Coronavirus

Sanza: muore madre generale delle suore. Altra vittima del virus

La madre generale, 56 anni, aveva scelto di non vaccinarsi. Ha contratto il covid in seguito ad un viaggio in Polonia

Fiorenza Di Palma

2 Dicembre 2021

SANZA. Si complica la situazione Covid con il riscontro di altri cinque casi di positività al virus. Massima attenzione con l’attivazione di un sistema di monitoraggio costante della situazione da parte dell’amministrazione comunale guidata dal sindaco Vittorio Esposito.

Dei positivi sono emersi anche a seguito dei risultati dei tamponi di controllo effettuati sui militari dell’Arma della locale stazione Carabinieri che hanno evidenziato la positività di altri due uomini che si aggiungono al comandante della stazione, già risultato positivo ed in isolamento da alcuni giorni.

I contagi a Sanza

Al momento quindi i casi di positività totali a Sanza sono 16 di cui una donna ricoverata in condizioni serie in ospedale ad Agropoli. Sono in corso le verifiche ed i tamponi di controllo alla rete di contati diretti degli ultimi casi accertati, dunque non è da escludere che il numero di contagiati nelle prossime ore possa salire ancora.

Da qui il monito del sindaco, Vittorio Esposito, ai cittadini ad indossare la mascherina in ogni luogo e soprattutto ad evitare ogni forma di assembramento anche in pubblico.

Il lutto per la morte della madre generale delle suore

Intanto proprio ieri è stata comunicata la morte a Roma della madre generale delle suore dell’istituto religioso delle Figlie di nostra Signora al Monte Calvario, che gestiscono la scuola dell’infanzia Maria Josè in via Santa Brigida.

La suora, 56 anni e non vaccinata, di rientro dalla Polonia ha contratto il Covid che l’ha strappata alla vita. Un momento di dolore per le suore di Sanza che hanno espressamente chiesto all’amministrazione comunale di rispettare un giorno di lutto, con la chiusura per la giornata di domani dell’Asilo di via Santa Brigida.

“Esprimiamo a nome di tutta la comunità la nostra vicinanza e sentimenti di tristezza per la scomparsa della Madre generale delle suore dell’istituto religioso delle Figlie di nostra Signora al Monte Calvario con la quale, voglio ricordare – ha affermato il sindaco Esposito – abbiamo lavorato insieme la scorsa primavera per scongiurare la chiusura dell’istituto. Ci uniamo dunque al lutto della congregazione abbracciando idealmente le suore della nostra Scuola materna, esprimendo le nostre più sentite condoglianze”. Oggi la Scuola materna di via Santa Brigida rimarrà chiusa per lutto.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Caggiano: torna il “Festival della Teologia”: luglio e agosto nel segno della Speranza

L'anteprima del Festival è in programma per domani, venerdì 11 luglio, a Caggiano

Sala Consilina: presentato il calendario dell’Estate salese 2025, tra cultura, spettacolo e territorio

L’evento inaugurale sarà “Gocce di Mediterraneo”, in programma l’11 e 12 luglio nella suggestiva cornice della Villa Comunale

Padula: al via progetti per lo sviluppo turistico e la valorizzazione del patrimonio culturale

L’obiettivo è individuare un operatore qualificato, con esperienza nella gestione di progetti turistici

Rifiuti abbandonati nell’impianto SRA di Polla: il Comune ordina la rimozione al curatore fallimentare

Il Comune ha evidenziato come il curatore fallimentare, in rappresentanza della società sottoposta a procedura concorsuale, sia da ritenersi l’unico soggetto obbligato all’esecuzione dell’intervento

Atena Lucana, nuovi interventi contro l’abbandono dei rifiuti

Atena Lucana intensifica la lotta ai rifiuti abbandonati. Controlli con foto-trappole e appello ai cittadini per un territorio più pulito

“Le Coefore di Eschilo” al Castello Macchiaroli di Teggiano

Per il primo anno, De Rosa, decide di non investire in cultura nella sua amata Salerno ma trasferisce la rinomata rassegna teatrale estiva “Il Gioco Serio del Teatro”, nell’antico e meraviglioso borgo medievale di Teggiano

Capitale della Cultura 2028: anche Sala Consilina tra le Città candidate per il prestigioso titolo

La candidatura di Sala Consilina segna l’avvio di un percorso che porterà i Comuni interessati a formalizzare entro il 25 settembre un dossier completo

Quinta edizione della rassegna estiva “Incontri in Biblioteca” a Polla

Tra gli appuntamenti anche l’autrice dell’ispettore Gerri Esposito

“Lo sguardo di Maria”: la Madonna veglia su Buonabitacolo attraverso due webcam

Sarà possibile osservare le immagini del paese in tempo reale attraverso il sito del Comune

Maltempo nel Vallo di Diano, allagamenti e frane: squadra della Comunità Montana bloccata sul Monte Carmelo

Dalle prime ore di questa mattina, il maltempo si è abbattuto con violenza sull’intero territorio del Vallo di Diano, provocando disagi diffusi, allagamenti e problemi alla viabilità

Torna alla home