Attualità

“Arte in Fuga”, un’iniziativa per promuovere gli artisti del Vallo di Diano

“Arte in fuga…”, gli artisti del Vallo di Diano possono candidarsi fino al 16 dicembre

Comunicato Stampa

14 Dicembre 2021

Gli artisti del Vallo di Diano hanno ancora tempo fino alle ore 12:00 di giovedì 16 dicembre per proporre la propria candidatura alla Mostra “Arte in Fuga – Simboli, Tradizioni Usi e Costumi delle Aree Interne”, organizzata dal Forum dei Giovani di Monte San Giacomo insieme al Comune di Monte San Giacomo e alla QS &Partner di Vincenzo Quagliano &C. Snc, Partners del progetto “Laboratorio Culturale & Creativo”. Palazzo Marone sarà la suggestiva location che ospiterà l’esposizione artistica, alla quale possono partecipare tutti gli artisti valdianesi, di qualsiasi età, che possono candidarsi ad esporre da 1 a 5 opere rientranti nelle tre categorie previste: quadri, fotografie o video.

Il Forum dei Giovani di Monte San Giacomo scende in campo per promuovere gli artisti del Vallo di Diano, e allo stesso tempo per valorizzare usi, costumi e tradizioni valdianesi. Una doppia significativa valenza per l’iniziativa che vede in queste ore i giovani sangiacomesi impegnati, insieme ai loro partner, nell’organizzazione di ogni dettaglio dell’esposizione, la cui inaugurazione è prevista il 23 dicembre, e che si concluderà il 6 gennaio 2022. 

L’avviso per la manifestazione di interesse emanato dagli organizzatori dell’iniziativa e il regolamento per partecipare alla mostra sono disponibili sul sito del Comune di Monte San Giacomo, oppure possono essere richiesti attraverso i Canali Social Instagram e Facebook del Forum dei Giovani di Monte San Giacomo. Arte In Fuga metterà in vetrina la vena creativa e il talento degli artisti del Vallo di Diano, chiamati a proporre opere, tecniche ed espressioni anche innovative. Attraverso la loro visione dei Simboli, delle Tradizioni e degli Usi e Costumi delle Aree Interne del Vallo di Diano, potranno dare un contributo nella contaminazione delle filiere produttive e sociali che caratterizzano l’economia e il lavoro nelle aree interne del Vallo di Diano. L’occasione è ghiotta, ovviamente, per esporre le proprie opere artistiche in un contesto prestigioso, ed in questo senso l’iniziativa del Forum dei Giovani di Monte San Giacomo vuole anche contribuire a contenere l’abbandono del territorio.

“Il messaggio che vogliamo lanciare, in particolare ai giovani artisti del Vallo di Diano -spiega Simone Totaro, presidente del Forum dei Giovani di Monte San Giacomo- è che non devono per forza lasciare il loro territorio per dimostrare il loro talento. A loro -in particolare a quelli che sentono l’esigenza di emergere- voglio dire di non perdere questa occasione per dimostrare che l’arte non è soltanto un hobby, ma può diventare il proprio lavoro”.

“Il titolo «Arte in Fuga» vuole indicare il crescente spopolamento dei nostri paesi -spiega Filomena Romano, altra giovanissima del Forum- dove i nostri coetanei sono costretti ad andare via, per cercare opportunità lavorative e artistiche nei grandi centri metropolitani. Il Vallo di Diano è troppo chiuso in sé stesso, e i vari Comuni non dialogano tra loro: noi giovani cerchiamo di invertire questa tendenza coalizzandoci e portando avanti una lotta comune”.

“I nostri ragazzi si stanno dimostrando straordinariamente capaci -sottolinea Angela D’Alto, sindaco di Monte San Giacomo- considerato anche che, per età, costituiscono uno dei Forum territoriali più giovani in assoluto. «Arte in Fuga» vuole offrire la possibilità agli artisti valdianesi di farsi conoscere, e a noi fa molto piacere far coincidere il primo Natale post-pandemia e l’inizio della ripartenza con questa iniziativa, che conferma la loro grande sensibilità”.

