Attualità

Il comando provinciale dei carabinieri traccia il bilancio del 2021

I dettagli dell’attività posta in essere dagli uomini dell’Arma

Comunicato Stampa

28 Dicembre 2021

Carabinieri

Con il 2021 che si avvia ormai alla conclusione, il Comando Provinciale di Salerno ha tracciato un consuntivo sulle attività di prevenzione e repressione dei reati compiute negli ultimi 12 mesi,del tutto particolari in virtù dell’emergenza pandemica da Coronavirus che tuttora affligge il Paese. 

Soddisfacenti i dati che emergono dal bilancio di fine anno su tutto il territorio della Provincia di Salerno grazie ad una “sinergia operativa” che ha le sue basi quotidiane in un lavoro coordinato e continuo da parte di tutti i reparti presenti nei suoi 158 Comuni, a garanzia della sicurezza delle comunità.

Una presenza sul territorio che si caratterizza principalmente per i servizi di prevenzione generale svolti dai militari delle Stazioni e dei Nuclei Radiomobili Carabinieri a protezione e supporto della cittadinanza, a favore della quale ed in prima linea non hanno esitato ad esporre la propria vita a rischio per salvare, ad esempio, persone da rischi contingenti quali incendi, esondazioni etc. o tentativi di suicidio.

Oltre 85.000 servizi preventivi nel 2021.

Non è mai venuta meno in questo periodo emergenziale l’attività antidroga condotta dai Carabinieri di Salerno, che ha portato a segnalare alla magistratura 1232 persone per reati ad essa connessi (in particolare traffico e spaccio) ed al sequestro di ingenti quantità di sostanze stupefacenti.

Alla stessa stregua è forte e costante l’impegno volto al contrasto della criminalità organizzata in ogni sua forma: è di questo mese l’ultima importante operazione posta in essere da questo Comando, che ha portato all’arresto di 21 persone per associazione di stampo camorristico finalizzata all’usura ed all’estorsione tra il Comune di Scafati ed altri centri dell’hinterland napoletano, impedendo la ricostituzione di un sodalizio dalla fortissima capacità d’intimidazione sull’intera area.

Nel periodo in esame, i delitti complessivi in ambito provinciale sono stati 29.314, per l’87% dei quali ha proceduto l’Arma dei Carabinieri, il cui personale, relativamente all’attività di contrasto, ha tratto in arresto 952 persone, denunciandone in stato di libertà8.024.

In calo i reati di rapina, mentre in controtendenza i delitti informatici che, nel loro totale, evidenziano un aumento pari al 16%, nonché i furti che registrano un incremento del 4rispettoal precedente anno. Uno degli obiettivi primari per il 2022 è proprio l’intensificazione dei controlli per contrastare in modo più incisivo tali reati. 

Nel corso dell’anno è stato poi dato impulso anche ad inchieste sui patrimoni illecitamente accumulati, così come la ricerca delle tecniche di infiltrazioni nelle attività imprenditoriali. Un’analisi strutturale per comprendere e individuare il circuito di interessi economici, patrimoniali e societari riconducibili ai contesti criminali che ha portato al sequestro di oltre 28 milioni di euro in beni, sottratti alla criminalità. Intensa l’attività dei carabinieri artificieri, impegnati nel contrasto all’uso dei botti illegali, un fenomeno che spesso coinvolge anche minori e che vede ogni anno decine di persone subire gravi lesioni.

Anche per il prossimo anno, particolare attenzione su tutto il territorio provinciale sarà dedicata alla prevenzione ed al contrasto di ogni forma di violenza domestica e di genere ed alla protezione, tutela e supporto delle cosiddette fasce deboli della nostra società, in primis minori ed anziani.

In tale ottica, diverse le iniziative avviate sull’intera provincia di Salerno dall’Arma, come quelle nel settore della promozione della legalità negli istituti scolastici, quelle legate alla sicurezza sul web, quelle di contrasto al bullismo, nonché campagne mirate alla prevenzione delle truffe proprio a danno degli anziani. 

Inoltre, in questo periodo di coronavirus, anche quest’anno egrazie alla convenzione tra le Poste Italiane e l’Arma, tutti i cittadini di età pari o superiore a 75 anni che percepivano prestazioni previdenziali presso gli Uffici Postali, che riscuotevano normalmente in contanti, hanno ricevutogratuitamente la pensione presso il loro domicilio, delegando al ritiro i Carabinieri.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Storica alleanza in Campania: nasce il primo gruppo di acquisto regionale ecclesiastico

Storica alleanza tra 21 diocesi campane: ci sono anche quella di Vallo della Lucania e Teggiano - Policastro

Ernesto Rocco

15/05/2025

Ritorna ad Agropoli la fraternità dell’Ordine Francescano Secolare

Ieri la cerimonia solenne con l'ingresso di sette nuovi membri nell'Ordine Francescano Secolare

Vito Rizzo

15/05/2025

Agropoli, gli studenti del Vico – De Vivo protagonisti ad Uno Mattina in Famiglia

Per gli studenti agropolesi una giornata a Paestum dove hanno incontrato lo "psicologo della strada" Stefano Pieri

Ernesto Rocco

15/05/2025

Padula celebra la lettura: premiati gli studenti del progetto “Leggere…ascoltando”

Un’iniziativa che ha unito scuola, istituzioni e territorio nel segno della cultura

Agropoli: sabato l’inaugurazione del campo “Polito”

“Una vicenda complessa che era giunta ad una situazione di stallo, rischiando di far perdere i fondi”

Vallo della Lucania, la Regione Campania stanzia 4 milioni per lo stadio “G. Morra”: via al completamento della struttura

“Ora possiamo fare del nostro Morra un gioiellino, i fatti valgono molto di più delle inutili chiacchiere”

Chiara Esposito

15/05/2025

Valle dell’Angelo: dal Politecnico di Milano in visita alla Bottega di Comunità

Visita conoscitiva nei giorni scorsi da parte del Politecnico di Milano alla Bottega della Comunità hub di Valle dell’Angelo, per verificato sul campo le caratteristiche del modello organizzativo per l'assistenza socio-sanitaria nelle aree interne

Novi Velia: un sistema di rilevamento dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison

Attivo un sistema di rilevazione dei veicoli in transito verso il Monte Gelbison. Ingresso gratuito per i residenti

Il sassanese Carmine Aquino è il nuovo responsabile dell’Area Sud dell’Anpas Campania

Con una nuova struttura e ruoli strategici definiti, Anpas punta a rafforzare la propria capacità di intervento

Vallo della Lucania: successo per la giornata di microchippatura gratuita

Buona affluenza per l'iniziativa a cui hanno preso parte cittadini di Vallo della Lucania e dei centri limitrofi

Chiara Esposito

15/05/2025

Castellabate, affisso striscione “Free Palastine” sulla Casa Comunale

“Si tratta di un gesto simbolico, ma carico di significato, per esprimere solidarietà al popolo palestinese"

“Elea – La Rinascita”: il cinema che intreccia passato e presente nella suggestiva cornice di Paestum

Anteprima del corto "Elea – La Rinascita" al Museo Archeologico di Paestum: un viaggio tra storia, cinema e valori universali.

Chiara Esposito

15/05/2025

Torna alla home