Attualità

Trivelle, estrazione di petrolio nel Vallo di Diano. Pellegrino (Iv): “Danni irreparabili a Territorio”

Ipotesi trivellazioni nel comprensorio del Vallo di Diano, il consigliere Tommaso Pellegrino presenta mozione in Regione

Comunicato Stampa

23 Novembre 2021

In merito all’inserimento delle aree del Vallo di Diano, ritenute idonee all’estrazione e alla produzione degli idrocarburi, all’interno del PiTESAI (Piano per la Transizione Energetica Sostenibile delle Aree Idonee) proposto dal Ministero della Transizione Ecologica, Tommaso Pellegrino, capogruppo di Italia Viva in Consiglio Regionale della Campania e presidente del Parco Nazionale del Cilento Vallo di Diano e Alburni ha depositato una mozione in Consiglio Regionale.

“Ritengo giusto che la Regione Campania assuma una posizione decisa e autorevole nei confronti di un provvedimento che rappresenterebbe un vero e proprio disastro per un territorio a vocazione ambientale, paesaggistica e naturalistica. Con la mozione depositata in Consiglio Regionale si chiede al Presidente De Luca e alla Giunta di attivarsi, in sede di Conferenza Stato-Regioni, affinché venga esclusa l’idoneità dal PiTESAI del Territorio del Vallo di Diano, ai fini della ricerca e produzione di idrocarburi” – ha dichiarato Pellegrino.

“Tale decisione è assolutamente incompatibile con gli impegni, i progetti e i documenti programmatici-politici a tutela dell’area e delle sue risorse vitali. Tutte le scelte fatte negli ultimi decenni sono state orientate ad incentivare investimenti imprenditoriali ed opere infrastrutturali, strategiche ai fini dello sviluppo locale attraverso l’ambiente e la valorizzazione delle diverse peculiarità del territorio: beni culturali, risorse naturali, produzioni tipiche locali, agricole e artigianali. Individuare l’area Valdianese quale area idonea alle prospezioni petrolifere significherebbe rinnegare i documenti strategici di indirizzo condivisi ed approvati e che vanno sempre nella direzione dello sviluppo sostenibile a forte integrazione ambientale. Abbiamo il dovere di dare un’opportunità a quei giovani che hanno deciso di vivere nel Territorio del Vallo di Diano e di rispettare i sacrifici che hanno fatto i nostri nonni e i nostri genitori”- ha concluso Tommaso Pellegrino.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Aquara: al via, questa sera, lo “Street Food and Sound Festival”. Parla Giuseppe Vertucci, organizzatore dell’evento

Il Festival nasce con lo scopo di permettere a tutti i partecipanti di riscoprire i piatti della tradizione cilentana rivistati in chiave contemporanea

Cilento: scuola e Comuni insieme per la “Giornata della Memoria”

"Tracce di Memoria: la Shoah e le nuove generazioni", questo il titolo dell'incontro che si terrà il 27 gennaio a Roccadaspide

Comunità Montana Alburni: sbloccato il Fondo Nazionale per la Montagna

“Si tratta di interventi utilissimi per supportare i Comuni e le comunità e i nostri uffici stanno lavorando ininterrottamente per trasformare tale programma in fatti concreti nel più breve tempo possibile", fanno sapere dall'Ente

Giorno della Memoria: “Medaglie d’onore” ai deportati, ecco i premiati cilentani e salernitani

Lunedì 27 gennaio il Prefetto di Salerno consegnerà le medaglie d'onore a coloro che hanno subito la deportazione e la prigionia

La storia e la bellezza di Valva al centro di un nuovo sistema di divulgazione digitale e didattica: ecco di cosa si tratta

Il progetto integra tecnologie avanzate e contenuti scientifici di alto valore, con l’obiettivo di far conoscere il Parco di Villa d’Ayala Valva come uno dei giardini storici più importanti d’Italia e d’Europa

Addio ad Aniello Vecchio, l’anima pittorica di Pisciotta

Scompare un artista amato e benvoluto che ha saputo raccontare il territorio attraverso le sue tele

Ernesto Rocco

25/01/2025

Open Day nel Cilento: porte aperte all’IPSAR Piranesi di Capaccio e al Parmenide di Roccadaspide

L'appuntamento è per gli studenti e i genitori a partire dalle ore 18:00 di oggi, sabato 25 gennaio

Chiusa al traffico la “Dorsale degli Alburni”, criticità dopo l’emergenza neve

La strada resta chiusa al transito in attesa di interventi di messa in sicurezza

Castellabate, indette le elezioni del Forum dei Giovani

Si rinnova il Consiglio del Forum dei Giovani. Un'opportunità per i ragazzi a partire dai 16 anni

Vallo della Lucania: incontro pubblico per la 2^ edizione di Cilento Faber

Un progetto multidisciplinare l’edizione 2025 di Cilento Faber si articolerà attorno a cinque pilastri fondamentali: digitale, arte, cultura, musica e innovazione

Chiara Esposito

24/01/2025

A Vallo della Lucania arrivano le Arance della Salute AIRC

L’iniziativa promossa dalla Fondazione AIRC per sostenere la ricerca sul cancro

Chiara Esposito

24/01/2025

Torna alla home