Attualità

Patenti facili nel Cilento: 11 a processo

Patenti facili, a processo medici, procacciatori d'affari, titolari di agenzie automobilistiche del territorio cilentano

Carmela Santi

3 Febbraio 2022

Patenti

Patenti facili nel Cilento, dovranno affrontare il processo gli undici indagati nell’ambito dell’inchiesta avviata oltre un anno fa dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania. Nell’udienza preliminare che si è svolta lunedì sono stati rinviati tutti a giudizio per falso mentre c’è il non luogo a procedere per l’accusa di corruzione. Si tratta di professionisti e titolari di agenzie automobilistiche del Cilento accusati a vario titolo di corruzione e di falso. Per loro il processo inizierà il 25 maggio con la prima udienza che si terrà presso il Tribunale di Vallo dinanzi al giudice Veronica Vertetti.

Nella stessa udienza con rito abbreviato è arrivata la sentenza per il colonnello medico dell’Esercito Giuseppe Bortone, che è stato assolto dall’accusa di corruzione, condannato invece a due anni e nove mesi per falso (leggi qui).

Patenti facili: l’indagine

L’indagine risale al mese di maggio dello scorso anno. Gli arresti scattarono tra Agropoli, Vallo della Lucania, Pollica, Torchiara, Trentinara, Capaccio Paestum, Giungano e Laureana Cilento.

L’accusa parla di un accordo illegale fra medici certificatori per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti e titolari di agenzie automobilistiche cilentane, finalizzato alla realizzazione di pratiche automobilistiche come il rilascio e il rinnovo delle patenti di guida, o in alcuni casi del porto d’armi, attraverso certificazione medica attestante l’idoneità psicofisica degli interessati, rilasciata senza alcuna visita.

La vicenda era tutta legata ad alcune agenzie automobilistiche cilentane che garantivano patenti e porto d’armi ai richiedenti con la compiacenza di alcuni medici che compilavano i certificati senza preventiva visita medica e dietro pagamento di un compenso variabile tra i 90 e i 100 euro.

L’organizzazione era venuta fuori durante un’intercettazione telefonica che la Procura di Vallo avrebbe avviato per indagare su un presunto caso di stupro e che avrebbe portato a galla anche il giro di falsi certificati.

Fra gli imputati: medici, procacciatori d’affari, titolari di agenzie automobilistiche e loro dipendenti, tutti conniventi nella mercificazione dei certificati medici necessari per perfezionare l’iter delle pratiche di rilascio/rinnovo delle patenti di guida e in alcuni casi anche di porto d’armi.

Il sistema prevedeva la cessione del corrispettivo al fine di ottenere la certificazione medica attestante l’idoneità psicofisica degli interessati. Rivolgendosi direttamente all’agenzia, era possibile presentare la documentazione necessaria, omettendo di essere sottoposti alla prescritta visita medica, il cui certificato, falsamente attestato, veniva rilasciato da medici conniventi, certificatori per conto del Ministero delle Infrastrutture e dei Trasporti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Morte di Rivaldo Rusi: autopsia conferma proiettili da caccia, colpito alle spalle

Ecco cosa è emerso dall’autopsia eseguita sul corpo del venticinquenne coinvolto in una sparatoria a Foria

Sparatoria a Foria di Centola: in carcere uno dei ladri albanesi

Arrestato un uomo coinvolto nel tentato furto con sparatoria

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Capaccio Paestum, è Angelo Quaglia il nuovo presidente del Consiglio Comunale

“Seguirò un principio di imparzialità nei confronti di tutti voi”

Vallo della Lucania: torna l’appuntamento con il “Premio Antonio Valiante”

L'iniziativa, giunta alla sua terza edizione, si terrà quest'anno martedì 8 luglio, dalle 17.30, presso l'aula magna del P.O di Vallo della Lucania

Antonio Pagano

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Emergenza incendi: Liguori “A Pisciotta un incendio sicuramente doloso”

Dopo il brutto incendio divampato nel Comune di Pisciotta, al confine con quello di Ascea, ettari di vegetazione sono andati in fumo

Chiara Esposito

01/07/2025

Cilento, parroco condannato per atti persecutori. La Diocesi: “Solidarietà alla vittima”

ll Vescovo Vincenzo Calvosa rinnova vicinanza, sostegno e solidarietà alla vittima e all’intera comunità

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Torna alla home