Attualità

Piaggine accoglie una famiglia di immigrati afgani

Va avanti un programma di solidarietà e inclusione sociale iniziato nel 2016 con il Progetto di Integrazione “PiaggineAccoglie”

Comunicato Stampa

10 Dicembre 2021

Martedì 7 Dicembre 2021 Piaggine ha accolto una famiglia afgana. Con questo ultimo progetto di Seconda Accoglienza, nell’ambito del più vasto programma di “PiaggineAccoglie”,una famiglia di immigrati afgani ha trovato ospitalità nella piccola comunità montana. “PiaggineAccoglie” nasce nel 2016 e da 5 anni ospita stranieri che, attraverso due Progetti di Prima Accoglienza e un altro di Seconda Accoglienza, sono riusciti a trovare un domicilio temporaneo e a vivere, partecipando ad attività didattiche, artigianali, lavorative e sociali, integrandosi nel contesto comunitario che li ha accolti.  L’Amministrazione Comunale, che ha fatto dell’integrazione e della solidarietà multietnica un suo obiettivo sociale e politico, continua, dunque, ad offrire supporto a quanti si trovano in difficoltà al di là delle emergenze contingenti.

Così, è stato accolto un nucleo familiare di quattro persone, due adulti, docente universitario di lingue lui e medico lei, e due minori.

Con il contributo del Consorzio di Cooperative “La Rada”, tra le realtà del territorio più attive nell’accoglienza e integrazione degli stranieri, Piaggine si è proposto, fin dall’inizio, come Comune che ha investito nell’ospitalità attiva non solo per i casi straordinari, ma soprattutto per i minori non accompagnati e i richiedenti asilo, creando un’occasione anche di crescita microeconomica, oltre che umana e solidale, della popolazione locale.

In termini di cifre più dettagliate Piaggine grazie al Progetto “PiaggineAccoglie” ha accolto con il SAI (Sistema di accoglienza e integrazione) dal 2017 ad oggi, dicembre 2021, 7 nuclei monoparentali, 2 nuclei familiari (il secondo arrivato proprio martedì), 5 uomini, 7 donne, 15 minori; con il CAS (Centri di Accoglienza Straordinari), dal 2016 al 2018, ha accolto, invece, 5 nuclei monoparentali, 3 nuclei familiari, 17 uomini (di cui 10 singoli), 14 donne (di cui 11 singole); con il progetto MSNA (Minori Stranieri Non Accompagnati) da aprile 2015 ad ottobre 2018 ha accolto, infine, 32 minori. Numeri che per una piccola comunità rappresentano una grande capacità di integrazione multiculturale che ha anche arricchito umanamente la popolazione ospitante, oltre a dare una dimora dignitosa a chi ne ha bisogno.   

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Pierro (Lega): “No a strumentalizzazioni sulla pelle dei cilentani, la difesa è sempre legittima

Il deputato della Lega e intervenuto in merito alle polemiche sulla sicurezza e sulla tutela dei cittadini del Cilento

Casal Velino: arte sulla sabbia, musica e divertimento, prosegue Areneide

L'appuntamento continua fino a domani, domenica 6 luglio

Ernesto Rocco

05/07/2025

Torna alla home