Attualità

“Nobili Cilentani”: incontri di formazione rivolti ai produttori del formaggio

Nell'ambito del progetto "Nobili Cilentani", prenderanno il via una serie di incontri di formazione, rivolti agli allevatori

Roberta Foccillo

27 Gennaio 2022

Partiranno, il prossimo 15 febbraio 2022, una serie di incontri di formazione gratuita, con i produttori, realizzato nell’ambito del progetto “Nobili Cilentani”, promosso dalla Comunità Montana Bussento, Lambro e Mingardo, attività progettuale avviata grazie al finanziamento del GAL Casacatra.

Il progetto, è volto a coinvolgere, attivamente, gli allevatori in un percorso di ricerca della durata di 24 mesi e a farne diventare i reali protagonisti attraverso la creazione di un disciplinare nel settore della filiera del latte e della carne, con lo scopo di innalzare il livello qualitativo della produzione per arrivare ad un prodotto di eccellenza da collocare sul mercato.

Il tema principale del metodo Nobile, è scoprire strade alternative ragionando su modelli più sostenibili che non fanno uso di prodotti chimici e non inquinano, un metodo quindi innovativo che riscopre un antico metodo.

Il programma

Il primo incontro che si terrà il 15 febbraio dalle ore 15:00 alle ore 18:00 presso la sede della Comunità Montana di Futani, vedrà la partecipazione di Gianni Ruggiero (Assessorato Agricoltura della Regione Campania)- Direzione Generale Politiche Agricole, Alimentari e Forestali.

Si discuterà dei Programmi dell’Assessorato Agricoltura per lo sviluppo delle Microfilieri Zootecniche delle Aree Interne.

Si proseguirà con un incontro il 22 febbraio dalle ore 10:00 alle 13:00 presso la sala consiliare della Comunità Montana- Futani; una lezione sulla tecnica di analisi sensoriale di formaggi e fieni, alla lezione saranno presenti: Michele Pizzillo per i fieni, Roberto Rubino per l’analisi sensoriale e classi di qualità e Piera Iommelli per i composti chimici responsabili.

La lezione del 1° marzo si svolgerà dalle ore 10:00 alle ore 13:00 e tratterà il tema delle paste filate, vedrà la partecipazione di Michele Pizzillo e Roberto Rubino, l’incontro si svolgerà presso la sala consiliare della Comunità Montana di Torre Orsaia.

Il terzo incontro, 7 marzo dalle ore 10:00 alle 13:00, tratterà il tema dei formaggi di pecora, altra eccellenza del Cilento, terranno la lezione Michele Pizzillo per i difetti dei pecorini e Roberto Rubino per l’analisi sensoriale di pecorini diversi per tecnologia e livello qualitativo, presso l’ex scuola elementare di San Giovanni a Piro.

L’ultima lezione si terrà il 14 marzo sempre dalle ore 10:00 alle 13:00 presso l’aula consiliare del Comune di Caselle in Pittari e vedrà la presentazione dei formaggi caprini, con Michele Pizzillo, Peppino Cringoli per la parassitosi e qualità del latte e Roberto Rubino per l’analisi sensoriale di caprini diversi per tecnologia e livello qualitativo.

Le finalità

Il focus del corso, seppur in poche lezioni, della durata ciascuna di 3 ore, vuole mettere in condizioni il produttore di “leggere”, di capire se il flavour e la struttura sono quelli voluti e capirne le motivazioni. Quello che manca, infatti, è un minimo di teoria sul latte e sulla sua composizione chimica, su fattori che determinano il livello qualitativo.

Manca cioè la capacità di capire, attraverso la degustazione, se il formaggio esprime i sentori e il gusto attesi, ed eventualmente rimediare; ecco perchè sarà fondamentale prendere parte a queste lezioni.

Per iscriversi al corso, è possibile inviare una mail a cilentaninobili@gmail.com oppure telefonare al numero 3357586890.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Roscigno: verso una città senza barriere

L'iniziativa mira a rendere il territorio accessibile a tutti, dagli edifici pubblici ai percorsi pedonali

Ernesto Rocco

19/06/2025

Terapie in acqua, il caso da Vallo della Lucania alla Commissione Europea

Da un appello dell'attivista Cristian Durso per la riapertura della piscina di Vallo della Lucania è arrivata l'interrogazione al Parlamento Europeo

Ernesto Rocco

19/06/2025

Pollica, nuove scoperte nel pomeriggio: rinvenuta anche un’anfora nei fondali

Nuovi reperti riemergono dal mare del Cilento. Risalgono probabilmente alla epoca romana

Piano di Zona Ambito S9: partito il progetto per la conciliazione famiglia-lavoro

Gli interventi previsti dal progetto intendono valorizzare la dimensione di genere e l'attivazione di un sistema integrato

Serre: iniziati i lavori nel Centro Storico. Sarà riqualificata Piazza Municipio

“Questi lavori segnano l'avvio di un percorso virtuoso volto a restituire lustro, funzionalità e nuova vita al Centro Storico", ha fatto sapere il sindaco Antonio Opramolla

Agropoli: riattivata l’area sgambamento cani

Collocata tra viale Lazio e via Campania, in un'area comunale di 800 metri quadrati adiacente al fiume Testene, l'area sgambamento, è stata oggetto di alcuni lavori di manutenzione

Altavilla Silentina: rubata opera all’uncinetto realizzata per Sant’Antonio

"Non si tratta di un semplice oggetto rubato, ma di un gesto che offende la nostra fede e il cuore della nostra associazione"

Maturità, finita la seconda prova. Le impressioni a caldo degli studenti del Parmenide di Roccadaspide

Finita la seconda prova degli Esami di Maturità diversa per ogni indirizzo di studio

Giunta “al maschile” a Salento: ricorso contro la parità di genere dichiarato inammissibile

Il TAR di Salerno dichiara inammissibile il ricorso contro la giunta di Salento, accusata di non rispettare la parità di genere. Decisiva la tardività nell'impugnazione

Chiara Esposito

19/06/2025

Caos al pronto soccorso del San Luca di Vallo della Lucania: la Direttrice dell’Uoc presenta le dimissioni

In un documento inviato all’Asl Salerno, Sica denuncia episodi di discriminazione di genere e bossing, accuse rivolte all’Ufficio delle professioni sanitarie con il presunto avallo del direttore sanitario

Chiara Esposito

19/06/2025

Camerota, chiusura dei dispensari farmaceutici: il Tar Salerno rigetta il ricorso

Il Tar ha rigettato l’idea che le autorizzazioni stagionali possano essere rinnovate automaticamente a tempo indeterminato

Pollica: recuperato in mare antico ceppo d’ancora di epoca romana

Il recupero è avvenuto questa mattina, a largo di “Torre la Punta”, tra le frazioni di Pioppi e Acciaroli

Torna alla home