Attualità

Agropoli 20 alberi messi a dimora nei cortili delle scuole di Agropoli

Lecci, roverelle e aceri campestri negli spazi verdi degli istituti scolastici di Agropoli

Redazione Infocilento

22 Novembre 2021

L’ IIS Vico de Vivo ha aderito al progetto nazionale di educazione ambientale “Un albero per il futuro” coordinato dai Carabinieri Forestali – Raggruppamento Carabinieri per la Biodiversità e in collaborazione con il Ministero dell’Ambiente.

L’obiettivo, è quello di creare un grande “bosco diffuso” grazie al coinvolgimento del maggior numero di scuole di tutta Italia, così da avvicinare concretamente i giovani alle tematiche ambientali contribuendo  in prima persona a ridurre i cambiamenti climatici.

Anche le piante che sono  arrivate al “Vico de Vivo ” saranno geolocalizzate  grazie ad uno speciale cartellino identificativo e sarà possibile seguire a distanza l’andamento e l’espansione del nuovo “bosco urbano”, apprezzando il progressivo risparmio di CO2. Su scala nazionale il progetto sarà monitorato dai ricercatori dell’Università della Tuscia che confronteranno le curve di accrescimento delle nuove piante con i dati relativi allo stoccaggio di anidride carbonica.


I ragazzi della  classe III E SIA Tecnico Commerciale  dell’Istituto Vico de Vivo  che partecipa  al progetto,  potranno poi seguire i consigli dei Carabinieri della Biodiversità, per prendersi cura delle singole specie sin dalla fase pre-impianto, seguendo le informazioni contenute nel “Portale del bosco diffuso” che consente la registrazione dei partecipanti all’iniziativa, l’individuazione della posizione precisa degli alberi e di verificare lo sviluppo progressivo di quelli che diventeranno piccoli, nuovi boschi. Saranno anche organizzate lezioni a distanza, con la proiezione di filmati e di immagini delle magnifiche Riserve Naturali dello Stato, veri tesori della natura di casa nostra amministrati e curati dall’Arma dei Carabinieri, approfondendo i benefici ecologici degli alberi e immaginando un futuro sempre più “verde” e “sostenibile”.

 Gli allievi della III E SIA dell’IIS “ Vico de Vivo” di Agropoli

Iscriviti al canale WhatsApp

Resta sempre aggiornato, iscriviti al canale WhatsApp di InfoCilento

Potrebbe interessarti anche

Capaccio Paestum: al via l’anno giubilare presso il Santuario della Madonna del Granato

Tantissimi i fedeli presenti e i sacerdoti provenienti dalle varie parrocchie della Diocesi

Sapri: all’IC “Santa Croce” un incontro sull’ambiente

Tutela dell'ambiente, sostenibilità e transizione ecologica sono i temi al centro dell'agenda politica del Comune di Sapri e dell'istituto comprensivo "Santa Croce" di Sapri

Montecorice: proseguono i lavori contro il fenomeno dell’erosione costiera

L'obiettivo principale è il ripascimento delle spiagge

Eboli, il sindaco Conte: “Grande attenzione per le Politiche Scolastiche”

La realizzazione di nuovi plessi e la messa in sicurezza di quelli esistenti, l’apertura di nuovi spazi ma anche la riqualificazione strutturale di edifici e palestre continua nel solco dell’impegno amministrativo

Serre: successo per la prima edizione del “Premio Antonio Luongo”

Il premio è dedicato all’assessore Antonio Luongo, delegato allo Sport, al Turismo e alle Attività Produttive, venuto a mancare durante lo scorso mese di ottobre, a soli 36 anni

Comunità Montana Gelbison e Cervati: Carmine Laurito riconfermato presidente. L’intervista

La sua rielezione, arrivata con l’unanimità sul documento programmatico proposto, pone le basi per affrontare con decisione le sfide che attendono l’ente nei prossimi anni

Chiara Esposito

18/01/2025

Eboli, infrazioni e sanzioni: la Polizia Municipale passa al setaccio la città

Gli uomini del comandante Daniele De Sanctis nell’ultima settimana hanno controllato oltre 400 veicoli

Capaccio Paestum, impianto a biomasse: le preoccupazioni del gruppo “Cittadinanza Attiva”

I rappresentanti del gruppo hanno espresso non poca preoccupazione sul progetto

Spunta uno striscione ad Agropoli: “finalmente divorziato”

Qualcuno ha pensato bene di festeggiare il divorzio. Forse un grido di liberazione?

Ernesto Rocco

18/01/2025

Ripristino di un canale irriguo degli anni trenta a Pertosa: scontro tra la lista “Tanagro” e il sindaco Domenico Barba

Il progetto, finanziato con 5 milioni di euro di fondi ministeriali, è stato promosso dal Comune di Pertosa

Iannone, nuovo affondo su Alfieri: «Schlein chiede dimissioni di Santanché, ma su di lui nessun commento»

Il senatore di Fratelli d'Italia: "Chiedo a lei e al Pd quale credibilità pensano di avere"

Sala Consilina, 2 ex studenti dell’istituto “Cicerone” tra i docenti più giovani d’Italia

Si tratta Jacopo Prospero Petrizzo e Angelo Scorziello, diplomati nell'anno scolastico 2022/23 presso l’indirizzo ITIS Informatica e Telecomunicazioni dell'Istituto Marco Tullio Cicerone

Torna alla home