Attualità

Prezzo del latte, lavoratori del Vallo di Diano in crisi

Questa mattina incontro con il direttore di Colriretti Salerno, il prezzo del latte fa scattare l'allarme

Comunicato Stampa

14 Dicembre 2021

Prezzo del latte: grido d’allarme per gli allevatori del Vallo di Diano che questa mattina, riuniti a Padula in assemblea (nella sede del Consorzio di Bonifica Vallo di Diano), hanno incontrato il direttore di Coldiretti Salerno Enzo Tropiano. Gli allevatori denunciano speculazioni della filiera e chiedono un adeguamento del prezzo del latte, attualmente inferiore al costo di produzione, nonostante i contratti vigenti in Campania prevedano il prezzo minimo a 48 centesimi al litro e le quotazioni siano schizzate sopra i 50 centesimi in Germania e in Francia.

Per il direttore di Coldiretti Salerno “la filiera lattiero-casearia deve garantire una quotazione equa agli allevatori, che non vada solo a coprire i costi, ma offra la giusta redditività alle aziende, già colpite dagli effetti della pandemia”.
La crisi del comparto si è aggravata dopo il lockdown e con i costi di produzione schizzati alle stelle. E’ aumentato tutto: il prezzo del mangime per gli animali, le spese energetiche. Tutto tranne il prezzo del latte rimasto fermo a quasi trent’anni fa.

“Oggi però una tutela c’è – afferma il direttore Tropiano – grazie alla legge da poco approvata in materia di pratiche commerciali sleali nei rapporti tra imprese nella filiera agricola e alimentare, fortemente voluta da Coldiretti, e che garantisce i nostri allevatori. Il prezzo del mais ha fatto registrare balzi in avanti tra il 50 e l’80 per cento, senza contare i costi energetici. Oggi per produrre un litro di latte i nostri allevatori spendono più di 40 centesimi al litro mentre lo stesso litro viene pagato dalle imprese di trasformazione in media 37-38 centesimi, dieci in meno rispetto ai contratti in Campania. Difficile far quadrare i conti in queste condizioni, tanto che il rischio è quello di perdere altri allevamenti nella nostra provincia. L’intervento sul prezzo riconosciuto ai produttori è l’unica soluzione per salvare il settore”.
Coldiretti Salerno ha istituito da subito un servizio di assistenza per le imprese per la sottoscrizione e la regolarità dei contratti, coordinato dall’avvocato Maria Ricchiuti, “unica strategia per salvare e rilanciare le stalle lasciando nelle tasche degli allevatori la giusta remunerazione, un’iniziativa – conclude Tropiano – che punta a garantire trasparenza, lealtà ed equilibrio nei rapporti commerciali”.  

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Turismo, Aeroporto e Metrò del Mare, il consigliere regionale Cascone: “Attivare più collegamenti per tutto il Cilento”

Viabilità, turismo ma anche aeroporto e Metrò del Mare. Sono diverse le tematiche affrontate con il Consigliere regionale Luca Cascone in vista della stagione estiva che è ormai alle porte

IC Castellabate, studenti a scuola di legalità con i Carabinieri del Parco

Un progetto di formazione alla cultura della legalità ambientale

Pronto soccorso mascherato da Punto di primo intervento ad Agropoli: la denuncia di Nursind

“I nostri colleghi sono costretti a lavorare 24 ore su 24 come se fossero in un reparto di emergenza strutturato”

Riapre il Santuario del Monte Gelbison: domenica lo scoprimento dell’immagine della Madonna

Il Santuario, simbolo di devozione mariana, continuerà ad accogliere fedeli fino alla sua chiusura autunnale

Concepita Sica

22/05/2025

Agropoli si prepara ad accogliere una significativa iniziativa dedicata alla salute pubblica

Appuntamento domenica 25 maggio. Ecco come prenotare la visita gratuita

Angela Bonora

22/05/2025

Camerota: comune pronto per la stagione estiva, il sindaco «Giugno e in particolare Luglio fanno segnalare già tante richieste»

Il Comune, nelle prossime settimane, otterrà un nuovo riconoscimento per la qualità del mare da parte di Legambiente

Ernesto Rocco

22/05/2025

Agropoli: gli alunni della “Landolfi” in visita alla fattoria Didattica Improsta di Eboli

Questa esperienza ha rappresentato un’importante occasione di crescita per gli alunni, che hanno potuto apprendere in modo pratico e diretto i valori della sostenibilità, del rispetto per l’ambiente e della valorizzazione delle tradizioni locali

Treni, lavori sulla linea Tirrenica Sapri-Lamezia: modifiche alla circolazione

Modifiche alla circolazione ferroviaria dalle 20 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 sulla linea Tirrenica, tratta Sapri-Lamezia, e dalle 14 di sabato 24 alle 10 di domenica 25 fra Cosenza e Paola

Agropoli, apre ufficialmente la stagione crocieristica 2025: confermato l’arrivo della prima nave

La prima nave arriverà nella giornata di domani, venerdì 23 maggio

Sanità, Vincenzo De Luca: «Raggiunti risultati straordinari»

«Abbiamo fatto un lavoro straordinario, siamo partiti da sotto zero e oggi possiamo vantare grandi risultati»

Ernesto Rocco

22/05/2025

Capaccio Paestum senza bandiera blu: un’estate tra analisi e prospettive future. Le interviste

Una notizia che ha rapidamente fatto il giro della città, alimentando polemiche, preoccupazioni e riflessioni sulla gestione del territorio e delle risorse ambientali

Chiara Esposito

22/05/2025

Solidarietà alla Palestina: l’Associazione Schierarsi invita i Comuni del Cilento e Diano ad esporre la bandiera palestinese

L'esposizione della bandiera palestinese è vista come un atto simbolico per sensibilizzare l'opinione pubblica

Torna alla home