Attualità

Felitto: lavori alla Chiesa Madre, l’appello del parroco Don Domenico

Lavori alla Chiesa Madre di Felitto. Ecco come poter contribuire

Roberta Foccillo

22 Gennaio 2022

FELITTO. Si stanno ultimando i lavori di restauro della Chiesa Madre “Santa Maria Assunta”. Parte degli interventi sono stati avviati dalla Diocesi di Vallo della Lucania, con fondi dell’8×1000, iniziati nel 2020. Nello specifico, questo finanziamento, servirà solo per la struttura, il tetto, il pavimento, lavori di pitturazione, bagno.

Per quanto riguarda altri interventi come: impianti elettrici, acustici, campane, restauro del portone, saranno a carico della Parrocchia.

Per questo motivo, il parroco Don Domenico Sorrenti, attraverso la sua pagina Facebook, ha pubblicato i codici IBAN: IT24U0834276660002010025205/ IT24U0834276660002010025205

Si invitano i cittadini, a partecipare numerosi affinché possano realizzarsi tutti i lavori in programma, per ridare lustro alla parrocchia.

La Chiesa dell’Assunta, inizialmente era costituita da due navate, una molto ampia che conteneva due cappelle e l’altra più piccola. Risale ai primi del ‘300.

La chiesa si sviluppa per la lunghezza di m. 30 e per una larghezza di m. 10. A sud l’abside poligonale irregolare, incornicia tre nicchie, la centrale dedicata a Maria SS Assunta con alla sua destra la nicchia di S. Vito e alla sua sinistra quella di S. Ciriaco. Le tre statue sono tutte sapientemente scolpite nel legno e sembrano attribuibili alla scuola napoletana del ‘700.

In particolare quella di San Ciriaco, di gran pregio per la grande naturalezza che traspare dall’espressione, è sicuramente anteriore al 1728, anno in cui venne restaurata.
In alto ci sono tre finestroni con i vetri bianchi e verdi, quest’ultimi disposti a forma di croce, che illuminano il presbiterio di m. 4,50 per m. 7,50 con al centro l’altare in calce.

Ai lati, all’altezza del pavimento, ci sono tre lapidi due al lato sinistro ed una al lato destro che ricordano: Teodosio De Augustinis, Michele ed Alfonso Ivone.

Il campanile, alto circa quaranta metri, conserva una bellissima scalinata a chiocciola formata da gradini in pietra bianca lavorata. Ed è proprio l’aspetto architettonico del campanile che tradisce l’iniziale destinazione a palazzo gentilizio dell’edificio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea, cade dagli scogli: minore salvato grazie a una catena di soccorso

Il giovane, arrivato a nuoto insieme ad alcuni coetanei, è scivolato riportando un trauma cranico nella parte posteriore della testa

Chiara Esposito

20/08/2025

Stella Cilento: vicoli, cunti e sirene, al via il festival “Cuntarìa”

Il festival ha aperto le sue porte con un chiaro obiettivo: far rivivere l’immaginario rurale del Cilento attraverso il racconto orale comunitario

Eboli: grande successo per la seconda edizione di “Pop- Up Lido Urbano

Un progetto che coniuga intrattenimento, musica, promozione della enogastronomia e tipicità locali

“Gioi Cilento”: una marcia brillante dedicata al paese dei campanili

Scritta dal Maestro Schembari è stata eseguita per la prima volta ieri proprio a Gioi dalla Grande Banda del Cilento

Antonio Pagano

20/08/2025

Incendio a Roccadaspide: distrutta parte di vegetazione in località Difesa

L’incendio si è sviluppato nella zona alta ai lati della Strada Statale 166 degli Alburni

“Sorrisi prigionieri del deserto”: Agropoli saluta i bambini Saharawi

Il 21 agosto, i piccoli ambasciatori torneranno nei campi profughi del Sahara Occidentale, dopo settimane di accoglienza e scambio culturale

Mercato Cilento: all’Hotel Castagneto la 52esima “Sagra della porchetta”

Un’estensione che testimonia il costante successo della manifestazione, capace di richiamare ogni sera centinaia di persone attratte dall’atmosfera conviviale fatta di specialità locali, musica dal vivo e intrattenimento

Chiara Esposito

20/08/2025

Incendio a Casal Velino, ancora fiamme in località “Costedda”

Richiesto il supporto aereo: un elicottero antincendio della Regione Campania ha effettuato ripetuti lanci d’acqua per contenere l’avanzata delle fiamme

Chiara Esposito

20/08/2025

Violento incidente sulla Cilentana: auto perde il controllo e finisce nella corsia opposta

A rimanere coinvolta nel terribile sinistro è stata una Toyota Yaris con alla guida una 70enne del posto, presente nell'auto anche una bambina

San Mauro Cilento, violento sconto auto-moto: un ferito in gravi condizioni trasportato in eliambulanza

Ad avere la peggio è stata la coppia a bordo del motociclo che, a seguito del duro impatto, è stata scaraventata sull’asfalto

Castellabate nel ricordo di Stefano Federico: “Una perdita che colpisce tutti”

Una chiesa ed una piazza gremita di giovani e di amici che lo hanno voluto salutare come si deve, all'insegna della sua incredibile fede per i colori granata

Torna alla home