Attualità

Nati tre gemellini identici: eccezionale parto trigemino alla “Malzoni”

I tre gemellini sono tornati a casa dopo il parto avvenuto con taglio cesareo in urgenza

Comunicato Stampa

23 Novembre 2021

Finalmente a casa, avendo superato i due chili di peso ognuno, i tre gemellini nati alla  “Malzoni“ il 12 settembre scorso. La mamma, Pierpaola Luciano, di anni  34, farmacista, da Solofra ed il papà, Di Maio Francesco, di anni 40, dipendente, da Solofra appresero  la notizia che si trattava di una gravidanza con tre gemelli alcuni mesi fa.

Reduci da una triste esperienza (una precedente gravidanza gemellare interrottasi a 14 settimane ), provarono un misto di sorpresa e di incredulità.

Trattandosi di una gravidanza ad alto rischio, poiché i gemelli erano tre ed alimentati dalla stessa placenta, si rivolsero al dr. Raffaele Petta, notoriamente riconosciuto come uno dei massimi esperti nazionali nel campo della Gravidanza a rischio.

Il dr. Raffaele Petta ha seguito la gravidanza con le più moderne e sofisticate tecnologie, preoccupato per quelle che erano le più frequenti e gravi complicazioni in questi casi : il parto prematuro e la trasfusione feto-fetale.

Alla 28° settimana fu necessario ricoverare la paziente per la minaccia di imminente parto prematuro, presso la Clinica “ Malzoni “ di Avellino, dotata di indispensabile Terapia Intensiva Neonatale.

Pierpaola fu sottoposta a continui e ravvicinati controlli cardiotocografici, flussimetrici ed ecografici da parte dei Sanitari di quella Struttura ed in particolare dal dr. Vincenzo Ferrigno Bove,  esperto in ecografia, con la sapiente regia della dr.ssa Annamaria Malzoni, Primario del Reparto di Ostetricia di quella Clinica.

Alla 30° settimana fu eseguito taglio cesareo in urgenza poiche’, per la sovradistensione dell’utero, vi era il rischio di una rottura dell’utero anche in considerazione del fatto che la paziente aveva gia’ subito un taglio cesareo in precedenza.

L’intervento fu eseguito in data 12 settembre dalla dr.ssa Annamaria Malzoni con la dr.ssa Katia Cefali’; l’anestesia fu condotta dal dr. Francesco Lazzarini.

Alle ore 12,36 nasceva  Mattia con un peso di Kg. 1,050; alle ore 12,37 Davide con un peso di Kg.1.060 ed alle ore 12,38  Angelo Michele con un peso di kg. 1,050 ; i piccoli venivano affidati alle cure del dr. Angelo Izzo, Primario della Terapia Intensiva Neonatale.

I gemellini sono stati ricoverati per circa due  mesi e quando hanno raggiunto il peso di circa 2 chili sono stati dimessi ; attualmente godono ottima salute.

“La eccezionalità dell’evento non è legata al fatto che sono nati tre gemelli (evenienza non rara in caso di fecondazione assistita ) ma a due condizioni :

  1. i gemellini sono stati concepiti naturalmente e non con fecondazione assistita
  2. avevano una sola placenta che li nutriva esponendoli ad un alto rischio di trasfusione tra i gemelli con gravissime conseguenze fino alla morte.

In letteratura sono segnalati pochissimi casi analoghi (6 o 7 nel mondo da sempre; 1 su diversi milioni di nascite) per cui e’ motivo di soddisfazione aver seguito con successo gravidanze cosi’ complesse in una Struttura, la Clinica Malzoni, che e’ in grado di garantire una assistenza adeguata per patologie cosi’ complesse . Infine una nota commovente : i bimbi sono assolutamente identici per cui nemmeno i genitori riescono a riconoscerli con facilita’ “ afferma il dr. Raffaele Petta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home