Attualità

Vallo di Diano, Fondazione MiDa: laboratori gratuiti rivolti a 30 bambini

Alla Fondazione Mida, laboratori gratuiti su archeologia, ecologia ambientale rivolti a 30 bambini

Comunicato Stampa

3 Gennaio 2022

La Fondazione MIdA, in collaborazione con la Cooperativa Tertium Millennium, ha ottenuto il finanziamento del progetto S.c.R.I.G.N.O. dal Dipartimento delle Politiche della Famiglia della Presidenza del Consiglio dei Ministri partecipando all’avviso “Educare insieme”. S.c.R.I.G.N.O. sta per “esplorare il territorio come risorsa, identità, gioco, natura e opportunità”.

Le attività programmate hanno l’obiettivo di far conoscere il patrimonio locale attraverso momenti formativi e laboratoriali. Al contempo attraverso il gioco si contribuirà all’educazione ambientale e civica dei bambini e delle bambine.

La prima fase del progetto, denominata Game Designer, è basata sul concetto del learning through play cioè di giocare ad imparare/imparare giocando. È rivolta a 30 bambine e bambini dai 6 ai 12 anni, residenti nei paesi del Vallo di Diano e del Basso Tanagro.

Le attività si focalizzeranno su archeologia, ecologia, ambiente e geologia. Dunque con metodi di apprendimento attivo le nozioni verranno assimilate grazie all’osservazione, alla manipolazione e alla componente emotiva, al confronto e al coinvolgimento dell’intero gruppo.

Saranno forniti gratuitamente kit e attrezzature per sperimentare, osservare, orientarsi. Insieme agli esperti, ai grafici e ai tutor, i ragazzi avranno così la possibilità di ideare, progettare, disegnare e realizzare un gioco da tavolo sulle attività che avranno svolto e sulle tematiche affrontate.

Le attività avranno inizio a metà gennaio e continueranno fino a maggio 2022 con 24 incontri pomeridiani, dalle ore 15.00 alle ore 19.00, presso una delle strutture museali della Fondazione MIdA. Sarà organizzato un servizio navetta gratuito con fermate individuate a seconda della provenienza dei partecipanti.

La partecipazione è gratuita ma è necessario inviare la scheda di iscrizione scaricabile sul sito www.fondazionemida.it entro il 9 gennaio 2022 a marketing@fondazionemida.it.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Alfano: dal Comune un bonus per ogni nuovo nato

L'Ente intende rafforzare la natalità nel proprio territorio con la concessione di un contributo una tantum del valore complessivo di € 500

Antonio Pagano

10/07/2025

Albanella, la palestra “Nicola Vernieri” si rifà il look: approvato il progetto di riqualificazione

Buone notizie dal comune di Albanella, il sindaco Renato Josca ha fatto sapere che il comune è attivo per continuare ad investire nel potenziamento degli edifici scuola a beneficio dell’istruzione […]

Sapri: proseguono i lavori pubblici sul lungomare e in Piazza Regina Elena

Due opere strategiche per la città di Sapri che saranno completate a breve

Poste: al via i lavori per il progetto “Polis” a Roccagloriosa. Più servizi anche nell’ufficio di Castelcivita

A Roccagloriosa sono in corso lavori di ammodernamento per il progetto Polis. Intanto è stato riaperto al pubblico l'ufficio di Castelcivita

Piazza Mediterraneo dedicata a Paolo Serra: un legame indissolubile con Agropoli

L'intitolazione di Piazza Mediterraneo a Paolo Serra non è solo un atto formale, ma il riconoscimento di una vita dedicata al progresso e al benessere della sua città

Ernesto Rocco

10/07/2025

Uniti per la Natura: a Laureana Cilento la Passeggiata Ecologica del 12 luglio

La giornata è in programma per sabato 12 luglio a partire dalle ore 7.45

Ernesto Rocco

10/07/2025

Torna alla home