Attualità

Il Piano di Zona S10 traccia il bilancio del 2021

«Ecco il lavoro silenzioso del Consorzio Sociale Vallo di Diano-Tanagro-Alburni Ambito S10»

Comunicato Stampa

4 Dicembre 2021

Un anno di intenso lavoro al servizio dei cittadini. Un anno complicato con l’insorgere di nuove esigenze a causa dell’emergenza Covid. Tuttavia in prima linea sono rimasti gli Assistenti Sociali e la Psicologa del Consorzio Sociale Vallo di Diano-Tanagro-Alburni Ambito S10. Nessuno stop ma anzi un aumento delle prese in carico dei Servizi Sociali Territoriali. Ben sei gli ambiti di intervento, dall’Area Responsabilità Familiare all’Area Minori; dall’Area Minori Stranieri Immigrati all’Area Indigenza/Bisogno.

Poi l’Area Anziani e Disabili e quella del Disagio Sociale. Non ultima la gestione dei progetti PUA per il Reddito di Cittadinanza. “Un lavoro importante che viene svolto quotidianamente in silenzio, senza fare clamore. Un lavoro al servizio dei cittadini, delle fasce fragili – ha affermato il presidente del Consorzio Sociale, Vittorio Esposito – ritengo doveroso riconoscere il grande impegno profuso dal direttore Florio, dalle assistenti sociali nonché dalla psicologa, un lavoro prezioso portato avanti a testa bassa con il contributo essenziale dal Cda e dai consiglieri del Consorzio. A loro il mio personale ringraziamento” ha aggiunto il presidente Esposito.

Il comprensorio Vallo di Diano, Alburni e Tanagro mostra nei numeri una fragilità sociale spiccata con la necessità di sempre maggiori interventi.  Nel 2021 per l’ Area Responsabilità Familiare sono in totale 131 i nuclei familiari in carico; complessa poi la situazione dell’Area Minori: 51 i minori a cui si eroga il Servizio di Educativa Domiciliare; 67 i minori a cui si eroga l’Educativa Territoriale del Progetto ITIA; 29 i minori /alunni che usufruiscono del Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica; 19 i minori in Affido; 15 i minori in Comunità Familiari. Nell’Area Responsabilità Familiare vengono seguiti anche 15 casi segnalati per maltrattamenti in famiglia. Per l’Area Minori Stranieri Immigrati al momento sono  58 i minori stranieri non accompagnati presenti nelle Comunità.  Per l’Area Indigenza/Bisogno sono 305 i nuclei familiari che usufruiscono del Banco Alimentare. Per l’Area Anziani e Disabili sono 180 gli anziani e disabili che usufruiscono del Servizio di Assistenza Domiciliare. Vengono seguite attualmente ben 65 persone a cui viene erogato l’Assegno di cura. Per l’Area Disagio Sociale al momento sono 32 gli adulti che usufruiscono dei Tirocini Formativi Risocializzanti; 15 adulti sono seguiti per Disagio sociale e socio-sanitario ed altri 5 adulti sono in carico per il progetto di Vita Indipendente. Al momento poi 13 persone sono seguite in R.S.A.

“Questi sono solo alcuni dei tanti, troppi casi, che i nostri servizi sociali seguono quotidianamente in silenzio – ha aggiunto il presidente Esposito – Situazioni complicate che vengono trattate con il doveroso rispetto ed attenzione. Il Consorzio Sociale collabora quotidianamente con la Procura della Repubblica ed il Tribunale dei minori per i casi di violenza di genere e sui bambini. Lo facciamo consapevoli della grande responsabilità che ci assumiamo coinvolti come siamo nella sfera provata ed intima di soggetti fragili e bisognosi di supporto ed aiuto. Ecco perché dico grazie ai nostri preziosi e validi collaboratori, invitando contestualmente la società civile a tenere in debita considerazione il lavoro svolto al servizio del territorio dal Consorzio Sociale” ha concluso il presidente Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Vallo di Diano, “Libera”: il nuovo inno rock degli Arkana contro la violenza sulle donne

Il brano è un potente grido di denuncia contro la violenza sulle donne, un inno rock alla libertà personale, emotiva e collettiva

Maltempo a Montesano: albero caduto e strada bloccata, nessun ferito

Intervento dei Vigili del Fuoco a Montesano sulla Marcellana per la rimozione di un albero caduto. Nessun ferito, traffico ripristinato

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Turismo inclusivo: al via il Punto Spiaggia Accessibile a Palinuro

Il Punto Spiaggia Accessibile presso la spiaggia davanti al Porto di Palinuro, è attivo dal lunedì al venerdì, dalle 08:00 alle 13:00

Torna alla home