Cilento

Ospedale di Agropoli: verso apertura di sale operatorie e tre reparti

Ok al potenziamento del covid hospital, ma reparti e sale operatorie potrebbero restare aperte anche dopo l’emergenza

Carmela Santi

19 Gennaio 2022

Ospedale di Agropoli

Da qualche giorno è stato riattivato presso l’ospedale San Luca di Vallo, il reparto di degenza per pazienti Covid a bassa intensità di cura e, se del caso, a media ed elevata intensità. Sei posti letto nell’ex reparto di cardiologia situato al secondo piano del presidio ospedaliero.

Un’area Covid attivata già due anni fa, all’inizio della pandemia, poi chiusa con l’apertura del centro Covid di Agropoli.

Considerato l’aumento delle positività e le ospedalizzazioni la direzione sanitaria del San Luca ha deciso di riaprire il reparto.

La decisione non ha mancato di creare polemiche. In una nota il segretario territoriale Nursind Biagio Tomasco chiede “l’immediata chiusura del reparto” ed elenca una serie di criticità. La nota è stata inviata oltre ai vertici dell’Asl di Salerno e al Prefetto, anche ai Nas per opportuni interventi. Si parla infatti dell’assenza di percorsi dedicati e sicuri adibiti al trasporto dei pazienti ricoverati nella struttura, dell’assenza di aree “pulito sporco” ben differenziate e segnalate. E ancora di zona filtro funzionale, di zona per la svestizione separata dal reparto di degenza. Non ci sono stanze di isolamento dotate di pressione negativa e di anticamera antistante. Un lungo elenco di criticità che ha portato il sindaco ad alzare la voce e a chiedere che l’area Covid del San Luca venga chiusa.

Una risposta alle richieste del sindacato potrebbe arrivare con quanto deciso già ieri mattina durante una riunione che si è svolta presso la sede dell’Asl di Salerno. Alla presenza dei vertici sanitari è stata infatti discussa la possibilità di potenziare ulteriormente la struttura Covid di Agropoli. Dovrebbero entrare in funzione già nelle prossime ore le sale operatorie per trattare pazienti positivi che necessitano interventi urgenti. Potrebbero essere attivate anche delle specialistiche che riguarderebbero sempre pazienti positivi.

Attualmente l’Ospedale Civile ha attivo un reparto Covid e uno di Malattie Infettive a bassa e media intensità. Con il potenziamento e la riorganizzazione della struttura in polo Covid il nosocomio Agropolese vedrebbe finalmente funzionare le sale operatorie già pronte da tempo, oltre ad avere attivo un reparto di cardiologia, uno di ortopedia, ginecologia e ostetricia che darebbero assistenza ai tanti malati Covid che oggi non possono essere trattati nelle strutture ospedaliere.

In questa riorganizzazione dovrebbe essere chiuso almeno per il momento il primo soccorso attivo presso l’ospedale di Agropoli che potrebbe accogliere soltanto i casi Covid. Resta infatti la criticità sul fronte personale. Allo stato attuale risultano in dotazione, presso il presidio di Agropoli, 25 infermieri per la terapia intensiva e 22 per malattie infettive. Mancano all’appello per la terapia intensiva e sub intensiva 25 unità mentre per la degenza di Malattie Infettive mancano 8 unità infermieristiche.

La riattivazione rappresenta comunque un buon segnale: terminata la pandemia i reparti potrebbero restare aperti.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale celebra gli 80 anni dalla Liberazione con un convegno pubblico

Domani, domenica 4 maggio alle ore 10:00, presso l’Aula Consiliare Comunale, si terrà un convegno pubblico che vedrà la partecipazione di rappresentanti istituzionali, studiosi e giovani del territorio

Altavilla Silentina: iniziano i lavori per il campo sportivo “San Francesco”

Sport e sicurezza per il nuovo impianto sportivo realizzato grazie alle risorse del Pnrr che il Comune ha ottenuto e che serviranno a potenziare i servizi e le infrastrutture sociali di comunità

Antenna 5G a Palinuro, dalla protesta al sequestro: contestate irregolarità

Sequestro preventivo del cantiere per l'antenna 5G alle Saline di Palinuro disposto dalla Procura di Vallo della Lucania

Castellabate, programma eventi Ass. Vivi San Marco: Fred De Palma in concerto

“Un’estate da extasi” è il motto che caratterizzerà gli eventi dell’Associazione

Il 3 maggio 1991 nasceva Carlo Acutis: un legame profondo con il Cilento che aspetta la sua canonizzazione

Il 3 maggio del 1991 nasceva Carlo Acutis, pronto ad essere proclamato santo. Una figura strettamente legata al Cilento

Ernesto Rocco

02/05/2025

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Torna alla home