Attualità

Successo per gli eventi sul ‘pescato’ delle aree marine protette cilentane

Tavole rotonde e show cooking per promuovere le eccellenze del territorio. Soddisfatto il Presidente del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, Tommaso Pellegrino: «Il nostro pescato rappresenta un significativo valore aggiunto nella Dieta Mediterranea e uno straordinario patrimonio da valorizzare»

Comunicato Stampa

7 Dicembre 2021

Tommaso Pellegrino

Si è concluso, con successo, un ciclo di eventi dedicati alla promozione, formazione e informazione del ‘pescato’ nel Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni.

«Il ‘pescato’ delle aree marine protette cilentane è la colonna portante della Dieta Mediterranea, da nove anni riconosciuta patrimonio immateriale dell’Unesco: un’eccellenza assoluta». Lo ha sottolineato con orgoglio Tommaso Pellegrino, presidente dell’Ente Parco promotore dell’iniziativa che rientra nell’ambito del Feamp 2014- 2020 (Fondo Europeo Affari Marittimi e la Pesca), in collaborazione con la Regione Campania e il ministero delle Politiche Agricole.

«Un patrimonio straordinario da difendere perché siamo di fronte all’Area Protetta più grande d’Italia – ha evidenziato Pellegrino, è senza dubbio la più bella e più ricca in termini di biodiversità, paesaggio e natura, particolarmente di pregio». 

Agli eventi hanno partecipato studenti e Chef del territorio. Ma i veri protagonisti dell’iniziativa sono stati i pescatori i quali, secondo il presidente dell’Ente Parco, rappresentano le ‘sentinelle’ più importanti del territorio, i principali difensori del mare cilentano. «I primi a tutelare quella biodiversità marina che rappresenta una vera ricchezza. Un patrimonio legato alla pesca che determina anche uno sviluppo economico preservando il Parco e le Aree Marine Protette», ha rimarcato Pellegrino.

A proposito di sviluppo locale, più di 100 aziende producono oltre 400 prodotti a marchio Parco che rappresentano la territorialità della Dieta Mediterranea. Prodotti semplici e di straordinaria qualità. Tanti i turisti che affollano le località del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, deliziati non solo dai prodotti del mare, ma anche della terra.

Non nascondono l’orgoglio gli chef, sentono la responsabilità di essere coloro che tramandano le antiche ricette, ma sanno anche guardare al futuro. Non si riconoscono particolari meriti: basta rispettare i prodotti della propria terra, fieri e onorati di diffondere i sapori del Cilento nel mondo.

«Il nostro pescato – ha concluso Pellegrinorappresenta un significativo valore aggiunto nella Dieta Mediterranea, vogliamo dimostrare che il suo patrimonio ha un impatto straordinariamente positivo sulla salute e intendiamo rispondere a quei ciarlatani che ne mettono in discussione la valenza. Rispondiamo loro con i fatti ma soprattutto con elementi scientifici, non con le chiacchiere, che hanno come unico obiettivo quello di fare profitto e basta».

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cicerale promuove la sostenibilità ambientale con la “Giornata Ecologica”

Un’occasione concreta per fare la differenza e dimostrare che la cura dell’ambiente parte dai piccoli gesti quotidiani.

Roccadaspide, tutto pronto per il Festival dell’Aspide

Ricco programma di iniziative per una delle manifestazioni più attese dell’estate cilentana

Agropoli, 10 anni del liceo musicale Gatto: tutto pronto per il concerto “Note di un decennio”

L'evento è in programma per il prossimo 28 maggio alle ore 20:00 presso il teatro "Eduardo De Filippo"

Affluenza: sale il numero dei votanti, ecco il dato delle 19

Sale la quota dei votanti per le elezioni amministrative. Si vota fino alle 23

Morigerati: anche quest’anno mira alla conferma della Bandiera Arancione del Touring Club

Morigerati punta a confermare il marchio di qualità turistico - ambientale dedicato alle località dell'entroterra

Sessa Cilento: Comune programma interventi per la mensa scolastica con fondi Pnrr

Il progetto prevede la predisposizione di nuovi spazi da adibire a mesa scolastica alla scuola primaria di Sessa Cilento

Antonio Pagano

25/05/2025

San Giovanni a Piro in lutto per la scomparsa di Domenico: annullati i festeggiamenti 

La comunità di San Giovanni a Piro è attonita e addolorata per la prematura scomparsa del giovanissimo Domenico

Elezioni 2025, cala l’affluenza nei comuni al voto

Basso il primo dato dell’affluenza per le elezioni comunali 2025

Agropoli: manifestazione di interesse per la gestione temporanea del Castello Angioino Aragonese

La gestione riguarda le parti del sito attualmente fruibili, in particolare le aree esterne non soggette a cantiere

Antonio Pagano

25/05/2025

In Italia da inizio anno a maggio registrati ben 110 eventi meteo estremi: da Paestum allarme di Legambiente

Dall’Oasi di Paestum una lunga catena umana di oltre 300 attivisti e attiviste lancia un messaggio forte e chiaro: “Per contrastare la crisi climatica, ridurre le bollette e produrre nuovi posti di lavoro green”

Omignano, pronto ad installare una colonnina di ricarica per veicoli elettrici

La colonnina di ricarica fast verrà posizionata in Piazza mercato ad Omignano Scalo.

Antonio Pagano

25/05/2025

Torna alla home