• Live TV Canale 79
  • Pubblicità
Notifiche
Logo InfoCilento
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Logo InfoCilento
Notifiche
Cerca un articolo
  • Attualità
  • Cronaca
  • Politica
  • Sport
  • Tv – Canale 79
  • Eventi
  • Turismo
  • Contattaci
  • Preferiti
Seguici

L’Almanacco del 27 Gennaio 2022

Almanacco del 27 Gennaio 2022: gli avvenimenti del giorno

A cura di Redazione Infocilento
Pubblicato il 27 Gennaio 2022
Condividi

Almanacco del 27 Gennaio 2022:

Santi del giorno: Sant’Angela Merici (Vergine, Fondatrice)
Sant’Elvira (Martire)
San Domiziano di Melitene (Monaco)
San Gilduino (Diacono di Dol)
San Giuliano di Le Mans (Vescovo)
San Teodorico di Orleans (Vescovo)
San Vitaliano (Papa)
Santa Devota (Martire in Corsica)

Etimologia: Elvira, Si distinguono due diverse origini. Si pensi derivi dall’ebraico Elbirah con il significato di “tempio di Dio” o dal nome spagnolo di origine germanica Elvira, derivato dall’antico Gelvira (gail “allegro” e wers “amica”).

Proverbio del giorno:
Guardati dalla primavera del gennaio.

Aforisma del giorno:
Il desiderio di accrescere la saggezza e la scienza fu la prima rovina del genere umano. (M. de Montaigne)

Oggi è:

Giorno della Memoria: “La Repubblica italiana riconosce il giorno 27 gennaio, data dell’abbattimento dei cancelli di Auschwitz, “Giorno della Memoria”, al fine di ricordare la Shoah.

Accadde Oggi:

1945 – Liberato il lager di Auschwitz: «Mai dimenticherò i piccoli volti dei bambini di cui avevo visto i corpi trasformarsi in volute di fumo sotto un cielo muto». Così lo scrittore rumeno Elie Wiesel, sopravvissuto all’Olocausto e Premio Nobel per la pace 1986, ricorda nelle sue memorie uno dei tanti orrori vissuti nel lager di Auschwitz. Un inferno da cui fu liberato insieme a poche migliaia di superstiti, ridotti in condizioni scheletriche, dall’arrivo delle truppe sovietiche.

Sei nato oggi? Sei forte, coraggioso e non esiti ad impegnarti per difendere un’idea, una causa o chi è più debole di te. Grazie a queste doti sei circondato da molti amici. Nella professione (avvocatura, attività sociali, politica) sei votato all’indipendenza. In amore chiedi e dai la massima sincerità. Non sempre però trovi un partner degno di fiducia e, in questo caso, scegli tranquillamente la solitudine.

Celebrità nate in questo giorno:

1756 – Wolfgang Amadeus Mozart: Non ci sono dubbi che sia lui il più grande compositore di tutti i tempi, anche se un certo Beethoven provò a contendergli degnamente il primato. Nato a Salisburgo, uno dei principali centri dell’allora Impero asburgico (e oggi dell’Austria centro-settentrionale), Joannes Chrysostomus Wolfgangus Theophilus Mozart dimostrò presto le doti di genio della musica, componendo già a cinque anni brani per clavicembalo e violino. Portato dal padre ad esibirsi in giro per l’Europa, fu più volte in Italia, dove sostenne l’esame per entrare all’Accademia Filarmonica di Bologna.

1960 – Heather Parisi: Nota come ballerina, showgirl e cantante, lei e Lorella Cuccarini si sono divise la scena televisiva degli anni Ottanta, entrando nel cuore di milioni di italiani. Nata a Los Angeles.

Scomparsi oggi:

2010 – J.D. Salinger: Tra gli scrittori più amati dai giovani e ispiratore della beat generation, interpretò in maniera sublime il disagio esistenziale e lo spirito di ribellione, tipici del passaggio dall’adolescenza alla maturità.

1967 – Luigi Tenco: Personalità inquieta e imperscrutabile, è stato un cantautore prolifico e dalla grande vena crepuscolare. Nato a Cassine, in provincia di Alessandria.

1922 – Giovanni Verga: Nato a Catania e morto nella stessa città nel 1922, è stato uno scrittore dalla fama inestimabile, padre del verismo, drammaturgo d’eccezione. Tra i suoi scritti più famosi si ricordano “I Malavoglia”, “Storia di una capinera”, “Mastro Don Gesualdo” e moltissime novelle e trasposizioni teatrali dei suoi romanzi.

1901 – Giuseppe Verdi: Nato a Roncole Verdi (frazione di Busseto, in provincia di Parma) e morto a Milano nel 1901. È stato uno dei più grandi compositori di sempre, autore di melodrammi famosi in tutto il mondo.

2009 – Mino Reitano Con la sua semplicità e simpatia ha rappresentato l’anima genuina della canzone italiana nazionalpopolare, di cui è stato tra i principali ambasciatori nel mondo.

Continua a leggere su InfoCilento.it

TAG:almanacco
Condividi questo articolo
Facebook Whatsapp Whatsapp Threads Copia Link

Il Comune di Futani si illumina per i propri cari

Nella notte tra l'1 e il 2 novembre ogni famiglia potrà accendere…

Commemorazione dei defunti: orari, navetta gratuita e cerimonia religiosa al cimitero di Eboli

Ecco tutte le novità in vista dell'1 e 2 Novembre

Rete idrica e fognaria

Roccadaspide, 8 milioni di euro per la rete fognaria di Fonte

Il Comune di Roccadaspide, in seguito ad una valida progettazione che mira…

  • Torna alla home

Invia il tuo articolo o la tua segnalazione alla redazione

Condividi le tue storie con noi e diventa parte della comunità di Infocilento. Dai voce ai tuoi racconti e arricchisci il portale con il tuo contributo.

  • Scopri di più
InfoCilento - Canale 79
Canale79
  • Redazione
  • Contattaci
  • Pubblicità
  • Collabora
  • Come vederci
  • Scarica l’app
  • Newsletter
  • Privacy
  • Facebook
  • X
  • Youtube
  • Google news
  • Instagram
  • Linkedin

© Copyright 2025 InfoCilento, registrazione Tribunale di Vallo della Lucania nr. 1/09 del 12 Gennaio 2009. Iscrizione al Roc: 41551. Editore: Domenico Cerruti – Proprietà: Red Digital Communication S.r.l. – P.iva 06134250650. Direttore responsabile: Ernesto Rocco | Tutti i contenuti di questo sito sono di proprietà della casa editrice, testi, immagini, video o commenti, non possono essere utilizzati senza espressa autorizzazione. Per le notizie o fotografie riportate da altre testate giornalistiche, agenzie o siti internet sarà sempre citata la fonte d’origine. Dove non sia stato possibile rintracciare gli autori o aventi diritto dei contenuti riportati, i webmaster si riservano, opportunamente avvertiti, di dare loro credito o di procedere alla rimozione. La redazione non è responsabile dei commenti presenti sul sito o sui canali social. Non potendo esercitare un controllo continuo resta disponibile ad eliminarli su segnalazione qualora gli stessi risultino offensivi e/o oltraggiosi. Relativamente al contenuto delle notizie, per eventuali contenuti non corretti o non veritieri, è possibile richiedere l’immediata rettifica a norma di legge.