Attualità

Cilento e Diano: comunità montane insieme per lo sviluppo territoriale

Comunità Montane insieme per utilizzare al meglio i fondi destinati allo sviluppo territoriale. Ecco l'accordo tra CM Gelbison e Cervati e Cm Vallo di Diano

Redazione Infocilento

20 Gennaio 2022

Un territorio che si apre e collabora con le aree limitrofe creando legami innovativi e di crescita comune. È il lavoro che la comunità montana Gelbison Cervati ha intrapreso con la omologa del Vallo di Diano per meglio utilizzare i fondi che serviranno per lo sviluppo territoriale.

Il primo atto concreto è stata la collaborazione con l’ufficio tecnico della comunità del Diano, già avanti nelle procedure per la fruizione e gestione delle risorse destinate al patrimonio forestale. In questa maniera la comunità montana Gelbison avrà un partner esperto e vicino per utilizzare al meglio le risorse finanziarie a disposizione per lo sviluppo delle aree boschive e forestali.

L’ingegnere Michele Rienzo, direttore responsabile per il servizio tecnico della comunità montana del Vallo di Diano, incontrando il consiglio della Gelbison Cervati, mette a disposizione la competenza acquisita per l’iter di approvazione dei progetti in fase esecutiva. “Un lavoro congiunto – spiega il presidente della Gelbison Cervati, Carmine Laurito – anche per iniziative turistiche e di sinergia tra le due aree sui finanzianti presenti per le aree interne e il PNRR. Lo sviluppo presente e futuro cammina condividendo gli obbiettivi”, aggiunge Laurito.

Intanto un progetto di 4milioni e 200mila euro per la riforestazione delle aree di Cannalonga, Moio, Vallo e Novi è partito, come pure il progetto di ricognizione degli alberi di castagno nei tre comuni, Cannalonga, Novi e Vallo per poter poi progettare interventi a sostegno della castanicoltura, un segnale concreto di pianificazione che porta risultati utili al Cilento.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Ascea accende una luce per la pace con la fiaccolata “Speak for Gaza”

La fiaccolata è in programma per sabato 13 luglio alle ore 20.30 con partenza da Piazza Europa

Chiara Esposito

08/07/2025

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Nek in concerto a Casal Velino Marina: grande evento il 13 settembre

Nek si esibirà in concerto a Marina di Casal Velino sabato 13 settembre, nella suggestiva Piazza Grandi Eventi

Chiara Esposito

07/07/2025

“ColtoCircuito” a Castellabate: l’attrice Lunetta Savino si racconta in piazza X Ottobre 1123

L’attrice, tra le più amate dal pubblico italiano, si è aperta con generosità e ironia, regalando momenti di emozione e riflessione a tutti i presenti

Castellabate, “Storie cilentane”: a Palazzo Gentilcore il racconto autentico del gusto

L’evento si conferma una vetrina d’eccellenza per l’enogastronomia territoriale, valorizzando artigiani locali in un’atmosfera carica di bellezza e convivialità

Estate 2025 a Futani: un cartellone ricco di eventi tra musica, cultura e tradizione

Una rassegna ampia e articolata, intitolata “Estate di compagnia”, che si snoda da luglio fino a ottobre

Chiara Esposito

07/07/2025

Maltempo nel Cilento, albero pericolante in località Saline: traffico interrotto tra Palinuro e Caprioli

I caschi rossi hanno tempestivamente provveduto a rimuovere il pericolo che insisteva nell'area

Ospedale di Eboli: eseguito per la prima volta intervento di denervazione renale

Questo approccio, che è meno invasivo rispetto a quelli tradizionali, offre numerosi vantaggi

Palinuro Summer 2025: Ermal Meta tra musica e letteratura

Ermal Meta a Palinuro il 13 luglio per il Palinuro Summer 2025. Presenterà il suo romanzo e offrirà un esclusivo momento musicale

Ernesto Rocco

07/07/2025

Cereali, il futuro è nella tradizione: Albanella apre il dibattito

Artigianato, turismo e scambi culturali hanno rappresentato il filo conduttore della manifestazione promossa per valorizzare i prodotti tipici del territorio, a partire dal grano

Sant’Arsenio: successo per la “Notte Gialla” di Coldiretti

Al termine dell’incontro, si è tenuto il taglio del nastro dell’avvio ufficiale della “Notte Gialla“ di Coldiretti ed anche l’apertura ufficiale degli stand della sagra del “Pizziddo Santarsenese“

Torna alla home