Attualità

“Cilento c’è”, un progetto per esaltare le tipicità locali: gastronomia, cultura e arte

Un progetto per esaltare le tipicità locali. Gastronomia, cultura, bellezze paesaggistiche e arte, insieme per promuovere il territorio

Redazione Infocilento

10 Gennaio 2022

Dieta Mediterranea

Consensi ed adesioni alle stelle per il movimento “Cilento c’è – Gli Introvabili” , progetto partorito dalla fervida e feconda mente dell’imprenditore pisciottano Carlo Sacchi (noto e apprezzato anche come direttore artistico di svariati ed importanti eventi) che mette sullo stesso piano gastronomia, cultura, bellezze paesaggistiche, arte al solo scopo di valorizzare la sua terra e contrastare l’appiattimento della globalizzazione.

L’idea è, all’apparenza, semplice: esaltare le tipicità locali. Tutte, in ogni campo. A partire dalla selezione di una serie di prodotti – riferiti all’enogastronomia – unici e irripetibili e riconducibili solo alla terra del Mito. Come le alici di menaica, la lavorazione dei frutti dell’ulivo in tutte le sue forme, fichi bianchi, salumi, fagioli di Controne, la pasta fatta in casa, il miele di corbezzolo, alcuni vini autoctoni di nicchia e tanto altro ancora.

Rivolgersi, poi, direttamente ai consumatori, anche su scala internazionale, saltando la filiera della grande distribuzione. Questo perché l’esiguità della produzione non lo giustificherebbe e poi per rendere accessibili ai consumatori prodotti altrimenti troppo costosi.

Cilento C’è, si pone come vero e proprio movimento culturale e identitario del territorio, ampliando il raggio di azione, dando rilievo e attenzione ai fermenti culturali della regione e le bellezze paesaggistiche. Attività, questa, per altro già iniziata da Sacchi con l’istituzione dei premi in memoria di Aniello de Vita e del cardinale Rocco Favale che individua ed esalta i cilentani che danno onore e importanza alla propria terra. Tra questi, pittori e scrittori a centinaia.

Il progetto “Cilento c’è – Gli introvabili”, presentato l’8 settembre scorso al Festival di Venezia, e successivamente, 15 ottobre, all’8^ edizione del Festival delle Eccellenze Italiane di Roma, ha riscosso consensi e curiosità notevoli sia da soggetti privati che da quelli delle istituzioni pubbliche. Tanto da spingere i responsabili ad incentivare i passaggi per renderlo operativo nel più breve tempo possibile.

Oltre al già citato Carlo Sacchi, nel gruppo dei fondatori sono confluite diverse personalità note in ambienti sia culturali che dell’imprenditoria non solo locale, come, ad esempio, Mario Romano, Claudio Mele, Francesco Scianni, Antonio Piazza, Sergio De Rosa, Loreto D’Aiuto, Antonio Rinaldi, Pasquale Alario, Ermanno Montuorsi ed altri ancora.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

OlivitalyMed a Rocca Cilento, Tommaso Pellegrino: “L’olio è il campione della Dieta Mediterranea”

Oltre 75 aziende provenienti da tutta Italia hanno animato OlivitalyMed, la rassegna interamente dedicata all’olio extravergine di oliva di eccellenza

Chiara Esposito

28/04/2025

Castel San Lorenzo: successo per la “Giornata dello sport interculturale”

Tanti i giovani ospiti delle strutture di accoglienza che sono giunti da ogni luogo per prendere parte alla giornata di sport, amicizia e cultura trascorsa all’insegna del divertimento

Eboli, 56 nuovi alloggi, scatta la protesta dei residenti: “Il Borgo non si tocca”

"Chiediamo di rivedere il piano di assegnazione degli alloggi e, al contrario, di intervenire sui nostri alloggi senza stravolgere le nostre vite e quelle dei nostri figli, degli anziani che abitano al Borgo"

Sala Consilina, inaugurata la “Casa di Zoe”: una residenza per adolescenti con disturbi dello spettro autistico

La Casa di Zoe non è un centro sanitario tradizionale, ma un luogo pensato per riprodurre un ambiente familiare

Elezioni ad Ispani, è sfida a due: a darsi battaglia Ionnito e Fragomeno. Le interviste

Tutto pronto per le elezioni amministrative in programma per il 25 e 26 maggio

Esce “Vléno”, il primo EP di Giacomo Della Torre, un viaggio tra amore, radici e memoria. 

Esce Vléno, primo EP del cantautore agropolese Giacomo Della Torre, disponibile su piattaforme digitali e vinile

Marina di Camerota: straordinario successo di pubblico per il carnevale “InCamerota”

Ad aggiudicarsi la vittoria dell'edizione 2025 è stato il carro di Scario- San Giovanni - Bosco "Welcome Las Vegas" che ha conquistato anche il premio miglior carro, migliore scenografia e premio social

Polla, inaugurato il “frutteto scolastico”: ecco di cosa si tratta

È stato inaugurato questa mattina a Polla il nuovo “frutteto scolastico”, un’iniziativa che coniuga educazione ambientale, valorizzazione del territorio e partecipazione civica

Proposta di matrimonio da sogno all’Allianz Stadium per un tifoso di Ascea

Tifoso dello Juventus Official Fan Club di Ascea Marina chiede la mano alla fidanzata Elvira all'Allianz Stadium prima di Juventus-Monza

Eboli, inaugurato il cantiere per 56 nuovi alloggi nel Rione Pescara

Si tratta dell’intervento di demolizione e ricostruzione fuori sito di 56 alloggi rione Borgo ad Eboli

Capaccio Paestum: inaugurato il Comitato elettorale di Carmine Caramante. Le interviste

La sede si trova in via Italia '61 e a prendere parte all’apertura della sua campagna elettorale ieri tanti esponenti di Fratelli d’Italia che ne sostengono la candidatura, tra questi il Senatore Antonio Iannone

Torna alla home