Attualità

Vallo della Lucania: Parco rischia di essere un limite, chiesta revisione delle zone D

L'amministrazione comunale chiede interventi per un uso razionale dei terreni che ne scongiuri l'abbandono

Costabile Pio Russomando

7 Dicembre 2021

VALLO DELLA LUCANIA. Aumenta il numero di comuni intenzionati a chiedere la riperimetrazione delle zone D del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni. L’amministrazione comunale di Vallo della Lucania, guidata dal sindaco Antonio Sansone, ha infatti avanzato due osservazioni finalizzate ad impedire “un sano e rispettoso uso del territorio da parte dei legittimi proprietari di terreni che spesso si vedono bloccati ad ogni forma di manutenzione e di miglioramento dei propri fondi.”

Ciò che si richiede, quindi, è la possibilità di consentire “un uso razionale dei propri terreni che ne scongiuri l’abbandono”, ovviamente senza mettere da parte la tutela. Le regole che maggiormente rischiano di determinare dei limiti sono relative ai divieti “di operare su fabbricati esistenti mediante interventi di ristrutturazione edilizia e il vincolo del possesso del requisito di imprenditore agricolo professionale”.

Il Parco Nazionale già ne mesi scorsi aveva previsto una riperimetrazione delle zone D del Parco, chiedendo ai comuni di presentare delle osservazioni. Lo hanno già fatto diversi centri, soprattutto dell’interno. L’ipotesi è quella di adottare una diversa perimetrazione nell’ambito della zona D, creando quattro sottozone corrispondenti a centro storico, zona urbanizzate, attività produttive e zone turistiche.

Tuttavia per l’amministrazione comunale vallese non si supererebbero i limiti che si stanno riscontrando nella realtà: “sembra – fanno sapere da palazzo di città – non sia stata prevista in modo adeguato una zonizzazione D intesa come identificazione ed inclusione di aree urbanizzate e urbanizzabili, ma si sia operata una spasmodica ricerca di individuazione di aree da classificare in zona C, solo perché in ortofoto appaiono ancora verdi, senza il debito approfondimento in relazione alla fattispecie di aree verdi e cioè senza annoverarle nell’ambito di un territorio rurale ed agricolo aperto, dove è possibile il mantenimento di culture agricole o attività silvo-pastorali, o riconoscerne le caratteristiche di aree di verde pertinenziale“.

La nuova zona D proposta per Vallo della Lucania, porta a ritenere che il nuovo perimetro coincida con la “definizione e perimetrazione del territorio urbano del vigente Puc”, di fatto verrebbe esclusa tutta l’area che il piano urbanistico classifica quale territorio di fragia, “costituito sia dal tessuto marginale in formazione, sia dal tessuto agricolo residuale posto a margine dell’abitato”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum, giovane aggredito dai ladri. Necessario l’intervento dell’ambulanza

È successo questa sera. I malviventi sono riuscito a darsi alla fuga a bordo di un’Audi A4 di colore scuro

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

«Anziani non più soli» ad Ottati: arrivano nuovi servizi grazie a fondi Pnrr

Ai microfoni di InfoCilento, il sindaco Elio Guadagno, ha espresso soddisfazione per il progetto

Sicurezza stradale e non solo: a Salerno la II edizione di “Non fare lo sbronzo”

È stata presentata questa mattina a Salerno la seconda edizione dell’iniziativa "Non fare lo sbronzo - proteggi la vita"

Ritrovato senza vita il corpo di Ovidio Spiridon

L’uomo residente a Serre era scomparso mercoledì dall’ospedale di Eboli

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

Violenza sessuale su una 17enne: arrestato salernitano

L’uomo avrebbe costretto una minore ad avere rapporti sessuali non consenzienti

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

“La stazione intermedia dell’Alta Velocità deve essere ad Atena Lucana”: la delibera del comune Brienza

Spetta ora ai presidenti di Campania e Basilicata sottoscrivere il progetto definitivo

Torna alla home