Attualità

Criticità nel reparto Covid dell’ospedale di Vallo: sindacato chiede la chiusura

Segnalate criticità per i pazienti ed il personale, sindacato chiede l’immediata chiusura del reparto Covid dell’ospedale di Vallo

Costabile Pio Russomando

18 Gennaio 2022

Ospedale di Vallo della Lucania


La Direzione Sanitaria dell’ospedale San Luca di Vallo della Lucania ha disposto la riapertura del secondo piano (ex Cardiologia) ora adibito a reparto di degenza per pazienti COVID a bassa intensità di cura e, se del caso, a media ed elevata intensità. 

La decisione non ha mancato di creare polemiche. In una nota il segretario territoriale Nursind chiede “l’immediata chiusura del reparto” ed elenca le criticità riscontrate:

– Assenza di percorsi dedicati, identificati e sicuri adibiti al trasporto dei pazienti ricoverati nella struttura; 

– Assenza di aree “pulito/sporco” ben differenziate e segnalate; 

– Assenza di zona filtro funzionale; – Assenza di zona per la svestizione (zona sporca) separata dal reparto di degenza; – Assenza di stanze di isolamento dotate di pressione negativa e di anticamera antistante; 

– Assenza di DPI che rispettano i requisiti di sicurezza nell’anticamera del reparto (FFP2, OCCHIALI PROTETTIVI E VISIERA, CALZARI REPELLENTI); 

– Assenza di Infermeria ben delimitata e protetta dall’area di degenza; – Assenza di carrelli di terapia e carrello dell’emergenza; – Assenza di scorte di Dpi per i pazienti; 

– Gestione e trasporto dei campioni biologici provenienti dal reparto COVID senza alcun rispetto delle norme di sicurezza e con rischio di contaminazione delle aree e del personale esterno; 

– Gestione della documentazione (cartella clinica, cartella infermieristica, FUT, scheda monitoraggio dei P.V.) nella zona sporca, con invio della stessa al di fuori del reparto di degenza; 

– Assenza di emogasometro, etichettatrice, computer per l’invio di ECG telematici; 

– Assenza di strumentario per la rilevazione dei P.V. dedicato ad ogni singolo paziente (presenza di un solo MONITOR DI MONITORAGGIO CONTINUO per la rilevazione della Pressione Arteriosa e dell’Attività Elettrica Cardiaca, da utilizzare per tutti i pazienti); 

– Presenza di un solo strumento per la rilevazione della Temperatura e della Glicemia; 

– Possibilità per i pazienti di uscire dalle camere di degenza e raggiungere tutte le aree del reparto, oltre che due porte di uscita dallo stesso; possibilità di aprire senza alcuna difficoltà finestre e balconi/finestre delle camere di degenza con tutti i pericoli che possono derivarne; 

– Presenza della sola figura dell’infermiere nel reparto di degenza; assenza del medico di reparto e di operatori quali OSS ad ogni turno di lavoro; 

– Prescrizione delle terapie sul FUT (Foglio Unico di Terapia) da personale diverso da quello medico; 

– Alcuna possibilità per gli operatori sanitari di alternarsi in sicurezza tra la zona sporca e la zona pulita, per garantire i normali bisogni fisiologici, a causa della completa assenza della zona pulita;

 – Assenza di docce e spogliatoi a disposizione dei soli operatori sanitari ivi esercitanti; presenza di armadietti nella zona sporca del reparto. 

“In particolare, l’assenza del medico costantemente in reparto espone il paziente ivi degente a rischi per la salute che non possono essere in alcun modo vicariati dalla figura infermieristica, sia per la peculiarità della professione, che li esporrebbe ad esercizio abusivo cella professione medica, sia per la fattispecie per cui in un reparto debba sempre essere presente un dirigente medico e contestualmente un referente dello stesso, non fosse altro che per poter erudire i pazienti ed i loro parenti sulle loro condizioni cliniche, cosa che oggi risulta fortemente inficiata”, osserva Tomasco. Di qui la richiesta di chiusura del reparto. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Eboli, nasce “Domycare”: un nuovo servizio gratuito di assistenza domiciliare, ecco le finalità

L’obiettivo di Domycare è duplice: da un lato migliorare la qualità della vita delle persone fragili, dall’altro alleggerire il carico fisico ed emotivo dei caregiver familiari

Agropoli a un bivio, da Coppola proposte per rilanciare il centro cittadino. «Si valuti anche la riapertura al traffico»

Coppola: si valuti la riapertura del centro al traffico nei mesi invernali. Si riaccende il dibattito sulla pedonalizzazione

Ernesto Rocco

02/05/2025

Via dei Focei: delegazione di Ascea apre missione istituzionale in Turchia

Con gli incontri al Consolato Italiano di Smirne e al Comune di Foça

Castellabate: al via la terza edizione di Cilento Piano Fest, successo per la prima tappa. Le interviste

Il Santuario di Santa Maria a Mare nella frazione Santa Maria del Comune di Castellabate ha fatto da cornice al primo dei quattro appuntamenti in programma fino al 4 maggio

Guardia Costiera salva sub in difficoltà nei pressi della Torre del Telegrafo ad Ascea

Un sub colto da malore in un tratto impervio della costa di Ascea è stato prontamente soccorso dalla Guardia Costiera grazie alla segnalazione di un cittadino

Ernesto Rocco

02/05/2025

Cilento, boom di turisti nel ponte del primo maggio: primavera da record

Il 2025, grazie alla particolare disposizione delle festività, ha offerto un’occasione unica per programmare vacanze lunghe e ravvicinate, creando un flusso turistico continuo e sostenuto

Chiara Esposito

02/05/2025

Albanella, si infittisce il mistero della scomparsa di Gerardo Locuratolo: il 54 sparito da Battipaglia

Le ricerche sono iniziate da subito per concentrarsi anche ad Albanella, di preciso in località Borgo San Cesareo dove è stata ritrovata la sua auto, una Volswagen Polo, con le ruote tagliate

Casal Velino sul podio dell’atletica: Giulia Notaro brilla al Meeting Enterprise

In pedana, Giulia ha gareggiato quasi in solitaria, sfidando l’asticella e due atlete assolute, riuscendo addirittura a lasciarsele alle spalle

Chiara Esposito

02/05/2025

Ospedale di Comunità di Roccadaspide: incontro tra medici, distretto e piano di zona. Le interviste

Tema dell'incontro le attività erogate dall'Ospedale di Comunità e le Botteghe della Comunità

Palinuro, NO all’antenna 5g: ieri l’incontro pubblico in Piazza Virgilio. Le interviste

Una vicenda attenzionata anche dalla Procura della Repubblica di Vallo della Lucania che nella giornata di mercoledì ha disposto il sequestro dell'area

“Bimbimbici” a Palinuro: una pedalata ecologica per grandi e piccini, ecco come partecipare

L'appuntamento è per domenica 18 maggio, ecco le info utili per partecipare

Ascea: tutto pronto per la presentazione del video “Terre Viaggianti Cilento, le vie dell’olio elisir di lunga vita”

L'appuntamento è per domani, sabato 3 maggio. Un viaggio alla scoperta dei luoghi della dieta mediterranea

Torna alla home