Attualità

A Sessa Cilento, un incontro sull’ambiente e sugli stili di vita

Un incontro per discutere sull'ambiente e sugli stili di vita nel Cilento, presso il centro polivalente Aniello Giuliano

Comunicato Stampa

30 Novembre 2021

Panorama Sessa Cilento

SESSA CILENTO. “Ambiente, Stili di vita, Cancro” è il tema dell’incontro culturale che si terrà lunedì 6 dicembre 2021, alle ore 16:30, presso il Centro sociale polivalente “Aniello Giuliano”.

Ad aprire i lavori, con un indirizzo di saluto e con l’introduzione all’argomento oggetto della trattazione, sarà il Professore Gerardo Botti, Sindaco del Comune di Sessa Cilento, già Direttore scientifico dell’Istituto Nazionale Tumori IRCCS Fondazione Pascale di Napoli. A seguire, l’intervento del Professore Antonio Giordano, Direttore dello Sbarro Institute for Cancer Research and Molecular Medicine, Temple University di Philadelphia (USA), nonché Docente ordinario di Anatomia patologica all’Università degli Studi di Siena.

Egli, in particolare, si soffermerà sulle problematiche riferite all’inquinamento ambientale da rifiuti tossici e alla correlazione tra questo fenomeno e le numerose patologie, prime fra tutte il cancro.

«Questa sarà un’occasione, che abbiamo voluto organizzare come Amministrazione Comunale e che cade nella Giornata Mondiale del Suolo – sostiene il Sindaco Botti –, per riflettere sulle tematiche che quotidianamente, purtroppo, vengono messe in evidenza dalle cronache giornalistiche. Ad esempio, quanto accade in quei territori che sono definiti “Terre dei fuochi”, dove si registra un aumento di casi di tumore, soprattutto di carattere pediatrico.

In Campania come in Lombardia, in Piemonte come in Veneto, l’inquinamento dell’ambiente coinvolge ormai, e in egual misura, il Sud e il Nord dell’Italia. Quindi è un’emergenza – continua Botti – che necessita di una forte coesione, a tutti i livelli: cittadini, istituzioni pubbliche e referenze sanitarie. Oggi più di ieri».

Non mancheranno, nel corso della trattazione, riferimenti all’inquinamento da campi elettromagnetici, anche perché è di qualche settimana fa la notizia dell’ordinanza emessa proprio dal Sindaco di Sessa Cilento finalizzata a interdire l’accesso della popolazione all’area sommitale del Monte della Stella (Cilento Storico).

Qui, infatti, insistono vari impianti di trasmissione di emittenti radiofoniche e televisive, i quali, di recente, hanno fatto registrare il superamento dei limiti consentiti dalla normativa in materia. E nel Cilento, territorio dove il famoso fisiologo americano Ancel Keys circa mezzo secolo fa teorizzò la cosiddetta “Dieta Mediterranea”, non si potrà non fare accenno all’alimentazione e allo stile di vita, al fine di mantenere l’organismo in salute e in modo da prevenire la gran parte delle patologie del “benessere”.

Così da rendere auspicabile una quanto più lunga aspettativa di vita. La manifestazione, rientrante nel progetto “Cultura e Conoscenza”, sarà coordinata dalla Dottoressa Carmela Santi, Direttore della redazione giornalistica di SET TV, e si concluderà con un momento musicale, i cui interpreti saranno i Maestri Tiziana Galdieri e Tommaso Immediata.

Il tutto avverrà secondo la vigente normativa riferita all’attuale emergenza sanitaria da “Covid-19”.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Casal Velino, notte di paura: banda di ladri colpisce tre ville

Ancora furti nel Cilento. Questa volta ad essere presa di mira è stato il Comune di Casal Velino, nella frazione Marina. La ricostruzione L’episodio è accaduto la notte scorsa, dove […]

Chiara Esposito

05/07/2025

Nasce ad Agropoli il patto formativo per il contrasto alla criminalità giovanile

L’iniziativa punta a prevenire il disagio giovanile e promuovere la cittadinanza attiva attraverso attività formative e aggregative

Lotta agli incendi boschivi: al via il servizio della Comunità Montana del Bussento

Un servizio attivo dalle 7:30 alle 20, ogni giorno, fino al prossimo 30 Settembre, che include la pianificazione, la prevenzione, la sorveglianza e l'intervento attivo per contrastare e spegnere gli incendi boschivi

Montecorice, ancora una lite: investito un 16enne

Un ragazzo 16enne è stato ferito dopo essere stato investito da un'auto in retromarcia, proprio nei pressi del porticciolo turistico della frazione

Trentinara, una fiaccolata in memoria di Antonella Cozzi: la giovane mamma deceduta in un incidente

La fiaccolata si terrà lunedì, 7 luglio, alle ore 19:30. Il silenzioso corteo di preghiera partirà dalla Chiesa di SS. Maria Assunta

Vibonati: abbattuto un platano, è polemica. La replica del sindaco Manuel Borrelli

Una decisione adottata dall'amministrazione comunale a seguito di diverse segnalazioni, ad opera di cittadini, del cedimento e delle fessure che l'albero presentava

A Cicerale l’ultima scena del cortometraggio dedicato a Trotula de Ruggiero

Sarà presentato al Giffoni Film Festival e al Festival del Cinema di Venezia

Akropolis Pet Friendly: al via ad Agropoli il primo festival cinofilo

L'incontro si è tenuto questa mattina presso il Centro visite Trentova-Tresino

Casalbuono: in arrivo un nuovo sportello ATM nei pressi dell’ufficio postale

Il nuovo servizio sarà collocato in Piazza Felice Germino Cappelli, nell’area parcheggio adiacente

Torna alla home