Attualità

Nati tre gemellini identici: eccezionale parto trigemino alla “Malzoni”

I tre gemellini sono tornati a casa dopo il parto avvenuto con taglio cesareo in urgenza

Comunicato Stampa

23 Novembre 2021

Finalmente a casa, avendo superato i due chili di peso ognuno, i tre gemellini nati alla  “Malzoni“ il 12 settembre scorso. La mamma, Pierpaola Luciano, di anni  34, farmacista, da Solofra ed il papà, Di Maio Francesco, di anni 40, dipendente, da Solofra appresero  la notizia che si trattava di una gravidanza con tre gemelli alcuni mesi fa.

Reduci da una triste esperienza (una precedente gravidanza gemellare interrottasi a 14 settimane ), provarono un misto di sorpresa e di incredulità.

Trattandosi di una gravidanza ad alto rischio, poiché i gemelli erano tre ed alimentati dalla stessa placenta, si rivolsero al dr. Raffaele Petta, notoriamente riconosciuto come uno dei massimi esperti nazionali nel campo della Gravidanza a rischio.

Il dr. Raffaele Petta ha seguito la gravidanza con le più moderne e sofisticate tecnologie, preoccupato per quelle che erano le più frequenti e gravi complicazioni in questi casi : il parto prematuro e la trasfusione feto-fetale.

Alla 28° settimana fu necessario ricoverare la paziente per la minaccia di imminente parto prematuro, presso la Clinica “ Malzoni “ di Avellino, dotata di indispensabile Terapia Intensiva Neonatale.

Pierpaola fu sottoposta a continui e ravvicinati controlli cardiotocografici, flussimetrici ed ecografici da parte dei Sanitari di quella Struttura ed in particolare dal dr. Vincenzo Ferrigno Bove,  esperto in ecografia, con la sapiente regia della dr.ssa Annamaria Malzoni, Primario del Reparto di Ostetricia di quella Clinica.

Alla 30° settimana fu eseguito taglio cesareo in urgenza poiche’, per la sovradistensione dell’utero, vi era il rischio di una rottura dell’utero anche in considerazione del fatto che la paziente aveva gia’ subito un taglio cesareo in precedenza.

L’intervento fu eseguito in data 12 settembre dalla dr.ssa Annamaria Malzoni con la dr.ssa Katia Cefali’; l’anestesia fu condotta dal dr. Francesco Lazzarini.

Alle ore 12,36 nasceva  Mattia con un peso di Kg. 1,050; alle ore 12,37 Davide con un peso di Kg.1.060 ed alle ore 12,38  Angelo Michele con un peso di kg. 1,050 ; i piccoli venivano affidati alle cure del dr. Angelo Izzo, Primario della Terapia Intensiva Neonatale.

I gemellini sono stati ricoverati per circa due  mesi e quando hanno raggiunto il peso di circa 2 chili sono stati dimessi ; attualmente godono ottima salute.

“La eccezionalità dell’evento non è legata al fatto che sono nati tre gemelli (evenienza non rara in caso di fecondazione assistita ) ma a due condizioni :

  1. i gemellini sono stati concepiti naturalmente e non con fecondazione assistita
  2. avevano una sola placenta che li nutriva esponendoli ad un alto rischio di trasfusione tra i gemelli con gravissime conseguenze fino alla morte.

In letteratura sono segnalati pochissimi casi analoghi (6 o 7 nel mondo da sempre; 1 su diversi milioni di nascite) per cui e’ motivo di soddisfazione aver seguito con successo gravidanze cosi’ complesse in una Struttura, la Clinica Malzoni, che e’ in grado di garantire una assistenza adeguata per patologie cosi’ complesse . Infine una nota commovente : i bimbi sono assolutamente identici per cui nemmeno i genitori riescono a riconoscerli con facilita’ “ afferma il dr. Raffaele Petta.

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Fonderie Pisano, De Luca: giusto condannare i responsabili

La Corte Europea aveva condannato le autorità italiane per la mancata adozione di tutte le misure necessarie per garantire l'effettiva tutela dei diritti dei cittadini della Valle dell'Irno in relazione all'inquinamento ambientale causato dal proseguimento dell'attività delle fonderie

Sala Consilina: consultazione pubblica per rilanciare il commercio di prossimità e rigenerare la città

L’incontro, aperto a tutti i cittadini, si terrà martedì 13 maggio 2025, alle ore 20.30, presso il Centro “Pino Paladino” in via Giocatori

La Zipline di Laurino: un’opportunità per il territorio, ma mancano gestori

Un'opera straordinaria, ma che da diversi anni è inutilizzata nonostante, nel corso del tempo, ha pubblicato numerosi bandi di gara per affidarne la gestione a privati

Tutto pronto per l’inaugurazione della nuova strada Camerota-Lentiscosa: potenziato il collegamento territoriale

Inaugurazione mercoledì 14 maggio 2025 della nuova strada Camerota-Lentiscosa

Ascea si riunisce il capitolo provinciale dei francescani dopo l’elezione di Papa Leone XIV

Mons. Calvosa ha voluto condividere con l’assemblea un ricordo personale legato al nuovo Papa, conosciuto – ha detto – nei primi tempi del suo ministero episcopale

Chiara Esposito

09/05/2025

Lutto cittadino a San Rufo per la morte del giovane Angelo

Lutto cittadino in occasione dei funerali previsti per domani presso il Santuario della Madonna della Tempa

Le Azalee AIRC tornano per la Festa della Mamma: ecco dove trovarle nel Cilento, Vallo di Diano e Alburni

Per la Festa della Mamma, scegli di regalare un'Azalea della Ricerca: un gesto d'amore che fa fiorire la speranza per migliaia di donne

Angela Bonora

09/05/2025

Agropoli, scambio internazionale per gli studenti della Rossi Vairo: cinque studenti in visita dalla Turchia

Il gruppo di studenti ha preso parte alle lezioni in classe, laboratori, corsi musicali, giornata di trekking

Comunità Montana Vallo di Diano porta i grani antichi all’Università di Salerno

Ieri si tenuto il convegno “La coltivazione dei cereali – riflessioni e sfide per il futuro dei territori"

Provincia di Salerno, calano iscritti a scuola. Minella: “Quest’anno perse 160 classi”

Le scuole dell'infanzia e primaria registreranno un calo complessivo di 1.271 alunni

Vallo della Lucania, il M5S lancia la mobilitazione per il referendum sul lavoro: “Dignità e diritti al centro”

Una mobilitazione che parte dalle piazze per arrivare alle urne, nella convinzione che il cambiamento passi anche e soprattutto dal basso

Chiara Esposito

09/05/2025

L’Arcivescovo Bellandi commenta l’elezione di Papa Leone XIV: “Unità della Chiesa e sorpresa di Dio”

Monsignor Bellandi descrive il nuovo Pontefice come «un uomo di profonda fede, una persona di grande umanità e semplicità»

Torna alla home