Curiosità

8 dicembre: Solennità dell’Immacolata Concezione

Oggi, 8 Dicembre, si celebra la Solennità dell'Immacolata Concezione: la storia, il culto e la festa

Concepita Sica

8 Dicembre 2021

La solennità dell’Immacolata Concezione della Beata Vergine Maria è celebrata in tutta la cristianità. È una celebrazione così importante da essere onorata con un giorno festivo.

In questa festa viene celebrata la verità di fede relativa al singolarissimo privilegio con cui Dio ha preservato la Vergine Maria dal peccato originale. La santità ha circondato Maria sin dall’origine della sua vita.

Così si legge nel Prefazio della Messa per la Solennità dell’Immacolata Concezione:

Tu hai preservato la beata Vergine Maria da ogni macchia di peccato originale per fare di lei, colmata di grazia, la degna Madre del tuo Figlio”.

La storia

La fede cristiana, fin dagli inizi, ha creduto che Maria sia stata circondata dall’amore santificante di Dio.

Negli scritti cristiani dei primi secoli sono presenti diverse affermazioni che fanno riferimento alla santità assoluta di Maria fin dagli inizi della sua esistenza ed esaltano la sua bellezza spirituale.

Così i Padri della Chiesa affermano che Maria è la nuova Eva che rimedia alle conseguenze negative causate dal peccato originale.

San Gregorio di Nissa per escludere ombre peccaminose su Maria la definisce “Immacolata” (amiantos: non contaminata). Altri Padri sottolineano la necessità e la convenienza che Maria fosse predisposta per il suo eccelso compito di Madre di Dio.

Il cammino verso la proclamazione del dogma dell’Immacolata è lungo e irto di difficoltà a causa della contrapposizione delle posizioni di “macolatisti”, che attribuiscono a tutte le creature, e quindi anche a Maria,la macchia del peccato originale, ed “immacolatisti” che affermano l’esenzione di Maria dal peccato originale per poter essere la Madre di Cristo Salvatore e tra questi ultimi si distingue il francescano Giovanni Duns Scotoche nel 1307 tiene una storica disputa all’Università di Parigi.

Nel corso del XVIII secolo l’entusiasmo dei fedeli e degli studiosi cresce unitamente alle suppliche rivolte ai Pontefici per la definizione dogmatica. Pio IX appena sale al soglio pontificio interpella tutti i vescovi della terra sull’opportunità del pronunciamento dogmatico. Le risposte favorevoli ed il parere positivo della Commissione Biblica inducono papa Pio IX a procedere alla solenne definizione dogmatica, proclamata l’8 dicembre 1854.

“Dichiariamo, pronunciamo e definiamo che la dottrina, la quale ritiene che la beatissima vergine Maria nel primo istante della sua concezione, per singolare grazia e privilegio di Dio onnipotente edin vista dei meriti di Gesù Cristo, salvatore del genere umano, sia stata preservata immune da ogni macchia della colpa originale, è rivelata da Dio e perciò da credersi fermamente e costantemente da tutti i fedeli” (bolla Ineffabilis Deus, 8.12.1854, DS 2803).

La festa

Verso la fine del VII secolo o agli inizi dell’VIII secolo, in Oriente, viene introdotta la festa della “Concezione” di Maria, come risulta da uno scritto di Andrea di Creta («In conceptione sanctae ac Dei aviae Annae»).

Un’altra testimonianza relativa a tale celebrazione è ad opera di Giovanni d’Eubea.

Oggetto primitivo di questa festa è l’annuncio della miracolosa concezione di Maria fatta dall’angelo ai genitori (idea ispirata dal “Protovangelo di Giacomo”, un vangelo apocrifo). In questo contesto Maria è così definita santa ed Immacolata.

Nel IX secolo la festa diviene universale nella Chiesa greca. Ma la festa della “Concezione”, istituita dai Greci, resta per lungo tempo ignorata dei Latini.

Importata da qualche monaco, venuto dall’Oriente, questa festa compare in Inghilterra verso il 1060 circa ma non trova diffusione.

