Cilento

Eccellenze del Cilento: il melograno. Intervista a Giuseppe Rizzo

Giuseppe Rizzo si definisce un agricoltore 2.0. Ha scelto di investire nel Cilento promuovendo le eccellenze locali. Su tutte il melograno!

Annalisa Siano

14 Dicembre 2021

Il Cilento, Terra di agricoltori, conta un gran numero di eccellenze locali e soprattutto di produttori, che sul territorio di Capaccio Paestum, si dedicano anche alla coltura e trasformazione del melograno, un frutto dall’antica simbologia, dal sapore deciso e ricco di proprietà benefiche.

A puntare sulla produzione e lavorazione di questo frutto è anche Giuseppe Rizzo, giovane imprenditore del capoluogo. Classe ’93, conclusi gli studi da perito agrario, si dedica con passione alla sua attività, definendosi un “Contadino 2.0”.

Quando e come è nata l’idea di aprire la tua azienda agricola?
Ho dato vita da solo e con tanto sacrificio alla mia azienda agricola nel 2016.
Ho cercato di mantenere una promessa fatta al mio caro amico Mimì, che oggi purtroppo non c’è più, ma al quale dedico gran parte del mio impegno.
Il desiderio più forte era quello di restare nel territorio in cui sono nato e cresciuto ed individuare un prodotto, un’eccellenza locale, attraverso la quale promuovere la mia Terra d’origine, il Cilento.
Mi sono guardato intorno e ho visto tanti giovani fare la valigia per andare a mettere radici altrove e ho capito che era mio dovere restare.
Il mio è un sogno che è partito dai chicchi di melograno e che poi si è esteso, fino ad arrivare all’allevamento dei polli, quando durante la pandemia, ho dato vita a “Chicchirinella” e alle consegne a domicilio, con l’ambizioso progetto “Orti in movimento”.

Obiettivi futuri…su cosa punterei di più?
L’idea rimane quella di trasformare il melograno al naturale, mettendo da parte i macchinari e questo è quello che poi, più di tutto mi contraddistingue dai tanti imprenditori locali, perché in un mondo sempre più tecnologico e all’avanguardia, nel Cilento ci sono ancora io che conduco un’azienda secondo quelli che erano i metodi di una volta.
Nella stessa maniera, allevo i miei polli…nutrendoli con gli scarti della Terra e viceversa, coltivando il terreno, con il semplice aiuto del letame…garantendo così la conservazione di un ecosistema perfetto.
In futuro per l’utilizzo del melograno, conto di puntare tutto nel settore della cosmesi. Un’idea originale alla quale mi sono fin da subito legato e che con orgoglio, ho il piacere di portare in giro nelle tante fiere e mercatini, presenti sul mio territorio. A tal proposito, sento il dovere di ringraziare, chi fin da subito ha creduto in me e supportato la mia idea: la dott.ssa Cola e in vena di ringraziamenti, ringrazio sempre mio padre e la mia famiglia, che con amore mi sostengono.

In che modo vuoi salutare i tuoi clienti?
Voglio salutare loro, con una frase che non smetto mai di raccontare, sempre e in ogni circostanza…la cosa più importante è il “legame” speciale e di fiducia che si crea con tutti loro. Sapere che scelgono i miei prodotti genuini, frutto di materie prime autoctone e alla sponsorizzazione dei quali, si dedicano tutti ragazzi giovani come me del luogo (grafici, comunicatori…), mi rende enormemente fiero.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Torna alla home