Attualità

La scuola per giovani amministratori “Angelo Vassallo” fa tappa a Roma

La scuola itinerante promossa dalla Fondazione Angelo Vassallo sarà a Roma per la sua Seconda Tappa

Comunicato Stampa

29 Novembre 2021

Prosegue il percorso della scuola itinerante promossa dalla Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, che avrà luogo a Roma l’11 e 12 dicembre 2021, per la sua seconda tappa.
Il tema di questo nuovo appuntamente è ‘Amministrare nella Legalità’.
Per partecipare c’è tempo fino al 4 dicembre, consultando il bando sul sito www.fondazionevassallo.it. La selezione è riservata a un numero massimo di 20 partecipanti con un’età compresa tra i 18 e i 38 anni, che siano motivati ad impegnarsi per il proprio territorio.

“E’ l’inizio di una Rivoluzione – dichiara Dario Vassallo, Presidente della Fondazione – semplicemente perché si rivolge ai ragazzi, senza pregiudizi e senza barriere. E’ un percorso nuovo che non esiste nel Paese ed è confermato dal grande successo che ha avuto il primo appuntamento, tenutosi a settembre, a Pollica (SA).
Il primo iscritto a questo secondo incontro è un giovane della provincia di Torino. Ciò dimostra l’attenzione che raccoglie questa Scuola nel nostro Paese.
E’ una Scuola diversa, perché noi siamo Liberi.”

L’obiettivo della Scuola rimane quello di restituire strumenti, testimonianze e buone pratiche ai partecipanti, già amministratori, aspiranti tali o cittadini, che vogliano essere più attivi e consapevoli del territorio che abitano, proprio come avrebbe fatto Angelo.
Il Modello Vassallo è il motore di questo percorso, che parte proprio dall’esempio amministrativo del Sindaco Pescatore, per poter proseguire il suo lavoro e, seguendo le sue orme, portare avanti la sua visione.
A Roma, l’11 e 12 dicemrbe, con un intenso programma, si alterneranno momenti di approfondimento e di studio a una parte laboratoriale e pratica, tenuta da due esponenti della Fondazione: Silvia Manfredini, consigliera del Quartiere Borgo Panigale di Bologna e Giovanna Pellegrino, esperta in comunicazione.

Il fil rouge dei due giorni è la Legalità. Si approfondiranno i temi legati a i lavori pubblici e al Codice Etico, alle Ecomafie, ai piani anticorruzione e per la trasparenza.

A parlarne saranno l’Avv. Gerardo Spira, già segretario comunale e memoria vivente dei primi dieci anni di Bella Politica di Vassallo;
l’Avv. Anna Maria Anselmi, assessore al Comune di Fiumicino;
Paolo Masini, Pres. Roma bpa – Mamma Roma e i suoi figli migliori, già assessore e consigliere del Comune di Roma e Vicepresidente di Avviso Pubblico;
Arcangela Galluzzo, Pres. dell’Ass. Quote e Merito, delegata alla legalità del Comune di Fiumicino;
Alessandro Magno, esponente della Polizia di Stato.

Aprirà i lavori Dario Vassallo, fratello del Sindaco ucciso.

“Questa Scuola è Ossigeno in una politica inquinata”, così si esprimono i ragazzi che proseguiranno questo percorso già dopo settembre.

La determinazione della Fondazione si rafforza dopo le parole del Presidente del Consiglio Draghi che, all’Assemblea ANCI di Parma, rivolgendosi ai Sindaci, ha ricordato Angelo Vassallo così: “Ancora oggi, continuate ad essere un presidio di Legalità. Perché sapete che, senza il rispetto della legge, vengono meno le basi del vivere civile – prosegue – Penso ad Angelo Vassallo, primo cittadino di Pollica, ucciso brutalmente nel 2010. Il suo ricordo è un tributo a tutti i sindaci impegnati quotidianamente nella lotta alla criminalità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Più controlli sul lungomare di Salerno, ma il prefetto rassicura: “Nessun allarme”

A seguito dall’episodio di violenza il prefetto ha voluto rassicurare la cittadinanza annunciando che i controlli in quel tratto saranno potenziati

L’associazione Carmine e Francesco Speranza dona apparecchio all’ospedale di Vallo della Lucania

L'apparecchio multi parametrico serve per controllare attraverso il monitoraggio i parametri vitali del paziente

Antonio Pagano

24/01/2025

Sapri, riparte la squadra di Baskin: le dichiarazioni del presidente Antonio Pitta

La squadra ha ripreso ad allenarsi presso la palestra dell'istituto "Dante Alighieri" di Sapri

Camerota: consegnato il bus elettrico dall’Ente Parco. Le interviste

È stato consegnato questa mattina a Marina di Camerota dall'Ente Parco del Cilento il primo bus elettrico, per favorire la mobilità dei comuni delle Aree marine Protette

Eboli, riunita la consulta della cultura: si lavora al Dup

L'Esecutivo della Consulta della Cultura di Eboli si è riunito per fare il punto della situazione e tracciare le linee guida per il futuro della cultura ebolitana

Presidenza Comunità del Parco, Dario Vassallo scrive a Elly Schlein

Il Presidente Dario Vassallo alla segreteria del Pd: “Se eleggerete Pisani, sarà guerra politica”

Conclusa la terza edizione della Convergenze Academy

La consegna degli attestati di partecipazione ai giovani talenti residenti nei Comuni del Parco Nazionale del Cilento, Vallo di Diano e Alburni è avvenuta presso il Convergenze Innovation Center

Domeniche della Prevenzione: ad Agropoli visita cardiologica gratuita

Appuntamento domenica 26 gennaio presso la sede Avis Comunale di Agropoli

Angela Bonora

24/01/2025

Persano, la brigata Garibaldi celebra l’anniversario della battaglia di Tobruk

Una giornata che rende onore alle eroiche gesta compiute dai carristi in sette mesi di impiego operativo in Africa Settentrionale

Ernesto Rocco

24/01/2025

La Sita toglie le fermate lungo la “Dorsale aulettese”. Il consigliere comunale Addesso scrive alla Regione: “Intervenga con Anas”

Il consigliere comunale Antonio Addesso, ha scritto una lettera in merito alla decisione della Sita trasporti di togliere delle fermate. Ecco i dettagli

Impianto a biomasse a Capaccio Paestum: Cittadinanza Attiva incontra i cittadini

Primo incontro per discutere dell'impianto a biogas che dovrebbe sorgere in località Tempa di Lepre

Ernesto Rocco

24/01/2025

Disagi per chi viaggia in treno: sciopero nel weekend

L'annuncio di Trenitalia: lo sciopero potrebbe avere un impatto significativo sulla circolazione ferroviaria

Torna alla home