Attualità

Un progetto per unire i territori cilentani

La badia di Pattano, il Santuario del Gelbison, gli scavi della Civitella e la diga di Cannalonga, i poli di attrazione

Redazione Infocilento

24 Dicembre 2021

Un progetto per unire le potenzialità di Vallo della Lucania, Novi Velia, Moio della Civitella e Cannalonga. Lo propone il presidente della comunità montana Gelbison Cervati, Carmine Laurito convocando presso la sede dell’ente montano, i primi cittadini dei municipi collegati a Vallo della Lucania. 

Entro il 10 gennaio, coordinati da Nello Onorati per il Sistema Cilento, i comuni potranno progettare un percorso comune per ottenere un finanziamento per favorire un percorso che colleghi i loro territorio. La badia di Pattano, il Santuario del Gelbison, gli scavi della Civitella e la diga di Cannalonga, i poli di attrazione individuati che potrebbero usufruire di un finanziamento pubblico. 

Anche i privati possono avvantaggiarsi delle risorse statali per ammodernare o ristrutturare realtà di ristorazione o produzione locale per incrementare il turismo e la conoscenza del nostroterritorio.

Dopo l’incontro preliminare a cui hanno preso parte il sindaco di Moio, Enrico Gnarra, il vicesindaco di Vallo Tiziana Cortiglia con il delegato vallese alla comunità montana Nicola Botti e lo stesso Laurito sindaco di Cannalonga, si terrà una seconda riunione con i tecnici comunali per determinare il percorso e gli obbiettivi comuni.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Castellabate: esercitazione di soccorso e salvataggio per le emergenze in mare “Rispetta il mare, salva la vita”

La giornata si svolgerà il 24 maggio dalle ore 16:00 alle ore 18:00 nelle acque antistanti il Lungomare di Punta dell'Inferno

Operazione della Guardia di Finanza, arrestato il sindaco di Santa Marina Giovanni Fortunato

Blitz della Guardia di Finanza all'alba con misure cautelari e sequestri, coinvolto anche il sindaco

Acquavella, infarto in casa: farmacista effettua elettrocardiogramma e salva una 60enne

L’episodio si è verificato nel tardo pomeriggio di ieri ad Acquavella, nel comune di Casal Velino

Chiara Esposito

22/05/2025

Vallo della Lucania: 5 per mille sarà destinato ad attività sociali

Anche quest'anno i contribuenti italiani potranno destinare il 5 per mille dell'IRPEF al Comune di residenza per finanziare i servizi sociali

Antonio Pagano

22/05/2025

Santa Rita da Cascia: un simbolo di fede e speranza. Si festeggia anche nel Cilento

Domani la Chiesa celebra la Solennità di Santa Rita da Cascia. Festa anche nel Cilento

Angela Bonora

21/05/2025

Prignano Cilento, incidente agricolo per un 70enne: trasferito al Ruggi con l’elisoccorso

Stando alle prime ricostruzioni l’uomo sarebbe caduto dal trattore riportando diverse ferite e diverse fratture tra cui un trauma toracico

Via libera al Calendario Scolastico 2025/2026 in Campania: Lezioni al via il 15 settembre

Approvato il calendario scolastico 2025/2026 in Campania. Lezioni al via il 15 settembre, fine il 6 giugno 2026. Incluse tutte le festività e i ponti per studenti campani

Ernesto Rocco

21/05/2025

Castellabate: incontro formativo sulla tutela delle tartarughe «caretta caretta»

Una specie protetta del Mediterraneo e assolutamente da preservare e tutelare

Elezioni a Capaccio Paestum: intervista a Carmine Caramante

Già candidatosi nel giugno scorso, Caramante non riuscì ad ottenere il quorum per l'elezione. Ora si presenta con quattro liste a suo sostegno, tra cui l'unica di partito: quella di Fratelli d'Italia

Ernesto Rocco

21/05/2025

Vallo della Lucania, “Legalità in corto”: la BCC Magna Grecia presenta la VII edizione del festival

Il festival conferma il suo ruolo di riferimento nel panorama delle iniziative educative promosse in ambito scolastico

Chiara Esposito

21/05/2025

Carceri campane al collasso: garante dei detenuti lancia l’allarme sovraffollamento. Gravi criticità a Vallo della Lucania

La situazione nelle carceri della provincia di Salerno – quelle di Eboli, Salerno (Fuorni) e Vallo della Lucania – è particolarmente critica, con un numero di detenuti che supera di gran lunga la capienza regolamentare

Torna alla home