Attualità

Volontari del Servizio Civile Francese ospiti a Buccino

Due giovani volontarie provenienti da Tolosa svolgeranno dei progetti con l'associazione Moby Dick

Comunicato Stampa

21 Gennaio 2022

Buccino panorama

L’associazione Moby Dick ETS – Alburni Sele Tanagro, a partire dal 22 gennaio ospiterà a Buccino due volontarie francesi impegnate nell’ambito di un Service Civique française della durata di tre mesi, un progetto che vede coinvolta come partner l’ONG francese Parcours Le Monde Sud Ouest.

Le due volontarie, Marie e Amandine, provenienti da Tolosa, lavoreranno alle progettualità coordinate da Moby Dick ETS – Alburni Sele Tanagro: principalmente quella del “Giardino Pedagogico Mimì e Peppino”, luogo intergenerazionale e bio-diverso che fa dell’orticultura didattica uno strumento per sensibilizzare le Comunità sulle tematiche ambientali attraverso metodologie di educazione non formale e transdisciplinari.

Idea progetto risultata vincitrice di un Progetto di Solidarietà nell’ambito del programma di Corpo Europeo di Solidarietà, ricevendo approvazione e finanziamento eche vedrà nelle prossime settimane l’organizzazione di un workshop di disegno in permacultura, facilitato dall’arch. Andrea Fiore, aperto al territorio ma anche ai volontari europei e appassionati regionali e nazionali.

Secondariamente, verranno coinvolte nell’ambito dei “Caffè linguistici”, occasioni di apprendimento non formale aperte gratuitamente ai giovani del territorio. Tali appuntamenti, con avvio previsto nei primi di febbraio, avranno ad oggetto la pratica delle lingue straniere, stando a stretto contatto con altri giovani in mobilità presenti a Buccino, come Maria, tirocinante Erasmus+ nell’ottobre 2021. L’associazione ha all’attivo altri due progetti europei, approvati dall’Agenzia Nazionale Giovani, il cui svolgimento è previsto nella seconda metà del 2022. Trattasi di due Youth Exchange. Il progetto Restart: nature in circolo, che coinvolgerà giovani dei Paesi della fascia Sud Europea (Spagna, Francia, Italia, Grecia e Romania) impegnati sui temi del turismo rurale e del rafforzamento delle reti giovanili che cooperano sulle strategie atte di “ritorno” ai paesi, elaborando proposte condivise.

Il progetto Far, che invece riguarderà la creazione di proposte volte allo sradicamento degli stereotipi che costituiscono la base dei fenomeni di razzismo, e che invece coinvolgerà dei paesi Extra-UE come Albania e Georgia.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home