Attualità

Il Piano di Zona S10 traccia il bilancio del 2021

«Ecco il lavoro silenzioso del Consorzio Sociale Vallo di Diano-Tanagro-Alburni Ambito S10»

Comunicato Stampa

4 Dicembre 2021

Un anno di intenso lavoro al servizio dei cittadini. Un anno complicato con l’insorgere di nuove esigenze a causa dell’emergenza Covid. Tuttavia in prima linea sono rimasti gli Assistenti Sociali e la Psicologa del Consorzio Sociale Vallo di Diano-Tanagro-Alburni Ambito S10. Nessuno stop ma anzi un aumento delle prese in carico dei Servizi Sociali Territoriali. Ben sei gli ambiti di intervento, dall’Area Responsabilità Familiare all’Area Minori; dall’Area Minori Stranieri Immigrati all’Area Indigenza/Bisogno.

Poi l’Area Anziani e Disabili e quella del Disagio Sociale. Non ultima la gestione dei progetti PUA per il Reddito di Cittadinanza. “Un lavoro importante che viene svolto quotidianamente in silenzio, senza fare clamore. Un lavoro al servizio dei cittadini, delle fasce fragili – ha affermato il presidente del Consorzio Sociale, Vittorio Esposito – ritengo doveroso riconoscere il grande impegno profuso dal direttore Florio, dalle assistenti sociali nonché dalla psicologa, un lavoro prezioso portato avanti a testa bassa con il contributo essenziale dal Cda e dai consiglieri del Consorzio. A loro il mio personale ringraziamento” ha aggiunto il presidente Esposito.

Il comprensorio Vallo di Diano, Alburni e Tanagro mostra nei numeri una fragilità sociale spiccata con la necessità di sempre maggiori interventi.  Nel 2021 per l’ Area Responsabilità Familiare sono in totale 131 i nuclei familiari in carico; complessa poi la situazione dell’Area Minori: 51 i minori a cui si eroga il Servizio di Educativa Domiciliare; 67 i minori a cui si eroga l’Educativa Territoriale del Progetto ITIA; 29 i minori /alunni che usufruiscono del Servizio di Assistenza Scolastica Specialistica; 19 i minori in Affido; 15 i minori in Comunità Familiari. Nell’Area Responsabilità Familiare vengono seguiti anche 15 casi segnalati per maltrattamenti in famiglia. Per l’Area Minori Stranieri Immigrati al momento sono  58 i minori stranieri non accompagnati presenti nelle Comunità.  Per l’Area Indigenza/Bisogno sono 305 i nuclei familiari che usufruiscono del Banco Alimentare. Per l’Area Anziani e Disabili sono 180 gli anziani e disabili che usufruiscono del Servizio di Assistenza Domiciliare. Vengono seguite attualmente ben 65 persone a cui viene erogato l’Assegno di cura. Per l’Area Disagio Sociale al momento sono 32 gli adulti che usufruiscono dei Tirocini Formativi Risocializzanti; 15 adulti sono seguiti per Disagio sociale e socio-sanitario ed altri 5 adulti sono in carico per il progetto di Vita Indipendente. Al momento poi 13 persone sono seguite in R.S.A.

“Questi sono solo alcuni dei tanti, troppi casi, che i nostri servizi sociali seguono quotidianamente in silenzio – ha aggiunto il presidente Esposito – Situazioni complicate che vengono trattate con il doveroso rispetto ed attenzione. Il Consorzio Sociale collabora quotidianamente con la Procura della Repubblica ed il Tribunale dei minori per i casi di violenza di genere e sui bambini. Lo facciamo consapevoli della grande responsabilità che ci assumiamo coinvolti come siamo nella sfera provata ed intima di soggetti fragili e bisognosi di supporto ed aiuto. Ecco perché dico grazie ai nostri preziosi e validi collaboratori, invitando contestualmente la società civile a tenere in debita considerazione il lavoro svolto al servizio del territorio dal Consorzio Sociale” ha concluso il presidente Esposito.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Strutture extralberghiere: a Perito al via un corso di formazione

Un corso in più moduli su avvio e gestione delle strutture. Inizio delle attività il prossimo 3 giugno

Vallo della Lucania: una giornata di microchippatura gratuita per i cani padronali

Il "Microchipday" è previsto per mercoledì 14 maggio dalle ore 16.00 alle ore 19.00 in piazza Vittorio Emanuele

Antonio Pagano

09/05/2025

Torna alla home