Cilento

Agropoli: ecco le iniziative per la Giornata della Memoria

Giornata della Memoria, ad Agropoli la proiezione del film "Storia di una ladra di libri" presso il cineteatro De Filippo

Comunicato Stampa

26 Gennaio 2022

AGROPOLI. Domani, 27 gennaio, ricorre la Giornata della Memoria, in ricordo della Shoah e di tutte le vittime dell’Olocausto. Sarà un giorno dedicato al ricordo e alla riflessione, affinché nessuno dimentichi quegli avvenimenti e l’orrore non si ripeta.
Per questo l’amministrazione comune di Agropoli, guidata dal sindaco Adamo Coppola, ha voluto organizzare una serata presso il cineteatro Eduardo De Filippo con la proiezione gratuita del film «Storia di una ladra di libri» (inizio ore 19.30).

La pellicola di Brian Percival è uscita nelle sale nel 2013. Si tratta dell’adattamento per il grande schermo del romanzo del 2005 dal titolo «La bambina che salvava i libri», dello scrittore australiano Markus Zusak.

La trama del film

Il film è ambientato nella Germania nazista e narra la storia di Liesel Meminger, una piccola ladra e del suo amore per i libri, che diventano un talismano contro l’orrore che la circonda. Per salvarli, è pronta a strapparli ai roghi nazisti o a sottrarli dalla biblioteca della moglie del sindaco. Ma i tempi si fanno sempre più difficili. Quando la famiglia putativa di Liesel accoglie un ebreo in cantina, tutto cambia: il mondo della ragazzina diventa all’improvviso più piccolo. E, al contempo, più vasto.

L’iniziativa è stata organizzata in collaborazione con la Mekané Produzioni; l’ingresso è consentito con green pass rafforzato e mascherine FFP2.

Il commento

«Ci sono ricorrenze, come il giorno della memoria, che vanno celebrate – ha detto il sindaco Adamo Coppola – l’iniziativa che abbiamo voluto proporre è diretta a tutti e in particolare ai più giovani. È a loro che dobbiamo continuare a trasmettere la testimonianza di una delle pagine più brutte della nostra storia affinché non si cada nuovamente negli errori del passato. Il nostro è un dovere morale e civile».

La giornata della Memoria

Il “Giorno della Memoria” è stato istituito per il 27 gennaio di ciascun anno.

La data commemorativa è quella dell’abbattimento dei cancelli del campo di Auschwitz, che avvenne alle ore 11:59, ma la data vuole ricordare più in generale una serie di eventi.

Insieme alla Shoah vengono commemorati tutti coloro che sono stati vittima delle leggi razziali, tra cui gli italiani che hanno subito la deportazione, la prigionia, la morte e quanti, anche in campi e schieramenti diversi, si sono opposti al progetto di sterminio e a rischio della propria vita hanno protetto i perseguitati.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il Golfo di Policastro si mobilita: in piazza per difendere l’ospedale di Sapri

"Il nostro diritto alla salute è sotto attacco e noi lo difenderemo sempre a denti stretti. L'ospedale di Sapri non si tocca". E' stato questo il grido d'allarme lanciato questa mattina nel corso della manifestazione pubblica

Capaccio Paestum, rifiuti speciali nel corso d’acqua “capo di fiume”: scatta il sequestro dell’area

Nel corso d'acqua sarebbero stati depositati ed interrati ingenti quantità di rifiuti speciali non pericolosi

Agropoli: rilanciare l’isola pedonale, ecco le proposte del presidente del consiglio Franco Di Biasi

Proposta l'istituzione di un tavolo tecnico, inventivi fiscali e altre forme di supporto al commercio nel centro di Agropoli

Ernesto Rocco

05/05/2025

Bando recinzioni Regione Campania: esclusi numerosi comuni del Parco Nazionale del Cilento per mancata segnalazione danni

La misura, attesa dagli agricoltori regionali, prevede contributi per la realizzazione di protezioni contro i danni causati da cinghiali e altra fauna selvatica

Ernesto Rocco

05/05/2025

Auletta, edizione da record per Bianco Tanagro e si pensa già al prossimo anno: svelate in anteprima le date

Un'edizione da record con 20mila visitatori che hanno raggiunto Auletta per partecipare alla XIII edizione di Bianco Tanagro

Ospedale di Vallo della Lucania al collasso, il Nursind denuncia: “Con l’arrivo dei turisti la situazione è destinata a peggiorare”

Il sindacato non risparmia critiche alla direzione del presidio, accusata di aver ridotto drasticamente le attività chirurgiche, chiuso il servizio di Day Service senza alcuna comunicazione preventiva

Elezioni 2025: ad Ispani apre la sede della lista “Costruiamo il Futuro”

Entra nel vivo la campagna elettorale ad Ispani in vista delle elezioni amministrative 2025

Moio della Civitella aderisce alla “Notte Europea dei Musei” con un ricco progetto culturale

Quest’anno per la sua XXesima edizione si terrà sabato 17 maggio 2025E. Ecco il programma dell'iniziativa

Antonio Pagano

05/05/2025

Cicerale ha celebrato l’80° anniversario della Liberazione: il racconto della giornata

L'incontro ha rappresentato un’occasione preziosa per riaffermare i valori fondanti della Repubblica: libertà, giustizia, uguaglianza e democrazia

Capaccio Paestum, Tari: Simona Corradino scrive al commissario

“Chiedo soltanto che ai cittadini sia detta la verità”

Castelnuovo Cilento punta sul decoro urbano: arrivano le Guardie Ecozoofile

Le Guardie Ecozoofile avranno il compito di monitorare il corretto comportamento dei cittadini in alcune aree chiave

Chiara Esposito

04/05/2025

Sanità, no alla chiusura del Punto Nascite a Sapri: Pierro interroga il Ministro della Salute

Si tratta di un presidio divenuto riferimento per il territorio salernitano a tutela della salute di mamme e bambini

Torna alla home