Intorno alla prima metà del XII secolo la Festa della Concezione trova nuovo slancio e compare prima in Normandia, poi si diffonde un po’ in tutta Europa.

L’oggetto di questa festa in Occidente non è molto chiaro: alcuni celebrano la santificazione di Maria nel grembo materno, altri sostengono la santità originale di Maria.

Sulla spiegazione teologica di questa festa esistono poi ancora ulteriori diversità.

La difficoltà sulla spiegazione teologica si rifà ad un’idea agostiniana, che domina nel Medioevo, secondo cui il peccato originale si trasmette con l’atto generatore per cui nessuno può esserne esentato.

Ad aprire il cammino favorevole all’Immacolata Concezione è Sant’Anselmo d’Aosta (1109) e che si sviluppa ulteriormente col suo discepolo Eadmero (1134), il quale sostiene che l’Onnipotenza Divina ha miracolosamente esentatoMaria dalla trasmissione del peccato originale ed inoltre sostiene che su questo punto la fede popolare è più forte di quella degli studiosi

San Bernardo, Pietro Lombardo, Sant’Alberto Magno, e anche San Tommaso d’Aquino, manifestano qualche difficoltà ad ammetterel’Immacolata Concezione.

La situazione muta nel XIV secolo con Giovanni Duns Scoto (1308) che si mostra favorevole alla possibilità del privilegio mariano.

Tuttavia il campo teologico, per un certo periodo, si mantiene diviso tra i sostenitori dell’Immacolata Concezione (i francescani) ed i contrari (i domenicani).

La divisione sfocia in seguito in una violenta controversia a motivo della quale le autorità ecclesiastiche impongono il silenzio; anche se continua a farsi strada un decisivo progresso della tesi immacolatista.

Nel Concilio di Basilea (17 settembre 1439) viene emesso un decreto a favore dell’Immacolata Concezione, ma a motivo dell’illegittimità in cui incorre l’assise cadono anche le decisioni in essa prese.

Papa Sisto IV (francescano) il 27 febbraio 1477 promulga la Costituzione “Cum precelsa” con la quale approva solennemente la festa dell’Immacolata Concezione.

Intanto l’indagine biblica e patristica si arricchisce di nuovi dati.

Papa Alessandro VII con la Costituzione “Sollicitudo omnium ecclesiarum” (8 dicembre 1661) determina l’oggetto preciso della festa: si tratta della preservazione dell’anima della Vergine dalla colpa originale, nel primo istante della sua creazione ed infusione nel corpo, per speciale Grazia e privilegio di Dio, in vista dei meriti di Cristo suo figlio, Redentore del genere umano.

L’effetto di questa costituzione è incalcolabile: diocesi, re, popoli, si mettono sotto la protezione dell’Immacolata. Vengono fondate numerose Congregazioni in suo onore.

I teologi raddoppiano la loro fatica per difendere e spiegare questo privilegio mariano e Sant’Alfonso Maria de’ Liguori giunge persino ad obbligarsi con un voto per la difesa del privilegio.

Papa Clemente XII il 6 dicembre 1708 estende la festa dell’Immacolata a tutta la Chiesa. 

L’immagine

In tutte le chiese, cappelle, oratori è possibile trovare qualche immagine dell’Immacolata Concezione. Le raffigurazioni, per la maggior parte, sono di due tipi: alcune presentano la Vergine Maria (circondata di luce ad indicare che è avvolta dalla gloria di Dio) con sotto i piedi una falce di luna con le punte rivolte verso l’alto o verso il basso; altre presentano la Vergine Maria che schiaccia la testa al serpente.

Per entrambe le raffigurazioni vi sono significativi riferimenti biblici.

Nel cielo apparve poi un segno grandioso: una donna vestita di sole, con la luna sotto i suoi piedi e sul suo capo una corona di dodici stelle” (Ap 12,1).

La donna è “vestita di sole”, ossia circondata dalla luce di Dio; “piena di grazia”, ossia ricolma dell’amore di Dio. Ella tiene sotto i piedi la luna, simbolo della morte e della mortalità. Con il suo “sì” Maria ha reso possibile la vittoria di Gesù Cristo suo Figlio sul peccato e sulla morte ed è lei stessa libera dall’ombra della morte perché totalmente ricolma di vita.

