Cilento

Capaccio Paestum, Città Libera contro Alfieri: “In metà mandato il nulla”

Nota stampa

Redazione Infocilento

21 Dicembre 2021

Franco Alfieri sindaco di Capaccio Paestum

Riceviamo e pubblichiamo, di seguito, nota stampa dell’Associazione Città Libera che traccia un bilancio dell’attività fin ora svolta dal sindaco di Capaccio Paestum Franco Alfieri. Ecco il testo della nota:

La Capaccio Paestum del futuro, immaginata dal Sindaco Alfieri, costerebbe 623 milioni di euro. Le cifre inserite nel Piano Triennale delle Opere Pubbliche per il 2021-2023 sono le seguenti:

  • nel primo anno previsti interventi per 278 milioni e 500 mila euro;
  • nel secondo anno previsti interventi per 284 milioni di euro;
  • nel terzo anno, interventi per 60 milioni e 300 mila euro.

Sul totale stimato, ovviamente mutui a gogo, come se non bastassero quelli già fatti per realizzare opere al momento incompiute e di dubbia utilità. Milioni che graveranno sulle spalle dei cittadini. Si parla poi (e diciamo “si parla” poiché pur essendo un atto ufficiale ci appare privo di qualsivoglia logica) di 128 milioni che saranno “capitali privati”. Ma quali privati? Arrivano gli sceicchi ad investire milioni di euro a Capaccio Paestum? Poi ci sono altri 472 milioni che, pur indicati nel computo generico, restano un mistero. Agli addetti ai lavori, e in parte anche ai cittadini bene informati, è noto che nel Piano Triennale delle OO.PP. si mette di tutto e di più e si realizza ben poco se non nulla, come quanto finora realizzato dal Sindaco Alfieri e dalla sua Amministrazione. Il nulla, se non opere già in corso, finanziate e progettate dalle precedenti Amministrazioni (Via Magna Graecia, Campo Sportivo al Capoluogo) oppure incompiute (vedi tratto di Lungomare) o peggio ancora bloccate e poste sotto sequestro (Asilo al Rettifilo – peraltro anch’esso progettato e finanziato dalla Giunta Palumbo). Di conseguenza, non dovremmo neppure preoccuparci. Tuttavia, spaventa la facilità con cui questa Amministrazione e questo Sindaco spara cifre a caso. Una mole di denaro immensa e ingiustificata. Signor Sindaco, l’articolo de “La Città”, nel quale si parla del suo Piano Triennale, avrebbe dovuto annunciare ben altro per lo sviluppo del territorio, e non una sterile elencazione di opere da rilegare nel libro dei sogni che, oltretutto, non troverebbero alcuna collocazione strategica sull’attuale assetto territoriale della città. In qualità di cittadini interessati alle sorti della nostra terra, le chiediamo responsabilmente: quale visione ha sulla futura città di Capaccio Paestum? Intende procedere a colpi di varianti urbanistiche come per le opere già avviate e come per la città di Agropoli, la quale si è vista approvare il nuovo Piano Urbanistico solo dopo la fine dei suoi mandati, e con il risultato che i pochi vuoti urbani, di cui era dotata, sono stati cementificati da altre costruzioni? Il Piano Urbanistico disegnato dall’illustre professor Airaldi, per nostra fortuna, è riuscito a salvaguardare molte aree verdi all’interno e ai margini delle borgate più popolose, quali Capaccio Scalo, Borgo Nuovo – Cafasso, Rettifilo – Vannulo, Licinella, Ponte Barizzo. Un patrimonio di inestimabile valore che va tutelato e utilizzato a vantaggio di tutti i cittadini e delle future generazioni, attraverso la realizzazione di grandi Parchi Urbani e Servizi per la Mobilità Sostenibile. Ad esempio quali sono i suoi progetti per via Nassiriya a Capaccio Scalo? Sarà un’area verde o vedrà nuovi palazzi? Egregio Sindaco Alfieri, suo malgrado, non riusciamo ad essere abbagliati dalla tolettatura che ha fatto fare all’Ex Tabacchificio al Cafasso (spendendo soldi pubblici su un immobile di proprietà privata e che intende acquistare ad una cifra abnorme) e dal “Villaggio di Babbo Natale”, che riteniamo inopportuno per diversi motivi. Lei, Sindaco, sta dimostrando di non avere alcuna visione del territorio, di non concepire uno sviluppo durevole e capace di guardare ai prossimi decenni. Lei sta calando su questo territorio, con enormi spese, solo interventi propagandistici di breve termine. Non vediamo “debito buono” in ciò che sta facendo, ma solo sperperi per opere frivole e provvisorie. Vogliamo anche affrontare nuovi indebitamenti ma per opere che vengano realizzate tenendo conto di localizzazioni ed infrastrutture per renderle fruibili. Lei sta facendo e promuovendo solo interventi di facciata. Dov’è il Piano Urbanistico Comunale? Un PUC ex novo, perché quello che “giace” nei cassetti è ormai obsoleto e non adatto ad una città che si è evoluta demograficamente ed economicamente. Un PUC condiviso, egregio Sindaco Alfieri, e non come sta facendo con le opere e gli acquisti per milioni di euro, di cui non si conosce nessuna fattibilità economico/finanziaria e gestionale per i prossimi anni. Un PUC condiviso anche e soprattutto con gli elettori che non hanno votato questa Amministrazione perché non convinti dal programma e, cioè, circa 12.000 cittadini tra chi ha votato altro e chi ha scelto di non votare perché non si sentiva rappresentato da nessuno. La vera sfida è e sarà questa. Con questa riflessione auguriamo un sereno Natale e un proficuo 2022 a lei Sindaco Alfieri, all’intera Amministrazione e ai concittadini di questo meraviglioso territorio.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home