Attualità

Alta velocità e aree interne al centro della Conferenza dei Sindaci del Vallo

Tra le novità ecco i Taxi Sociali, un servizio dedicato alla mobilità delle fasce deboli

Comunicato Stampa

22 Gennaio 2022

Si è parlato di PNRR, Alta Velocità, e Strategia delle Aree Interne nella Conferenza dei Sindaci svoltasi venerdì 21 Gennaio presso la Comunità montana Vallo di Diano.

L’assise, convocata dalle 19.00 presso la sede dell’Ente a Padula, tra gli 8 punti all’ordine del giorno ha discusso da subito delle progettualità legate al PNRR. “I primi bandi stanno uscendo” conferma Francesco CAVALLONE, Presidente della CM “stiamo predisponendo uno staff di tecnici che ci consenta di partecipare a tutti quei bandi cui possano essere interessati i territori più che i singoli Comuni. Progetti che riguardino tutti i 14 comuni ricadenti nel comprensorio dell’ente, o che interesseranno almeno gruppi di comuni. Recluteremo tramite pubblico avviso le migliori competenze al fine di raccogliere appieno questo momento di svolta per il Vallo di Diano, con l’obiettivo di trattenere i giovani che troppo spesso sono costretti ad emigrare per mancanza di opportunità”.

Antonio PAGLIARULO, assessore, ha annunciato l’avvio del Taxi Sociale, un servizio di mobilità destinato alle fasce deboli, finanziato con fondi della SNAI. “Abbiamo individuato all’interno di ogni Comune, con l’aiuto dei Servizi Sociali comunali e del Consorzio, tutte quelle figure di soggetti fragili, non indipendenti dal punto di vista della mobilità, che potranno avvalersi di un servizio di accompagnamento presso strutture sanitarie, sedi di enti pubblici, per fare la spesa ed anche per recarsi presso istituti di credito dei quali sono correntisti. L’esempio è quello dell’anziano rimasto solo e non auto-munito o addirittura autosufficiente. La settimana prossima sarà inaugurato il servizio che potrà essere attivato anche tramite numero verde. Emetteremo poi dei voucher in favore dei Sindaci al fine di includere persone extra rispetto alla lista di 120 già stilata”.

Gaetano SPANO, assessore, ha concluso relazionando sull’imminente costituzione di un Comitato a sostegno dell’Alta Velocità e sulla creazione del Distretto Commerciale Vallo di Diano. “Siamo ai nastri di partenza per la nascita di un Comitato per l’AV e la Fermata. Faremo una manifestazione di interesse per tutti i soggetti della società civile per dare slancio a questo Comitato il quale sarà un portatore di interessi ed interlocutore con tutte le altre parti istituzionali in causa. Poi, su proposta di alcuni Sindaci, abbiamo deciso di cogliere l’opportunità offerta da un recente decreto dirigenziale della Regione Campania, avviando un percorso che ci porterà alla realizzazione del Distretto Commerciale Vallo di Diano, un nuovo importante strumento per ottenere finanziamenti regionali, nazionali ed europei, soprattutto in chiave PNRR”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Orgoglio arbitrale nel Vallo di Diano: premi e promozioni per Domenico Tropiano e Nicola Monaco

Due importanti riconoscimenti confermano il valore del movimento arbitrale del Vallo di Diano. Domenico Tropiano, giovane talento di Sala Consilina, è stato premiato come Miglior arbitro di Calcio a 5 […]

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Sala Consilina, 3 incidenti in poche ore, l’appello del sindaco ai giovani: “Guidate con responsabilità, la vita è preziosa”

Un messaggio chiaro e toccante, che riflette la crescente preoccupazione per la sicurezza stradale, in particolare durante il periodo estivo

Ospedale di Eboli: confermato il finanziamento di oltre 22mln di euro della nuova palazzina

Si tratta di lavori di adeguamento antisismico, anche della realizzazione di un nuovo “corpo di fabbrica”, con importo complessivo di 22.100.000 euro

Torna alla home