La gran parte delle rappresentazioni dell’Immacolata presenta Maria con il serpente sotto i piedi. In questo caso il riferimento biblico è il brano di Genesi 3,15, noto anche come “Protovangelo”, ovvero il primo annuncio della salvezza. Dopo la caduta di Adamo ed Eva, il Signore Dio rivolgendosi al serpente dice: “Io porrò inimicizia tra te e la donna, fra la tua stirpe e la sua stirpe: questa ti schiaccerà la testa e tu le insidierai il calcagno” (Gen 3,15). È la stirpe della donna che schiaccia la testa al serpente; è il Figlio, è Gesù che vince sul peccato e sulla morte e tale vittoria si realizza passando attraverso il “sì” di Maria.

Immacolata Vergine e bella

di nostra vita tu sei la Stella.

Tra le tempeste, deh, guida il cuore,

di chi t’invoca Madre d’Amore.

Siam peccatori, ma figli tuoi

Immacolata prega per noi”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Moriva oggi lo scienziato Carminantonio Lippi, originario di Casal Velino

La sua figura si distinse per l’erudizione poliglotta e per il ruolo centrale che ebbe durante la stagione illuministica del Regno delle Due Sicilie

Luisa Monaco

13/07/2025

Capizzo celebra San Mauro Martire: fede, tradizione e festeggiamenti l’11 luglio nel cuore del Cilento

San Mauro Martire è invocato in particolare contro la tosse e la sciatalgia

Concepita Sica

11/07/2025

Esodo per le vacanze, Anas: traffico da bollino rosso

Si intensifica il traffico. Tra le strade con i maggiori flussi di veicoli anche la SS18 e la A2 del Mediterraneo

Mimmo Beneventano, il medico che sfidò la camorra: era originario di Petina, domani l’anniversario della morte

Domani, 11 luglio, ricorre l'anniversario della morte. Beneventano fu ucciso nel 1980 mentre saliva in auto per andare a lavoro

11 luglio: la festa di San Mauro Martire a Capizzo. Ecco il culto del Santo e le tradizioni nel Cilento

San Mauro: Venerato diffusamente in diverse zone d’Italia, solennemente festeggiato anche nel Cilento. La festa di Capizzo

Concepita Sica

10/07/2025

Giungano, un sogno realizzato: Laurea in Medicina e Chirurgia per Danilo Milite, una tesi da 110 e lode

Danilo ha conseguito la Laurea in Medicina e Chirurgia presso l'Università di Bari

Cilento, terra di eroi: il ricordo dei moti del 1828

Moti del Cilento 1828: la distruzione di Bosco, terra di eroi, il Cilento uomini coraggiosi e dotati di coraggio. Ecco la storia

Protezione civile: prorogata di 24 ore l’allerta meteo per piogge e temporali

L'avviso è valido fino alla mezzanotte di domani, 8 luglio

Il 7 luglio è la Giornata Mondiale del Cioccolato: ecco perché si festeggia

Alcuni studi hanno dimostrato che un consumo moderato può favorire la salute cardiovascolare e migliorare l’umore grazie alla serotonina

Angela Bonora

06/07/2025

Tregua dal caldo: allerta meteo per forti temporali e grandine

L'avviso è valido dalle 23.59 di oggi, domenica 6 luglio, fino alle 23.59 di domani, lunedì 7 luglio

Moriva oggi Costabile Carducci, originario di Capaccio Paestum: capeggiò i moti del Cilento del 1848

Un eroe dimenticato: Costabile Carducci, pioniere dell'indipendenza italiana

Angela Bonora

04/07/2025

Nasceva oggi a Teggiano Gaetano Macchiaroli, intellettuale e antifascista

Il 4 luglio 1920 nasceva a Teggiano Gaetano Macchiaroli, editore e antifascista di spicco, figura centrale nel panorama culturale della sinistra campana del Novecento

Luisa Monaco

04/07/2025

Torna alla home