe a disposizione dell’ente.

L’intervento dell’esercito

Sul luogo dove è l’ordigno bellico ad Auletta, il team degli artificieri dell’Esercito Italiano ha realizzato, in fase preparatoria, una struttura protettiva che «ha consentito di limitare il raggio di sgombero a 426 metri» evidenzia il comandante del 21esimo reggimento Genio Guastatori, il colonnello Umberto Curzio.

«Senza opere preparatorie le persone che avrebbero dovuto lasciare, temporaneamente, le proprie abitazioni sarebbero diventate circa 2mila».

La bomba

L’ordigno bellico rinvenuto ad Auletta e’ una AN-M64 da 500 libbre, circa 224 chili con 127 chili di amatolo. L’operazione durerà quattro ore. L’ordigno verrà fatto brillare in una cava.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home