Cilento

La tradizione dei mercatini di Natale

I mercatini di Natale sono una tradizione antichissima, ancora oggi non possono proprio mancare per ricreare l'atmosfera natalizia

Rossella Tanzola

24 Dicembre 2021

I Mercatini di Natale rappresentano un’abitudine consolidata ormai da tempo in quasi tutti i borghi del Cilento. Sono un’occasione per riunirsi, incontrare amici e familiari che vivono lontano da casa e animare piccoli paesi che durante l’inverno sono spesso isolati.

Vengono allestite graziose casette in legno con decorazioni di ogni tipo: dalle più semplici e tradizionali alle più pompose con suggestive luminarie o anche fuochi di ceppi. Dolci melodie a tema guidano gli ospiti durante il percorso insieme all’esposizione di opere dell’artigianato locale, ricami fatti a mano, souvenir del posto e piccoli oggetti regalo.

Per deliziare il vostro palato ci saranno prodotti gastronomici locali di ogni tipo: pizze fritte, ruospi con le acciughe, caldarroste, pastorelle e scautarielli. Splendidi e meravigliosi mercatini potrete visitarli in tanti piccoli paesi, ricordiamo quelli di Agropoli, Castellabate, Casal Velino e Castel Nuovo Cilento.

L’organizzazione di queste attività richiede impegno, lavoro costante e fatica quotidiana. Noi tutti abbiamo sofferto a lungo il periodo di chiusura generale a causa del Covid e poter finalmente riprendere con la celebrazione di questi eventi è la dimostrazione di una rinascita guidata dalla fiducia e dalla speranza che presto tutto possa finire e che accompagna le nostre vite.

Come nasce la tradizione dei mercatini?

I mercatini di Natale sono nati nel Medioevo ed originariamente concentrati in Europa centrale (in particolare Germania, Austria e Alsazia) per poi diffondersi, dalla fine del XX secolo, in tutto il resto del mondo.

Secondo la tradizione il più antico mercatino di Natale al mondo sarebbe quello tenutosi a Vienna nel 1296: nell’occasione il Duca d’Austria Alberto I D’Asburgo concesse ai cittadini il permesso di realizzare un mercatino di Natale, chiamato Krippenmarket. Il primo mercatino di Natale ad essere attestato in un documento scritto è invece quello nato a Dresda nel 1434.

Molti borghi del Cilento, quest’anno fanno da cornice ai mercatini che non possono proprio mancare, per rendere il periodo natalizio, ancora più magico e suggestivo.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Torchiara a caccia di fondi per la biblioteca comunale

Il progetto che l'Ente vuole candidare a finanziamento prevede l'acquisto di scaffalature e di computer da destinare alle postazioni di lettura

Antonio Pagano

11/05/2025

San Cataldo, il monaco irlandese e Santo dei prodigi venerato nel Cilento

Oggi la comunità di Pattano celebra San Cataldo

Concepita Sica

10/05/2025

Castellabate, sinistro stradale sulla Via del Mare: ferito centauro

Un giovane ha dovuto far ricorso alle cure dei sanitari del 118

San Giovanni a Piro: presentato il libro “La luna al suo comando”, storia di Felice Magliano. Le interviste

Un percorso di memoria, identità e resistenza che attraverserà scuole, piazze e luoghi della cultura del Cilento

Trentinara, accuse al sindaco per lo stop alla Festa del Pane. Carione risponde

“La comunità di Trentinara sa bene come sono andate le cose e sa che la decisione di rinunciare alla festa mi è costata molta sofferenza”

Palinuro, incidente alla Corsa del Mito: corridore intrappolato tra gli scogli. Salvato dopo un’ora

Rimane incastrato tra gli scogli del porto di Palinuro: incidente per un corridore della Corsa del Mito, in programna questo pomeriggio tra le località di Palinuro e Marina di Camerota

Elezioni 2025 a Ispani: presentata la lista RinascIspani

"Siamo una squadra pronta a lavorare con impegno e determinazione, al servizio delle persone e del territorio"

Sapri, chiusura punto nascita: proseguono le iniziative di protesta

Una nuova assemblea si terrà lunedì 12 maggio alle ore 18:00 nell'aula consiliare del comune di Sapri

Castellabate: raccolti 22mila euro per la ricerca contro il cancro

Grande successo per la due giorni de “Il filo della solidarietà”

Mari (SI) sollecita il Parco del Cilento per la stabilizzazione di 19 ex LSU

Richiesto un tavolo di confronto con gli Enti interessati per attuare la sentenza del Consiglio di Stato.

Stop alla Festa del Pane di Trentinara, nuova Pro Loco risponde al sindaco: faccia un passo indietro

Ancora polemiche per lo stop alla Festa simbolo di Trentinara: “danno economico incalcolabile”

Torna alla home