Approfondimenti

Gli esperti mettono in guardia contro la memorizzazione delle password in Chrome dopo che gli hacker prendono di mira chi lavora da remoto

Redazione Infocilento

3 Febbraio 2022

Quando si naviga online si visitano molti siti web e ognuno di essi richiedono a volte la memorizzazione dei nostri dati oppure l’accettazione dei cookies.

InfoCilento - Canale 79

Analogo discorso quando si accede all’account e-mail su Internet e viene richiesto di inserire nume utente e password, oppure quando si vuole fare shopping online e bisogna registrarsi al portale.

In tutti questi casi Google Chrome, per agevolare e rendere più fluido ogni volta che viene richiesto l’inserimento delle credenziali in Internet, offre la possibilità ai navigatori, di memorizzare automaticamente al nostro posto questi dati cosicché ogni qualvolta che ce ne sarà bisogno lo farà al nostro posto.

Il vantaggio di memorizzare le password con Google Chrome è estremamente versatile; infatti, non presenta grossi rischi di sicurezza (a meno che qualcuno non vada a ficcare il naso direttamente nelle impostazioni del browser), tuttavia si sconsiglia l’uso perché in fin dei conti non si riscontra tutta questa affidabilità come invece avviene con l’uso di un gestore delle password vero e proprio.

Come impostare Chrome in modo che vengano salvate le password dei siti.

Per gestire le nostre password salvate in Android o Chrome con il browser di Chrome, basta archiviarle in modo sicuro nel proprio Account Google per poi averle disponibili su tutti i propri dispositivi.

Naturalmente per utilizzare questa procedura è necessario se non se ne dispone di uno, di creare un account Google.

Dopo aver creato un account Google, la procedura di salvataggio dati automatico funziona in questa maniera: se si inserisce una nuova password su un sito, Chrome ti chiederà se la si vuole salvare.

Per accettare basta cliccare su Salva e si svuole visualizzare la password che verrà salvata basta andare su Anteprima per poi sfogliare quelle salvate.

Nel caso in cui nella pagina ci sono più password, sarà necessario fare clic sulla freccia rivolta verso il basso per poi selezionare la password che si vuole salvare: e così via anche nel caso in cui nel campo nome utente è vuoto o il valore non è corretto, basterà cliccare sulla casella di testo accanto a “Nome utente” e inserire quello che si vuole salvare.

Gli hacker prendono di mira chi lavora da remoto e memorizza le password automaticamente con Google

Anche se mantenere le password salvate in Chrome o Edge generalmente viene considerata una a pratica piuttosto comune e di solito considerata abbastanza sicura, come anticipato la si sconsiglia perché i ricercatori dell’information tecnology, soprattutto da quando si lavora da remoto, da casa, in smart working o lavoro agile, hanno visto verificarsi più violazioni della sicurezza che spesso hanno colpito e anche compromesso con danni un’azienda.

La tecnologia dell’informazione è l’insieme dei metodi e delle tecnologie che vengono utilizzate in ambito pubblico, privato o aziendale per l’archiviazione, la trasmissione e l’elaborazione di dati e informazioni attraverso l’uso di reti aziendali, internet e computer, tablet e smartphone.

Oggigiorno gli hacker hanno affilato abbastanza bene le loro armi a tal punto che se decidessero, potrebbero tentare di utilizzare qualsiasi sistema fraudolento per accedere e curiosare nei dati aziendali privati e, peggio ancora, nonostante si utilizzano antivirus si sta riscontrando che questi software vengono facilmente aggirati ed elusi da malware e virus informatici.

Più che sconsigliare l’utilizzo della memorizzazione automatica di Google Chrome piuttosto si suggerisce l’uso di un gestore di password che funge da una cassaforte digitale che cripta e memorizza le credenziali di accesso e i dati della carta di credito, generando password complesse e le inserisce automaticamente.

D’altronde la stessa funzione di compilazione automatica che offre Google la mette a disposizione anche un gestore delle password.

Con un gestore di password, non sarà nemmeno più necessario riutilizzare la stessa vecchia password e quindi crearne nuove e complesse e uniche, rafforza la sicurezza dei nostri account online.

La sicurezza informatica, il proteggersi dal phishing e dalle svariate forme di truffe online deve indurci ormai a dotarsi di protezioni quando siamo in rete e visitiamo siti web, social, si condividono foto a volte anche importanti che rappresentano delle persone care.

Da non dimenticare poi gli effetti del Covid-19 che hanno determinato un enorme picco di truffe nel corso della pandemia dove milioni di persone sono state prese di mira dalle truffe di Covid Pass.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home