Attualità

Sanza: un progetto per la tutela della biodiversità locali

Ecco i prodotti del territorio che il Ecco le risorse del territorio recuperate

Comunicato Stampa

7 Gennaio 2022

SANZA. Importante scelta operata dall’amministrazione comunale di Sanza che ha sottoscritto l’accordo per la costituzione della rete dell’agrobiodiversità erbacea campana, attivato in seguito al bando della sotto misura 10.2.1 PSR 2014-2020 “Conservazione delle risorse genetiche autoctone a tutela della biodiversità – RISORSE GENETICHE VEGETALI” e alla presentazione del progetto dal titolo “AgroBiodiversità Campana”.

Il progetto prevede azioni volte a: mettere in sicurezza le varietà locali iscritte al repertorio regionale attraverso una strategia integrata di conservazione che includa, con reciproco supporto, quella ex situ (realizzata dalle Banche del germoplasma e quella in situ/on farm (realizzata dai coltivatori custodi) per evitare che vadano perdute per cause biotiche e/o abiotiche. Inoltre il progetto promuovere l’uso delle varietà locali a rischio di estinzione ed uno sviluppo sostenibile dell’agricoltura, favorendo la circolazione di materiali di riproduzione sani attraverso la Rete di conservazione e sicurezza delle risorse genetiche prevista dal Regolamento n. 6/2012 (art.2).

Le risorse recuperate afferenti al territorio comunale di Sanza sono le seguenti: Fagiolo Cannellini del Vallo di Diano; Fagiolo Tabaccanti del Vallo di Diano; Fagiolo Cocco bianco del Vallo di Diano; Fagiolo Risi del Vallo di Diano; Fagiolo Tondino bianco del Vallo di Diano; Fagiolo Striato del Vallo di Diano; Patata rossa del Vallo di Diano; Peperone Pupanetto del Vallo di Diano; Peperone Pupanetto per aceto del Vallo di Diano; Peperone Sciscianiello; Peperone Scicillone.

“L’attivazione di questa collaborazione è finalizzata innanzitutto alla realizzazione di una serie di attività allo scopo di creare percorsi di valorizzazione nel comune di Sanza per quelle risorse già presenti nell’elenco delle varietà autoctone a rischio di estinzione coltivate nella Regione Campania – ha affermato il sindaco Vittorio Esposito – L’idea è quella di coinvolgere gli agricoltori locali nelle attività in corso, realizzando seminari divulgativi e per segnalare nuove risorse genetiche vegetali erbacee autoctone a rischio di estinzione coltivate nel nostro comune” ha concluso il sindaco Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home