Attualità

La scuola per giovani amministratori “Angelo Vassallo” fa tappa a Roma

La scuola itinerante promossa dalla Fondazione Angelo Vassallo sarà a Roma per la sua Seconda Tappa

Comunicato Stampa

29 Novembre 2021

Dario Vassallo

Prosegue il percorso della scuola itinerante promossa dalla Fondazione Angelo Vassallo Sindaco Pescatore, che avrà luogo a Roma l’11 e 12 dicembre 2021, per la sua seconda tappa.
Il tema di questo nuovo appuntamente è ‘Amministrare nella Legalità’.
Per partecipare c’è tempo fino al 4 dicembre, consultando il bando sul sito www.fondazionevassallo.it. La selezione è riservata a un numero massimo di 20 partecipanti con un’età compresa tra i 18 e i 38 anni, che siano motivati ad impegnarsi per il proprio territorio.

“E’ l’inizio di una Rivoluzione – dichiara Dario Vassallo, Presidente della Fondazione – semplicemente perché si rivolge ai ragazzi, senza pregiudizi e senza barriere. E’ un percorso nuovo che non esiste nel Paese ed è confermato dal grande successo che ha avuto il primo appuntamento, tenutosi a settembre, a Pollica (SA).
Il primo iscritto a questo secondo incontro è un giovane della provincia di Torino. Ciò dimostra l’attenzione che raccoglie questa Scuola nel nostro Paese.
E’ una Scuola diversa, perché noi siamo Liberi.”

L’obiettivo della Scuola rimane quello di restituire strumenti, testimonianze e buone pratiche ai partecipanti, già amministratori, aspiranti tali o cittadini, che vogliano essere più attivi e consapevoli del territorio che abitano, proprio come avrebbe fatto Angelo.
Il Modello Vassallo è il motore di questo percorso, che parte proprio dall’esempio amministrativo del Sindaco Pescatore, per poter proseguire il suo lavoro e, seguendo le sue orme, portare avanti la sua visione.
A Roma, l’11 e 12 dicemrbe, con un intenso programma, si alterneranno momenti di approfondimento e di studio a una parte laboratoriale e pratica, tenuta da due esponenti della Fondazione: Silvia Manfredini, consigliera del Quartiere Borgo Panigale di Bologna e Giovanna Pellegrino, esperta in comunicazione.

Il fil rouge dei due giorni è la Legalità. Si approfondiranno i temi legati a i lavori pubblici e al Codice Etico, alle Ecomafie, ai piani anticorruzione e per la trasparenza.

A parlarne saranno l’Avv. Gerardo Spira, già segretario comunale e memoria vivente dei primi dieci anni di Bella Politica di Vassallo;
l’Avv. Anna Maria Anselmi, assessore al Comune di Fiumicino;
Paolo Masini, Pres. Roma bpa – Mamma Roma e i suoi figli migliori, già assessore e consigliere del Comune di Roma e Vicepresidente di Avviso Pubblico;
Arcangela Galluzzo, Pres. dell’Ass. Quote e Merito, delegata alla legalità del Comune di Fiumicino;
Alessandro Magno, esponente della Polizia di Stato.

Aprirà i lavori Dario Vassallo, fratello del Sindaco ucciso.

“Questa Scuola è Ossigeno in una politica inquinata”, così si esprimono i ragazzi che proseguiranno questo percorso già dopo settembre.

La determinazione della Fondazione si rafforza dopo le parole del Presidente del Consiglio Draghi che, all’Assemblea ANCI di Parma, rivolgendosi ai Sindaci, ha ricordato Angelo Vassallo così: “Ancora oggi, continuate ad essere un presidio di Legalità. Perché sapete che, senza il rispetto della legge, vengono meno le basi del vivere civile – prosegue – Penso ad Angelo Vassallo, primo cittadino di Pollica, ucciso brutalmente nel 2010. Il suo ricordo è un tributo a tutti i sindaci impegnati quotidianamente nella lotta alla criminalità.”

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

“La Sagra delle Sagre Cilentane”: conto alla rovescia per la terza edizione in programma dal 9 al 13 luglio

L'evento si svolgerà nella splendida cornice del Bosco San Felice di Cicerale

Moriva oggi Ernest Hemingway. Ecco il suo legame con il Cilento

Ernest Hemingway soggiornò ad Acciaroli nel 1951. C'è chi sostiene che Il Vecchio e il Mare sia stato ispirato ai pescatori cilentani ma è solo una leggenda

Luisa Monaco

02/07/2025

Ascea, scontro frontale a Velia: un ferito

Il sinistro ha coinvolto due veicoli: un SUV e un mezzo a tre ruote

Chiara Esposito

02/07/2025

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

“Armonie dello Spirito”: fede, arte e storie si incontrano nel Santuario di San Mauro La Bruca

L'evento si terrà il 15 luglio alle ore 18.30. Gli obiettivi principali del convegno sono chiari: valorizzare il ricco patrimonio artistico, culturale e religioso del Santuario e promuovere il turismo religioso e culturale legato a questo luogo e al suo territorio

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Omignano: brucia la collina in località Coste, distrutti due ettari di macchia mediterranea

Le fiamme, alimentate dalle alte temperature e dal vento caldo, si sono propagate con rapidità. Distrutti due ettari di macchia mediterranea

Chiara Esposito

02/07/2025

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Torna alla home