Approfondimenti

Tavolo da pranzo: tante proposte, quale scegliere?

Redazione Infocilento

11 Gennaio 2022

Se si è in procinto di acquistare un tavolo da pranzo nuovo, si rischia di rimanere sbalorditi di fronte alla quantità e alla varietà di proposte che il mercato mette a disposizione. Come fare, allora, per trovare quella giusta? Si potrebbe puntare su un tavolo da pranzo di design, ma solo a condizione che questo elemento di arredo non sia destinato a una sala che è già arredata in maniera appariscente: in un contesto del genere, infatti, esso non sarebbe valorizzato come merita, o addirittura potrebbe apparire in parte fuori luogo.

InfoCilento - Canale 79

I tavoli da pranzo di design

Per la loro importanza e per la loro conformazione, i tavoli da pranzo di design devono potersi distinguere rispetto a tutti gli altri mobili, e al tempo stesso garantire comunque una coerenza con l’arredamento circostante. Non è un compito facile trovare il giusto equilibrio, poiché a volte sono i dettagli più piccoli che fanno la differenza: vale la pena di prestare attenzione, per esempio, alla corrispondenza tra i materiali e alla forma del piano.

Il legno

Il legno è di sicuro uno dei materiali più comuni fra quelli che vengono utilizzati per la realizzazione di un tavolo da pranzo; un evergreen che non passa mai di moda, anche per i numerosi benefici che scaturiscono da questa soluzione. Come noto, il legno fa della resistenza, e quindi della longevità, il proprio punto di forza, garantendo a chi lo sceglie una notevole durata nel corso del tempo. Per di più, è un materiale decisamente versatile, che può essere declinato in tante soluzioni differenti, sia per uno stile moderno che per uno stile tradizionale. Nulla vieta, poi, di creare degli abbinamenti speciali, magari con il marmo o con il vetro, ma anche con il cristallo o con il metallo.

Dove mettere un tavolo in legno

La collocazione ideale per un tavolo in legno è, ovviamente, una sala da pranzo classica; tuttavia questo complemento di arredo può trovare posto con successo anche in un contesto shabby chic o nell’ambito di uno stile scandinavo, a maggior ragione nel caso in cui si tratti di legno di rovere o di frassino, due essenze che si caratterizzano per tonalità cromatiche chiare. Piedistalli e gambe in metallo, invece, contribuiscono a conferire più personalità a un modello dotato di un piano elaborato, come può essere quello con degli intarsi in noce impiallacciato o realizzato in pino cerato.

I tavoli da pranzo in vetro

Qualunque stile può essere impreziosito da un tavolo da pranzo in vetro, che ben si adatta sia alle sale di dimensioni ridotte che a quelle più grandi. Il vetro, essendo trasparente, si dimostra alquanto versatile e in grado di adattarsi con successo a qualunque tipo di mobile. Inoltre, nel corso della giornata la sua luminosità è cangiante, una peculiarità che contribuisce a mettere in risalto l’ambiente. Ma il vetro ha anche il pregio di non sovraccaricare gli spazi; è importante, per altro, che le gambe del tavolo siano eleganti e di qualità, proprio perché destinate a rimanere in bella vista. Le sedie da abbinare, invece, devono essere per quanto possibile discrete.

La scelta di un tavolo da pranzo moderno

Infine, vale la pena di considerare i vantaggi offerti da un tavolo da pranzo moderno, che non vuol dire per forza eccentrico o realizzato con materiali improbabili. Insomma, la modernità ha senso solo quando non è fine a sé stessa ma viene sfruttata per ottimizzare il comfort con soluzioni creative e innovative. Fra gli esempi di tavoli da pranzo moderni si possono citare quelli con le gambe in metallo ed elementi in pino, in noce o in rovere.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Internet e transizione ecologica in Campania: rinnovabili, autoconsumo e mobilità elettrica

Negli ultimi anni la regione ha aumentato capacità e produzione da rinnovabili e, parallelamente, ha visto espandersi infrastrutture internet e servizi online che rendono possibili monitoraggio, scambio di dati, incentivi […]

Dall’oud alla vaniglia: l’arte dei body spray arabi

Nel panorama della profumeria, i body spray arabi occupano una posizione unica. Più che semplici deodoranti, sono vere e proprie fragranze che raccontano storie di terre lontane, spezie esotiche e […]

Polizze e assicurazioni: si rafforza la quota del comparto digitale

La trasformazione digitale dell’industria assicurativa ha modificato profondamente i modelli operativi delle compagnie, favorendo un’offerta di valore, del tutto aderente alle necessità dei clienti. Un impegno premiato sempre di più […]

Bagno: dai mobili all’illuminazione, ecco come realizzare una vera e propria SPA

Il bagno è sempre più spesso il luogo del benessere. Questo ambiente, un tempo ritenuto marginale nella progettazione della casa, sta assumendo un ruolo di primo piano nella vita domestica […]

Il Cavaliere De Rosa: “Le grandi opere sono il coraggio che fa crescere una nazione”

Il Cavaliere Domenico De Rosa ha sempre visto nelle grandi opere non solo infrastrutture, ma simboli di coraggio collettivo. Per lui, ogni progetto ambizioso rappresenta un passaggio fondamentale nella maturazione […]

L’infrastruttura digitale di Salerno è adatta a sostenere l’aumento del numero di turisti?

La stagione turistica 2025 è ormai iniziata e sta pian piano prendendo forma. Certo non si è ancora ai numeri di Giugno e Luglio, ma quest’anno il clima da Marzo […]

Shopping intelligente: come risparmiare con il cashback

Scopri come funziona il cashback e perché Widilo è lo strumento ideale per affrontare la stagione dello shopping.

Come la tecnologia ha migliorato la vita delle persone

Negli ultimi decenni, un elemento, più d’altri, ha avuto un impatto straordinario nella quotidianità di ogni singolo cittadino: la tecnologia.

Il Cavaliere Domenico De Rosa: “La resa dell’automotive: regole folli, manager pavidi”

Il Cavaliere Domenico De Rosa non usa mezzi termini quando si parla delle scelte europee in materia di transizione ecologica. Con tono fermo e con la passione di chi vive […]

3, 2, 1…conto alla rovescia per l’inizio della scuola!

Eccoci qui, oramai a fine agosto, con le vacanze che sono quasi già un lontano ricordo, e l'inizio della scuola alle porte!

Il Cav. Domenico De Rosa: “Un Paese senza fabbriche è un Paese senza futuro”

Il Cavaliere Domenico De Rosa rileva che la crisi della manifattura e dell’impresa industriale in Italia non è più un’ipotesi ma una realtà che si tocca ogni giorno nei bilanci […]

Torna alla home