Coronavirus

Tampone antigenico per confermare la guarigione: l’annuncio del sindaco di Monte San Giacomo

Anche in Campania tamponi anche presso farmacie, laboratori o medici per certificare la guarigione

Filippo Di Pasquale

13 Gennaio 2022

Angela D'Alto sindaca Monte San Giacomo

MONTE SAN GIACOMO. Basterà un tampone antigenico fatto anche in farmacia per certificare la guarigione. La notizia arriva dalla Regione dopo che il sindaco di Monte San Giacomo, Angela D’Alto aveva chiesto di“consentire alle Farmacie abilitate, ai laboratori privati e ai medici di base disponibili, la possibilità di effettuare, in aggiunta alle suddette strutture sanitarie, la verifica attraverso tampone antigenico, in modo da liberare i pazienti interessati nei tempi previsti dalla normativa vigente”.

“E’ con grande soddisfazione che nella giornata di oggi – spiega la prima cittadina del piccolo comune valdianese – abbiamo appreso che la Giunta Regionale della Campania, con delibera N. 8 ha disciplinato le nuove misure relative alla diagnosi di infezione da Covid e ai criteri di fine isolamento. Questa semplificazione permetterà, finalmente, di evitare a tanti cittadini le lunghe attese sinora registrate e di terminare, nei tempi previsti dalle vigenti disposizioni, il loro periodo di quarantena”.

Oltre ad aver snellito la prassi per l’individuazione dei casi positivi, stabilendo che il test antigenico rapido positivo è sufficiente a definire il caso confermato e a porre il soggetto in isolamento, senza la necessità di effettuare la conferma con un ulteriore test molecolare, è stato disposto che “Il test antigenico rapido potrà essere utilizzato per la valutazione del termine dell’isolamento di un caso confermato COVID-19, ai sensi della normativa pro tempore vigente in materia (D.L. del 30/12/2021 n. 229 e Circolare Ministeriale n. 0060136 del 30/12/2021).

Pertanto, sarà possibile eseguire il tampone di controllo, per la fine quarantena, presso tutti i i soggetti autorizzati (ad es. farmacie, laboratori, ecc.) all’esecuzione dei test antigenici, elencati nella tabella della Commissione Europea, a patto che garantiscano l’inserimento dei dati relativi ai test antigenici rapidi nel sistema informatico regionale SINFONIA.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“Specchi d’Acqua”: un’azione collettiva nel paesaggio di Atena Lucana, ecco come partecipare

Una passeggiata esplorativa alla scoperta del paesaggio di Atena Lucana attraverso l'acqua come pozzi e corsi d'acqua

Sala Consilina: nasce la “Pro Loco Consilium APS”, un nuovo slancio per la promozione del territorio

La Pro Loco Cosilinum nasce dalla volontà di un gruppo di cittadini fortemente motivati a dare il proprio contributo per lo sviluppo di Sala Consilina

Pertosa, il carciofo bianco ha una madrina d’eccezione: la centenaria Nonna Clementina

Nonna Clementina Caggiano, 101 anni e mezzo, esempio di longevità e memoria collettiva

Furti di rame nel Vallo di Diano: due arresti, una terza persona ricercata

Sono accusati di furto e ricettazione, una terza persona è ancora irreperibile

Migliaia di fedeli del Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Migliaia di fedeli dalle diocesi di Vallo della Lucania e Teggiano-Policastro in pellegrinaggio a Roma per il Giubileo della Speranza

Il Vespa Club Caggiano protagonista al Bianco Tanagro: un giro in Vespa tra i borghi del Vallo di Diano

Il raduno ha preso il via da Caggiano, con una lunga e colorata carovana di Vespe che ha attraversato i suggestivi borghi di Atena Lucana, Sant’Arsenio, Polla e Pertosa

“MIgRIAMO”: prende il via da Bellosguardo il progetto per l’integrazione imprenditoriale dei migranti

Il progetto, che si svilupperà nell’arco del prossimo semestre, mira a valorizzare le competenze dei migranti presenti sul territorio di Bellosguardo, Sacco e Roccadaspide

Il valdianese Pietro Campiglia si candida alla carica di Rettore dell’Università di Salerno

L’annuncio è arrivato durante il Consiglio di Dipartimento del DIFARMA

Comunità Montana Vallo di Diano: presentato il progetto R.A.S.T.A., ecco di cosa si tratta

Un progetto per valorizzare il patrimonio culturale con realtà aumentata e storytelling automatizzato

Paura a Buonabitacolo: incendio distrugge il tetto di un’abitazione

Le fiamme, secondo una prima ricostruzione, si sarebbero sviluppate a partire da una canna fumaria per poi propagarsi rapidamente al sottotetto

Concluso a Padula il workshop fotografico “Spirit of Place” guidato da Douglas Beasley

Concluso a Padula il workshop fotografico "Spirit of Place" con il fotografo statunitense Douglas Beasley. Sei fotografi esperti dagli USA hanno esplorato Padula e Teggiano

Torna alla home