Attualità

Scossa di terremoto in Calabria: disagi al traffico ferroviario anche in Cilento

Questa mattina una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata in Calabria. Disagi al traffico ferroviario da e per il Cilento

Fiorenza Di Palma

20 Gennaio 2022

Sciopero dei Treni

Una scossa di terremoto di magnitudo 4.3 è stata registrata in Calabria, con epicentro a Vibo Marina intorno alle 10.20 di questa mattina. La profondità è stata di circa 10 chilometri. Il sisma è stato chiaramente avvertito dalla popolazione di una vasta area della Calabria, finanche a Lamezia Terme e Catanzaro e lungo la fascia tirrenica cosentina.

Nella maggior parte dei comuni in cui è stato avvertito il terremoto gli alunni delle scuole elementari sono stati raccolti in luoghi aperti adiacenti gli istituti. Le operazioni di sgombero si sono svolte, comunque, ordinatamente e non si registra alcun ferito. Molte persone che si trovavano in casa sono uscite in strada. Le forze dell’ordine hanno avviato accertamenti per rilevare eventuali danni, che al momento, comunque, non vengono segnalati.

Non sono mancati disagi anche nel Cilento, conseguenti alla scossa di terremoto segnalata nel vibonese. Il Frecciarossa partito da Torino alle 10.00 e diretto a Reggio Calabria ferma la sua corsa a Napoli Centrale; i passeggeri diretti in Cilento o in Calabria possono proseguire con un Intercity. Cancellato anche il Frecciarossa diretto a Nord e partito da Reggio alle 10.02, tra Gioia Tauro e Napoli Centrale; si prosegue anche qui con bus sostitutivi fino a Paola. E ancora il Frecciarossa da Reggio Calabria a Milano delle 12.20 oggi ha origine da Napoli (partenza ore 16.41). Pure in questo caso sono stati messi a disposizione degli autobus. Cancellate alcune tratte anche dei Frecciargento e degli intercity.

Treni direttamente coinvolti che hanno registrato maggiori tempi di percorrenza fino a 20 minuti:

• IC 724 Siracusa (10:10) – Roma Termini (21:38)
• R 21941 Melito di Porto Salvo (11:53) – Rosarno (13:41)
• R 21951 Rosarno (13:45) – Melito di Porto Salvo (15:35)

Treni parzialmente cancellati:

• R 5556 Cosenza (10:02) – Reggio Calabria Centrale (12:46): limitato a Paola (10:23)
• R 5560 Reggio Calabria Centrale (12:00) – Cosenza (14:50): limitato a Rosarno (12:55)
• R 5562 Cosenza (12:36) – Reggio Calabria Centrale (15:13): limitato a Paola (12:59)
• R 21997 Crotone (13:36) – Lamezia Terme Centrale (15:23): origine da Catanzaro Lido (14:38)
• R 21999 Lamezia Terme Centrale (14:03) – Locri (16:30): origine da Catanzaro Lido (15:07)

Treni cancellati:

• R 21549 Lamezia Terme Centrale (11:05) – Catanzaro Lido (11:50)
• R 5482 Rosarno (11:07) – Lamezia Terme Centrale (12:33)
• R 5485 Lamezia Terme Centrale (11:48) – Rosarno (13:24)
• R 21528 Catanzaro Lido (12:35) – Lamezia Terme Centrale (13:32)
• R 21551 Lamezia Terme Centrale (12:50) – Catanzaro Lido (13:35)
• R 5564 Reggio Calabria Centrale (12:58) – Cosenza (15:50)
• R 21534 Catanzaro Lido (13:40) – Lamezia Terme Centrale (14:29)
• R 5489 Lamezia Terme Centrale (13:55) – Rosarno (15:24)
• R 5488 Rosarno (14:04) – Lamezia Terme Centrale (15:33)
• R 21559 Lamezia Terme Centrale (14:54) – Catanzaro Lido (15:42)

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ottati, infortunio in montagna per un uomo: cittadini e sanitari fanno squadra per soccorrerlo

Una storia di generosità e disponibilità, quella raccontata dal sindaco di Ottati, Elio Guadagno

Riciclaestate: tre località del Cilento in testa alla classifica delle località virtuose

Salerno capitale campana della sostenibilità. Riciclaestate celebra 20 anni di successi nel Cilento e in provincia, promuovendo raccolta differenziata e turismo sostenibile

Luisa Monaco

03/07/2025

Auto a fuoco sulla Cilentana: intervengono i vigili del fuoco

Disagi alla circolazione durante le operazioni di spegnimento

“Castellabate in Volo”: a San Marco arrivano le mongolfiere

L'appuntamento è previsto per sabato 19 Luglio 2025 dalle ore 19:00 a San Marco di Castellabate

Chiusura Punto nascita di Sapri, il presidente OPI Salerno, Cosimo Cicia: “È un attacco alla sanità pubblica”

La chiusura del punto nascita dell'ospedale di Sapri rappresenta una ferita gravissima per il nostro territorio

Eboli, protesta contro l’abbattimento di 23 alberi, Legambiente Silaris: “L’abbattimento rappresenta un danno ambientale”

«Gli alberi ad alto fusto sono i polmoni verdi della città, capaci di assorbire enormi quantità di CO₂ e di purificare l’aria che respiriamo»

Sant’Arsenio: in fase di conclusione la rilevazione della numerazione civica esterna

Il personale incaricato, munito di tesserino vidimato dal Sindaco, ha operato su tutto il territorio, verificando la corrispondenza tra i numeri civici e le unità immobiliari

PNRR IMPRESE BORGHI: BCC Magna Grecia protagonista della rigenerazione dei territori

BCC Magna Grecia si conferma attore chiave nello sviluppo locale, contribuendo in maniera significativa al successo del bando “PNRR Imprese Borghi”. Con 29 progetti finanziati, pari al 25,89% del totale dei progetti […]

Il Comune di Sant’Angelo a Fasanella sbarca su TikTok

Il Comune di Sant'Angelo a Fasanella lancia il canale TikTok @santangeloafasanella per raccontare bellezze e iniziative, rafforzando il dialogo con i cittadini, specialmente i giovani

Ernesto Rocco

03/07/2025

“Un bimbo di Gaza in affido”: la speciale richiesta di una coppia di Castellabate al Ministro degli Esteri Tajani

Una richiesta consapevole e forte che i due coniugi, già con due figli maggiorenni, hanno inoltrato al Ministro degli Esteri

Contributi statali negati al Comune di Piaggine: Il TAR Lazio respinge il ricorso

Comune escluso dallo stanziamento delle risorse assegnate con la legge di bilancio

Ernesto Rocco

03/07/2025

Agropoli, tutto pronto per l’Oktoberfest Cilento 2025: un’autentica esperienza bavarese

Dopo 15 edizioni di successo ospitate nel celebre locale Beermania di Agropoli, il festival della birra più atteso dell’anno cambia volto e si rinnova completamente

Torna alla home