Attualità

Trivelle, estrazione di petrolio nel Vallo di Diano. Pellegrino (Iv): “Danni irreparabili a Territorio”

Ipotesi trivellazioni nel comprensorio del Vallo di Diano, il consigliere Tommaso Pellegrino presenta mozione in Regione

Comunicato Stampa

23 Novembre 2021

Tommaso Pellegrino

In merito all’inserimento delle aree del Vallo di Diano, ritenute idonee all’estrazione e alla produzione degli idrocarburi, all’interno del PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee) proposto dal Ministero della Transizione Ecologica, Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale della Campania e presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni ha depositato una mozione in Consiglio Regionale.

“Ritengo giusto che la Regione Campania assuma una posizione decisa e autorevole nei confronti di un provvedimento che rappresenterebbe un vero e proprio disastro per un territorio a vocazione ambientale, paesaggistica e naturalistica. Con la mozione depositata in Consiglio Regionale si chiede al Presidente De Luca e alla Giunta di attivarsi, in sede di Conferenza Stato-Regioni, affinché venga esclusa l’idoneità dal PiTESAI del Territorio del Vallo di Diano, ai fini della ricerca e produzione di idrocarburi” – ha dichiarato Pellegrino.

“Tale decisione è assolutamente incompatibile con gli impegni, i progetti e i documenti programmatici-politici a tutela dell’area e delle sue risorse vitali. Tutte le scelte fatte negli ultimi decenni sono state orientate ad incentivare investimenti imprenditoriali ed opere infrastrutturali, strategiche ai fini dello sviluppo locale attraverso l’ambiente e la valorizzazione delle diverse peculiarità del territorio: beni culturali, risorse naturali, produzioni tipiche locali, agricole e artigianali. Individuare l’area Valdianese quale area idonea alle prospezioni petrolifere significherebbe rinnegare i documenti strategici di indirizzo condivisi ed approvati e che vanno sempre nella direzione dello sviluppo sostenibile a forte integrazione ambientale. Abbiamo il dovere di dare un’opportunità a quei giovani che hanno deciso di vivere nel Territorio del Vallo di Diano e di rispettare i sacrifici che hanno fatto i nostri nonni e i nostri genitori”- ha concluso Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Cilento e Vallo di Diano in festa per la Madonna delle Grazie

Domani la festa in onore della Madonna delle Grazie, venerata in diverse comunità del comprensorio del Cilento e Vallo di Diano

Concepita Sica

01/07/2025

Vallo della Lucania, dal 2026 la Tari sarà più leggera: prevista una riduzione fino al 10%

Secondo quanto approvato, le utenze domestiche e non domestiche potranno beneficiare di un taglio compreso tra l’8% e il 10% sull’importo della tassa

Chiara Esposito

01/07/2025

Agropoli, divieto di balneazione, interviene Mario Picariello: “Il mare non è mai stato inquinato”

«Il fenomeno è del tutto naturale. Il mare non è stato mai inquinato»

Castellabate: attivata nuova postazione 118 per l’estate 2025

Si tratta di un’ambulanza fissa di tipo B, dotata e accompagna da un infermiere e un autista

Pochi medici: salta l’avvio della Guardia Medica turistica

Oggi, primo luglio, i presidi di guardia medica turistica avrebbero dovuto aprire i battenti nelle località costiere salernitane, rispondendo così all’aumento significativo di presenze nei mesi di luglio e agosto

Ernesto Rocco

01/07/2025

Casalbuono: BCC Magna Grecia al fianco delle Pro Loco del Vallo di Diano

L'obiettivo è promuovere cultura, coesione e territorio

Polla: la Croce Rossa festeggia il 900° donatore, “Un gesto che salva la vita”

Una giornata all’insegna della solidarietà, vissuta tra sorrisi, partecipazione e senso civico

Salerno, il mare torna accessibile. Comune impone l’apertura dei lidi, Codacons: “Piccoli passi in avanti”

Per oltre un chilometro, residenti e operatori turistici di via Generale Clark avevano denunciato l’impossibilità di accedere alla spiaggia

Castellabate, ampliamento cimitero comunale: approvato progetto di fattibilità tecnico economica

Nelle ultime settimane sono stati già ultimati un blocco di 24 loculi cimiteriali e 48 celle di ossari, così come risultano in fase di realizzazione anche altri 12 nuovi loculi

Paura sull’A2 tra Sala Consilina e Atena Lucana: auto contromano, fermata in tempo dalla Polizia Stradale

Grazie all’intervento tempestivo delle forze dell’ordine, non si sono registrati incidenti o feriti

Torna alla home