Cilento

A Piano Vetrale un percorso fiabesco attraverso i murales

Mercoledì 8 dicembre ci sarà la cerimonia inaugurale dell'iniziativa del progetto "Una fiaba tra i murales"

Antonio Pagano

4 Dicembre 2021

PIANO VETRALE. Entra nel vivo il progetto “Tra Cunti e Murales in Braille“; mercoledì 8 dicembre ci sarà infatti la cerimonia inaugurale dell’iniziativa. A partire dalle ore 15.30 presso la Sala Comunale in Via delle Regioni si terrà la presentazione secondo il seguente ordine: Percorso Fantasy “Alice nel paese delle meraviglie”, a cura del Maestro Lavinio Sceral; Concorso Scolastico “Una Fiaba tra i Murales”, a cura del prof. Giuseppe Sica. Alle ore 17.00 in Piazza S.Sofia invece si terrà una performance musicale di Mariano Pio Sica, allievo presso il Liceo Musicale “Parmenide” di Vallo della Lucania”. A seguire: “Accendiamo la Fiaba”, a cura di “Spark” Designer Ciro Ruggiero.

All’evento di presentazione interverranno il sindaco del Comune di Orria, prof. Agostino Astore, il Presidente PNCVDA dott. Tommaso Pellegrino, il Presidente dell’Unione Ciechi e Ipovedenti di Salerno, dott. Raffaele Rosá, il Presidente Comitato Unicef Regionale, dott.ssa Emilia Narciso, il Presidente del Gal Cilento Regeneratio, Ing. Mauro Inverso, il Dirigente Scolastico IC “GIOI, prof. Bruno Bonfrisco, il Parroco della Parrocchia “Ss.Elia e Sofia”, Don Marco Torraca, e il Presidente dell’Associazione “i100crammtinirussi”, dott Massimo Sica. Modera il Prof. Giuseppe Sica.

Il concorso “Una fiaba tra i Murales”, curato dal prof. Giuseppe Sica, è una della fasi del Progetto “Tra cunti e Murales In Braille” ed è destinato ai ragazzi delle scuole Primarie e Secondarie. Il progetto, promosso dall’Associazione “i100crammatinirussi”, avrà quale sua ambientazione naturale il borgo di Piano Vetrale nel Comune di Orria. Il Concorso intende promuovere la conoscenza e la lettura delle fiabe e la capacità di raccontarle, ispirandosi ai dipinti del borgo di Piano Vetrale, offrire agli alunni, attraverso la guida dei propri insegnanti ed educatori, l’opportunità di conoscere il patrimonio culturale del luogo e, specificamente, attraverso la realizzazione e la rappresentazione di una fiaba, favorire, altresì, i processi di interazione e integrazione sociale e culturale tra bambini italiani e di altre culture per costruire comunità inclusive. Il concorso vuole stimolare, inoltre, processi di apprendimento percettivi, sensoriali e, più in generale, la fantasia.

La finalità è stata appunto quella della realizzazione di un percorso fiabesco, con tema “Alice nel paese delle meraviglie”, e il recupero di uno spazio deputato alla fantasia per i giovani, in particolare l’arco dei Santomauri; sono state anche abbattute le barriere architettoniche, con l’interessamento dell’Unione Ciechi e Ipovedenti, e realizzato a riguardo un percorso sensoriale.

Il progetto, poi, ha interessato molteplici partner, tra cui il Comune di Orria, il Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni, l’Unione Ciechi e Ipovedenti di Salerno, il Gal Cilento Regeneratio, la Parrocchia di “Ss Elia e Sofia”, la Proloco “Paolo De Matteis”, il Comitato Unicef Regionale, la Protezione Civile gruppo lucano sezione Orria – Piano Vetrale e Casino Lebano, e una serie di sponsor come Convergenze e Dam che hanno contribuito alla realizzazione dell’iniziativa.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Agropoli: ladri ancora in azione, paura tra i residenti

Due colpi tentati ed uno messo a segno

Ernesto Rocco

25/01/2025

Meloni accusa Schlein: chiede dimissioni di Santanché e non di Alfieri

Affondi della premier contro il segretario del Partito Democratico

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri, tutto pronto per il Carnevale del Golfo: parla Luana Ficarra, presidente Pro Loco

Il carnevale coinvolgerà tutti i paesi del Golfo di Policastro, ecco il programma completo

Capaccio Capoluogo, centinaia di persone hanno preso parte alla “Marcia della Pace 2025”

“Vorrei far vedere questo momento, con voi tutti, ai potenti della Terra affinché capissero l’importanza della Pace”

Ad Ogliastro Cilento un monumento per ricordare le vittime della strada

Nuovi cantieri ad Ogliastro Cilento. Li annuncia il sindaco Michele Apolito che preannuncia anche ulteriori novità sul territorio

Ernesto Rocco

25/01/2025

Sapri: arriva il primario in pediatria. Parla il Direttore Sanitario, Vincenzo De Paola

"Il presidio ospedaliero dell'Immacolata di Sapri rappresenta un punto di riferimento importante per tutto il territorio del Golfo di Policastro e per i 18 comuni afferenti all'ambito 71"

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

Laurino: incendio distrugge abitazione a Villa Littorio. Cane muore intrappolato tra le fiamme

Un' abitazione, sita nella centralissima via Costantinopoli, è stata completamente distrutta dalle fiamme e solo grazie alla fortuna non ci sarebbero feriti

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Inchiesta bis su presunti appalti truccati: respinte istanze di Cascone e Campanile

Confermata l'accusa di associazione a delinquere e la legittimità del sequestro dei cellulari

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Torna alla home