“La creatività di questi giovani -evidenzia Vincenzo Quagliano della QS &Partner– ha davvero stupito tutto il Vallo di Diano. Il Forum dei Giovani di Monte San Giacomo si conferma molto dinamico, come dimostrano questo progetto e altre attività. Ma soprattutto questi ragazzi sono ispirati da principi di sussidiarietà, e riescono a organizzare iniziative congiunte con i loro coetanei. Concetti che sembrano invece essere molto complessi da recepire da parte degli amministratori dei Comuni valdianesi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Il 29 maggio, ricorre l’anniversario di nascita del giurista Alfredo De Marsico, originario di Sala Consilina

Alfredo De Marsico fu avvocato, giurista e politico italiano, fu ministro della giustizia nel governo Mussolini. La storia

Luisa Monaco

28/05/2025

Agropoli si mobilita per la pulizia delle spiagge: raccolta mozziconi sul Lungomare San Marco

Appuntamento sabato 31 maggio alle 16:30 sul Lungomare San Marco, partecipa alla raccolta di mozziconi di sigarette

Angela Bonora

28/05/2025

Sapri, “Salviamo il Punto Nascita”: il Comitato di Lotta avvia petizione per la difesa alla salute

"La chiusura di questo servizio non è solo una scelta tecnica, ma una decisione che incide profondamente sul diritto alla salute di decine di migliaia di persone che vivono in territori marginali"

Sassano, torna Scuola Viva con il progetto “Ricominciamo da qui”: ecco le attività

L'obiettivo di offrire agli studenti della scuola primaria e secondaria di I grado la possibilità di partecipare a diverse e coinvolgenti attività extra didattiche

Eboli, realizzazione di un nuovo asilo nido: arriva finanziamento ministeriale

L’opera, una volta realizzata, aumenterà di ulteriori 84 posti nido la dotazione comunale, che si aggiungono ai 48 già esistenti al Paterno e ad altri 84 in corso di realizzazione a Fontanelle e Santa Cecilia

AIGAE: 21 nuove Guide Ambientali Escursionistiche formate per operare nel Parco Nazionale del Cilento, Diano e Alburni

Il percorso formativo è durato 300 ore e ha offerto ai partecipanti una preparazione completa per essere consapevoli del legame fra la storia, le tradizioni culturali ed enogastronomiche

Sapri: intitolata all’agente Giuseppe Russo la sede del distaccamento della Polizia Stradale, ecco la cerimonia

La cerimonia nel ricordo dell'agente Russo caduto in servizio il 30 maggio del 1988

Buonabitacolo: tre giorni di sport e inclusione con il torneo “Baskin Dream Cup”

Un torneo nazionale patrocinato dall’EISI (Ente Italiano Sport Inclusivi) e dal CIP (Comitato Italiano Paralimpico) che si preannuncia entusiasmante e che vedrà sfidarsi l’Eureka Baskin Monza, Baskinsieme Napoli, Ischia Baskin e il Sentiero Baskin

“Ente riserve naturali regionali Foce Sele- Tanagro” e “monti Eremita-Marzano”: nominato il vicepresidente

La decisione è stata presa dal Presidente Antonio Cuomo, in accordo con i membri della giunta, Antonio Forziati, Roberto Paolillo e Gaetano Pascariello

Contromano in autostrada tra Polla e Atena Lucana: Carabinieri salvano 3 donne e una bambina

Con grande coraggio e sangue freddo, hanno fermato il proprio mezzo di servizio con lampeggianti e sirene attivate per segnalare l’emergenza

Palinuro, riapre l’Antiquarium: torna accessibile uno scrigno di storia

La riapertura è in programma per domani, giovedì 29 maggio

Torna alla home