Attualità

Boom di acquisti on line in Provincia di Salerno

Aumentano gli acquisti on line, i volumi salgono del 58% rispetto ad un anno fa. I dati di Poste Italiane

Comunicato Stampa

22 Novembre 2021

Pacchi

In provincia di Salerno continua la crescita delle consegne dei pacchi e-commerce da parte di Poste Italiane. Nei primi nove mesi del 2021 il Gruppo guidato da Matteo Del Fante ha infatti registrato un aumento dei volumi del 58% rispetto allo stesso periodo del 2020, anno nel quale, complice la pandemia, si era già verificato un forte incremento degli acquisti on line.  

Grazie alla capillarità e all’efficienza della propria rete di distribuzione, nella provincia di Caserta Poste Italiane può contare su 31 Centri di distribuzione e una flotta composta da 80 mezzi, di cui 28interamente green, e grazie ad un modello di recapito innovativo al servizio dei cittadini, continua a garantire le consegne su tutto il territorio, dalle località più remote fino alle grandi città. 

UN MILIONE DI PACCHI AL GIORNO 

Ogni giorno in Italia vengono consegnati circa unmilione di pacchi, portando il gruppo ad essere leader nel mercato dell’e-commerce, grazie ad una rete dprossimità nella quale il 94% degli italiani si trova a non più di cinque minuti di distanza da un punto di erogazione dei servizi di Poste italiane.  

Oltre alla logistica tradizionale, la distribuzione di Poste può contare sulla rete Punto Poste, l’insieme di attività commerciali che offrono i servizi di ritiro e spedizioni pacchi, che conta 10.000 tabaccherie, bar, cartolerie, negozi ed edicole presso le quali è possibile ritirare i propri acquisti in modo semplice e veloce. Nella provincia di Salerno sono 160 gli esercizi aderenti alla Rete Punto Poste. Inoltre sul territorio provinciale sono presenti 5 locker, i punti self-service con orari di apertura estesi attraverso i quali è possibile anche effettuare il reso dei propri acquisti online che devono essere spediti con Poste Italiane (se presenti). 

In quest’ultimo anno la consegna e-commerce di Poste Italiane si è arricchita di nuovi servizi. Attraverso l’utilizzo dell’intelligenza artificiale, è infatti possibile consultare lo stato della spedizione direttamente via WhatsApp. Con il servizio di tracciatura online, già disponibile su web ed app, si può tracciare lo stato della spedizione in modo semplice e veloce per qualsiasi tipo di prodotto di Poste Italiane. Inviando un messaggio WhatsApp al numero 3715003715, si entra in contatto con l’Assistente Digitale Poste, che restituisce un apposito link alle informazioni richieste per verificare lo stato della spedizione. 

UNA LOGISTICA SEMPRE PIÙ MODERNA 

Nel corso del 2020, Poste Italiane ha consegnato circa 210 milioni di pacchi, con un incremento del 41% rispetto all’anno precedente. Entro il 2025, come annunciato dall’amministratore delegato Matteo Del Fante, oltre il 50% dei ricavi dell’azienda sarà generato dal business dei pacchi. Per garantire una gestione più moderna, rapida ed efficiente,  

In Campania, la rete logistica di Poste Italiane è sempre più avanzata. Ogni pacco, prima di arrivare a destinazione, viaggia attraverso un’articolata infrastruttura logistico-produttiva, caratterizzata da Centri di smistamento e hub automatizzati, connessioni aeree e stradali. Il modello di recapito è innovativo e veloce e comprende la consegna a domicilio o l’utilizzo della Rete Punto Poste, composta da più di 20mila punti di prossimità. 

Fiore all’occhiello della logistica nazionale di Poste è oggi il Centro di Brescia che, con un’estensione di circa tremila metri quadri, rappresenta un importante snodo per lo sviluppo dell’e-commerce ed è strategico per la lavorazione dei pacchi destinati al Centro e Sud Italia,  

Ogni giorno una quota rilevante di pacchi viene destinata al Centro di smistamento di Napoli, in via Gabriele Ferraris, dove sono impiegate 503 risorse che riescono a gestire una media giornaliera di circa 20mila pacchi destinati ai circa 5,6 milioni di residenti dei 550 Comuni della Regione Campania. In tutti i Centri di recapito e di smistamento, gli adeguamenti immobiliari hanno consentito un miglioramento delle condizioni di lavoro nell’ambito di tutte le attività operative. 

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Punto nascita Sapri a rischio chiusura: adottata nuova delibera della Regione Campania

Riorganizzare i Punti Nascita, con annessa chiusura del 50% degli stessi non in deroga e sub standard, entro il primo semestre del 2025

Insediato al Mitur tavolo interministeriale dei flussi turistici: presenti anche Castellabate e Pollica

Nel corso della riunione, i ministri e i delegati comunali hanno avviato un confronto costruttivo su strategie e proposte per affrontare le sfide poste dall’incremento delle presenze durante l’alta stagione

Capaccio, carenza di medici per la Guardia medica estiva: parla il Direttore del distretto sanitario 69, Claudio Mondelli

L'Asl e i distretti sanitari hanno cercato di trovare soluzioni alternativi per coprire l'emergenza rafforzando la presenza di ambulanze disponibili sul territorio

Palinuro, “La biblioteca fuori dalle mura, la cultura non conosce barriere”: ecco l’ape car itinerante

L'ape car sarà presente, in queste settimane, a Palinuro presso l'Antiquarium

Acquavella e Vallo della Lucania in festa per la Madonna delle Grazie

Due le comunità cilentane in festa per la Madonna delle Grazie, un appuntamento che unisce fede e tradizione

Palinuro, operativo il presidio sanitario estivo: ambulanza H24 per tutta l’estate

A bordo dell’ambulanza operano un autista-soccorritore e un infermiere, pronti a intervenire in qualsiasi momento per far fronte a emergenze mediche nell’area portuale

Capaccio Paestum, il sindaco Paolino interviene sul caso “Paistom”

Paolino nei confronti degli operai ha dimostrato comprensione, apertura e disponibilità al dialogo e ha prospettato delle possibili soluzioni

Ponte Caiazzano, sembrava una falsa partenza: arrivano la trivella e una squadra di operai

Una mattinata quella di oggi, mercoledì 2 luglio, iniziata all’insegna della delusione si è conclusa con un inatteso segnale positivo sul cantiere del Ponte Caiazzano: i lavori sul viadotto che […]

Eboli, completati i primi lavori sulla linea ferroviaria: più binari, sicurezza e accessibilità

È prevista anche la realizzazione di due pensiline a protezione delle banchine e la ristrutturazione del fabbricato passeggeri

Cresce l’allarme furti: il Sindaco di Cuccaro Vetere chiede interventi al Prefetto

Il sindaco sollecita il Prefetto a farsi promotore delle istanze dei piccoli comuni, evidenziando come la situazione stia generando un senso crescente di esasperazione tra i cittadini

Chiara Esposito

02/07/2025

Castellabate: cinghiali a pochi passi dalle abitazioni ad Ogliastro Marina

Gli avvistamenti avvengono soprattutto in serata quando i cinghiali si muovono in branco per avvicinarsi al centro abitato a caccia di cibo

Vallo di Diano, l’Associazione Qua La Zampa Effe lancia l’allarme: “Il randagismo ha vinto, dichiariamo la resa”

“Una sconfitta totale. Il randagismo vince. Travolti da un fiume in piena, siamo disarmati”

Torna alla home